Retroscena

Niente panico: la paura ha anche aspetti positivi

Janina Lebiszczak
3.8.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

La paura può diventare nostra amica? Una specialista in psichiatria e neurologia fornisce informazioni e presenta strumenti per tenere sotto controllo l'ansia acuta.

Benvenuta ansia: i benefici della paura

Attacco o fuga: come reagiamo alla paura

Cosa hanno in comune i grandi geni della nostra storia con i peggiori despoti? La paura è uno dei motori delle loro decisioni. Secondo l'autrice, infatti, può essere elaborata in modo costruttivo o distruttivo: «L'evoluzione ha fatto affidamento a questa reazione del cervello umano. La paura attiva tutte le nostre possibilità fisiche per fuggire da ciò che l'ha innescata o per combatterlo, cioè per affrontarlo».

Ansia acuta: trucchi che aiutano a tenerla sotto controllo

Piccoli accorgimenti possono essere più efficaci per affrontare l'ansia rispetto a strategie complicate ed elaborate. Qui trovi riassunti alcuni dei trucchi dell'esperta di ansia:

Sfogarsi aiuta: la trasformazione e la riduzione della risposta vegetativa attraverso «sforzo, sport e lavoro fisico» funzionano in modo affidabile.

Fermare la spirale dei pensieri: la distrazione del cervello dal rimuginare funziona non solo fisicamente, ma anche, ad esempio, creando una lista di cose da fare per risolvere il problema. Il controllo dell'ansia funziona anche attraverso l'analisi delle cause.

Luce accesa: il controllo dei neurotrasmettitori «con la luce» funziona. Trascorri quindi almeno un'ora e mezza all'aperto alla luce del giorno o utilizza una lampada che simula la luce diurna.

Routine positiva: un certo ordine attraverso sequenze temporali ripetitive provvede alla «sicurezza interiore».

Controlla i tuoi dintorni: controllare la propria visione rientra nel semplice motto «Il comune è comune, il raro è raro». Alla prima comparsa di una sensazione di ansia, verifica se esiste davvero un pericolo realistico.

Oggettivazione e controllo delle paure attraverso la consapevolezza: procurati un «diario dell'ansia», in cui la durata e la causa della paura vengono inserite in una colonna, e il pericolo reale potenziale in un'altra colonna come percentuale.

Se vuoi altri o diversi consigli e informazioni aggiuntive su come affrontare l'ansia, potrebbe esserti utile dare un'occhiata al libro di Constanze Denning (in tedesco):

Immagine di copertina: shutterstock

A 8 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vivi guardando le cose da un punto di vista insolito: temi come la salute, la sessualità, lo sport e la sostenibilità, possono essere scoperti anche in modo rilassato ma con la dovuta attenzione, con una buona dose di autoironia e sempre con una strizzatina d'occhio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Colore, forma, odore: parliamo della cacca dei bambini

    di Katja Fischer

  • Retroscena

    «La teoria della classe agiata» spiegava il comportamento irrazionale dei consumatori già nel 1899

    di David Lee

  • Retroscena

    Problemi esistenziali: quando i bambini non hanno più desideri

    di Michael Restin