
Dietro le quinte
In forma con pillole e polveri: integratori e alimentazione sportiva in piena espansione
di Alex Hämmerli
La tendenza verso un'alimentazione sana non risparmia nemmeno i cani: gli alimenti senza cereali, senza glutine e gli integratori vitaminici per Charlie, Jack e Luna sono in piena espansione. Un'analisi di Galaxus mostra quali aspetti i proprietari di cani considerano particolarmente importanti nelle ciotole dei loro amici a quattro zampe – e che per i gatti le esigenze sono meno elevate.
Nel 2025, il 40% di tutte le confezioni di cibo per cani vendute da Galaxus è «grain free» e un ulteriore 15% «gluten-free», ovvero «senza cereali» e «senza glutine».
Mentre noi umani ingeriamo integratori alimentari, i produttori di mangimi li aggiungono direttamente nel cibo per cani. Nelle confezioni di cibo ordinate su Galaxus, gli integratori nutrizionali più comuni per cani (e anche per gatti) sono le vitamine D3, A ed E – per un sistema immunitario forte, ossa e denti sani e per proteggere dai danni cellulari.
Ma questi booster non sono solo marketing: i nostri animali domestici dipendono da alcuni nutrienti che i loro antenati selvatici originariamente assorbivano mangiando prede intere. Quando i mangimi vengono lavorati e riscaldati industrialmente, ad esempio, si perdono preziosi nutrienti. Gli integratori, come le vitamine e gli oligoelementi, possono colmare queste lacune nutritive.
I mici sono carnivori. Ciò significa che hanno bisogno di alcuni nutrienti che si trovano solo nei tessuti animali. I cani, invece, sono onnivori e possono utilizzare una gamma più ampia di alimenti, compresi quelli vegetariani. Ecco perché etichette come «senza glutine» non sono molto ricercate da mamme e papà di gatti.
Per quanto cani e gatti possano essere diversi in termini di tolleranza e carattere, sono tutti d'accordo sul gusto: il pollo è il loro cibo preferito. Una dei motivi di questa popolarità è probabilmente collegato al portafoglio di mamma e papà: il pollo è una delle fonti proteiche più convenienti negli alimenti per animali domestici.
I gatti amano mangiare pesce di tutti i tipi, mentre ai cani piace mangiare carne di manzo nei giorni in cui non c'è pollo.
Come per gli esseri umani, un profilo nutrizionale equilibrato e buoni ingredienti sono importanti almeno quanto il sapore. Le parole di tendenza da sole non fanno un cibo sano per animali domestici.
Qual è il cibo preferito del tuo cane o gatto? Per te quali ingredienti o additivi sono importanti nel mangime del tuo animale? Lascia un commento in fondo alla pagina.
Novità sulle funzionalità del negozio, informazioni dal marketing o dalla logistica e molto altro ancora.
Visualizza tuttiGli osservatori del mercato e le scienziate sono d'accordo: le persone sono più propense ad acquistare alimenti che, secondo la confezione, contengono tante proteine o sono senza glutine, per esempio, supponendo che tali prodotti siano più sani. Anche se questo beneficio per la salute non può essere confermato in modo generalizzato, questo comportamento di acquisto si riflette anche nel piano alimentare degli amici a quattro zampe.
Ma questo rende davvero più sana l'alimentazione dei cani? Secondo un'analisi del 2025 pubblicata sulla rivista Animals, le diete senza cereali non sono né fondamentalmente benefiche né più equilibrate per gli amici a quattro zampe. Tali piani dietetici possono essere utili in casi individuali, ad esempio in caso di intolleranza al glutine confermata. Nel complesso, i risultati degli studi dimostrano che gli alimenti privi di cereali non apportano alcun beneficio misurabile dal punto di vista medico alla salute di cani e gatti. In alcuni casi, può addirittura aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.