

Per risparmiare denaro cambia gli pneumatici da solo

Dimentica la neve e metti via il caquelon della fondue. L’estate è alle porte ed è ora anche di cambiare le gomme dell’auto. Se non hai già un appuntamento con il gommista, ti spiego come cambarle da solo.
Ogni anno la stessa storia: non appena viene annunciata la prima neve, i garage vengono presi d'assalto per cambiare le gomme. In estate si può scegliere la data un po' più liberamente. Forse quest'anno vuoi provare a fare qualcosa da solo? Non è molto complicato.
Cosa occorre
4 pneumatici estivi (se te ne servono di nuovi)

1 cric
1 gessetto per segnare gli pneumatici (i bambini del vicinato si divertiranno con gli altri 19)
1 chiave a croce (forse ne trovi una nel baule)
1 chiave dinamometrica
Risparmiare: ecco come
Ognuno può fare questo lavoro da solo, ma bisogna farlo bene. Ecco perché non devi risparmiare sulla chiave dinamometrica. Inoltre, leggi molto attentamente il manuale.
Lavori di preparazione:
- Nel manuale della tua auto, scopri dove posizionare il cric per non danneggiare la carrozzeria.
- Leggi le istruzioni per verificare quanto deve essere alto il valore della coppia di serraggio dei dadi della ruota (di norma circa 100 Nm).
- Esamina il profilo delle gomme. Per legge, minimo 1.6 mm. Consigliato: per le gomme estive 3 mm, per quelle invernali 4 mm.
- Controlla l'età degli pneumatici sul numero DOT (settimana e anno di fabbricazione). Per motivi di sicurezza, gli pneumatici non devono avere più di 8 anni, anche se la profondità del battistrada è ancora sufficiente.
- Segna gli pneumatici estivi con il gessetto: devi farlo perché la prossima primavera le ruote devono tornare nella stessa posizione. Per esempio: il pneumatico anteriore sinistro con «AS» e così via. È possibile sostituire gli pneumatici anteriori e posteriori nel caso in cui il pneumatico posteriore sia più usurato rispetto a quello anteriore. Non è però possibile scambiare quelli di sinistra con quelli di destra.
- Allenta tutti i dadi delle ruote (funziona meglio se il pneumatico è fermo a terra). Per eseguire questo lavoro usa la chiave a croce e non la costosa chiave dinamometrica!
- Posiziona il cric sotto l’automobile.
- Allenta completamente i dadi con la chiave a croce.
- Metti da parte la ruota vecchia e monta quella nuova.
- Stringi i dadi con la chiave a croce.
- Abbassa il cric fino a quando la ruota non tocca il suolo.
- Stringi i dadi delle ruote con la chiave dinamometrica fino a quando non si muove. Stringi i dadi a croce e non in senso orario o antiorario!
- Rimuovi completamente il cric.
- Controlla la pressione degli pneumatici.
... ripetere con le altre tre gomme.
Ricorda: dopo alcuni viaggi è bene ricontrollare di nuovo con la chiave dinamometrica e stringere tutti i dadi per sicurezza.
Cosa fare con il denaro risparmiato
Ora che hai risparmiato a lungo termine, puoi fare acquisti importanti senza avere la coscienza sporca. Ad esempio questo gioiello. Infatti mi chiedo perché non ce l'hai ancora?


Sono il guru del team dei redattori. Scribacchino 5 giorni su 7 e papà 24 ore su 24. Mi interesso di tecnologia, computer e HiFi. Mi sposto sempre in bicicletta, in qualsiasi condizione meteo e, solitamente, sono di buon umore.