

Per le avventure all'aperto: Outin Nano prepara il caffè caldo senza elettricità

Sorseggiare un caffè in campeggio al mattino senza accendere il fornello a gas è per me il primo highlight della giornata. E posso farlo grazie alla caffettiera compatta Outin Nano.
Chi conosce le mattine fredde in tenda forse mi capirà: alzarsi e fare il caffè richiede uno sforzo. Mi ci vuole un po' per uscire dal caldo sacco a pelo, indossare una giacca di pile e accendere il fornello a gas davanti alla tenda. Passano altri minuti prima che io possa bere il primo sorso di caffè.
Ne avrei bisogno direttamente nel sacco a pelo. Senza caffeina, infatti, mi è difficile fare qualsiasi cosa, figuriamoci bilanciare la Bialetti sul fornello a gas. Sì, lo so, sono lamentele di alto livello. Ma per me è così quando si tratta del primo caffè del mattino.
Le cose sono cambiate da quando ho acquistato la macchina per caffè da viaggio senza fili Outin Nano. E no, non è adatta ai veri buongustai del caffè con papille gustative molto sviluppate, ma per chiunque ami bere un sorso di caffè durante le escursioni e il campeggio.

Cosa distingue la caffettiera Outin dalle altre macchine per caffè da esterni? Grazie alla batteria ricaricabile, può essere avviata anche con l'acqua fredda di una borraccia. Mentre io mi rilasso nel mio sacco a pelo, lei riscalda l'acqua premendo un pulsante e mi prepara un espresso.

Dimensioni, peso e durata della batteria
Da quando ho acquistato Outin Nano, circa un anno fa, è stata la mia costante compagna di viaggio. Di solito la tengo nello zaino durante le escursioni più semplici, e non può mancare nemmeno in campeggio.
L'ho portata con me anche in albergo per bere un caffè motivazionale prima di fare jogging mattutino. Mi piace il peso ridotto di 670 grammi della macchina e le sue dimensioni, che corrispondono a quelle di una bottiglia.
Ho acquistato Outin Nano in grigio, ma ora è disponibile anche in altri colori come bianco, verde chiaro, rosa e verde petrolio. Nel nostro assortimento trovi anche una borsa coordinata.
La batteria dura da tre a quattro caffè con acqua fredda e raggiunge una pressione di 20 bar, con una capacità di 80 millilitri. Puoi riempire la macchina anche con acqua calda. In quel caso l'energia è sufficiente per più di 200 tazze, secondo le specifiche del produttore.

È pratica anche se fai comunque bollire l'acqua e vuoi concederti un espresso dopo il pasto. A parte questo, trovo che la durata della batteria sia molto breve, ma a me interessa soprattutto la prima dose di caffeina al mattino e un caffè da gustare durante le escursioni.

La macchina può essere ricaricata tramite USB-C. Io la collego a un powerbank quando sono in giro. Purtroppo, la batteria non è sostituibile, ma dopo un anno non si è affatto indebolita.
E com'è il caffè?
Outin Nano funziona sia con caffè macinato che in capsule. Ho provato entrambe le varianti. Anche se non sono un'amante del caffè in capsule, è la soluzione migliore per me in tenda, in quanto evita che finisca tutto nel mio sacco a pelo.

La macchina è adatta a diverse marche, tra cui Nespresso e Starbucks. E anche quando ho acquistato per sbaglio capsule un po' troppo grandi, sono riuscita a pungerle con un coltellino e a farle entrare comunque.

Se prepari il caffè con acqua fredda, ci vogliono circa sei-sette minuti perché l'acqua bolla e il caffè sia pronto. Se usi acqua calda, è subito pronta all'uso e ti basta premere un pulsante.

Personalmente, non credo che il caffè di Outin Nano sia cattivo. Non mi manda in estasi, ma mi piace come prima dose di caffeina al mattino e durante una breve pausa dalle escursioni. Naturalmente anche l'ambiente circostante contribuisce al piacere, ma non vorrei mai trovarmi senza caffè durante le avventure all'aperto.
In breve
La macchina per caffè da viaggio Outin Nano viene in tour con te
Outin Nano mi permette di gustare il mio primo caffè mattutino senza collegamento elettrico e senza acqua calda. E già questo è una grande soddisfazione. Infatti, la uso quando sono in viaggio e non voglio scaldare l'acqua sul fornello a gas. O quando ho bisogno di una dose di caffeina rapida. Dopo un anno di utilizzo, la trovo ancora molto utile e funziona come il primo giorno.
Il fatto di poterla riempire con capsule o caffè in polvere è un altro vantaggio. Questo mi permette di essere flessibile se non ho l'uno o l'altro a portata di mano. Grazie alla versione in capsule, evito resti di caffè nel sacco a pelo quando preparo il primo espresso in tenda.
Mi piacerebbe una maggiore durata della batteria. Ma questo è probabilmente difficile da realizzare con una macchina per caffè da viaggio così compatta.
Pro
- Prepara il caffè senza elettricità e acqua calda
- Compatta e facile da portare con sé
- Adatta sia per caffè macinato che in capsule
- Ricaricabile con USB-C e powerbank
Contro
- Breve durata della batteria in caso di utilizzo con acqua fredda



Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni.