
Nikon presenta un obiettivo leggero da 600 millimetri con elemento Fresnel

Con il Nikkor Z 600 mm f/6.3 VR S, Nikon lancia sul mercato un teleobiettivo potente ma compatto. È stato progettato per la fotografia naturalistica e sportiva.
I teleobiettivi con una lunghezza focale molto lunga sono solitamente molto pesanti. Nel nuovo Nikkor Z 600 mm f/6.3 VR S, Nikon cerca di ridurre il peso con un elemento di lente Fresnel a fase. L'obiettivo per la baionetta Z pesa 1390 grammi ed è lungo 278 mm, il che non è molto per le prestazioni. Nikon lo definisce "il più leggero della sua categoria" - il che è piuttosto riduttivo, dato che non esistono altre focali fisse con questa velocità e lunghezza focale.

Fonte: Nikon
Con un prezzo di 5899 franchi svizzeri, il Nikkor Z 600 mm f/6.3 VR S si rivolge principalmente ai professionisti e ai dilettanti molto ambiziosi. È adatto alla fotografia naturalistica o sportiva. Tuttavia, la lunga lunghezza focale è già troppo corta per molti soggetti. Per chi ha bisogno di una portata ancora maggiore, dallo scorso anno è disponibile un obiettivo da 800 millimetri della stessa serie: il Nikkor Z 800 mm f/6.3 VR S. Tuttavia, questo pesa un chilogrammo in più.

Fonte: Nikon
L'elemento Fresnel di fase incorporato consente di avere un numero di elementi dell'obiettivo inferiore e più leggero rispetto ad altri obiettivi con dati chiave simili. Questo è più economico, più leggero e richiede motori autofocus meno potenti. Lo svantaggio di questo design è una maggiore suscettibilità alle aberrazioni cromatiche, cioè alle frange di colore in corrispondenza dei bordi ad alto contrasto. Tuttavia, Nikon sostiene di poter correggere questo problema grazie a un diverso elemento dell'obiettivo.
Il Nikkor Z 600 mm f/6.3 VR S è compatibile con i teleconvertitori Nikon. Lo stabilizzatore d'immagine riduce le vibrazioni della fotocamera fino a sei f-stop. Grazie a una guarnizione, l'obiettivo è protetto anche dalle intemperie.
Immagine di copertina: Nikon

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli.