Guida

Mancano 12 settimane alla mezza maratona

Siri Schubert
19.7.2023
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

I miei prossimi tre mesi saranno un ritorno alle origini. Dopo una pausa di diversi anni, ho deciso di rimettermi in forma e partecipare alla mezza maratona. In questa serie di articoli ti racconterò come mi sono preparata, allenata e quali prodotti ho deciso di usare per raggiungere il mio obiettivo.

Adoro correre. Di solito mi alleno due o tre volte alla settimana su una distanza di circa 10 chilometri, a seconda del tempo, della voglia e dell'umore che ho. Finora la corsa mi aiutava a trovare un buon equilibrio ed era un buon allenamento di base per le mie attività sportive in acqua.

Voglia di percorrere distanze più lunghe – grazie al trail runnig

Correre con il piano di allenamento al polso

Venerdì, quando mi sono annunciata alla mezza maratona, mancavano esattamente tre mesi alla corsa. E siccome ho deciso di impegnarmi seriamente, ho scaricato un piano di allenamento gratuito sul mio Garmin Fenix 6 Pro. È un piano che ti prepara alla mezza maratona in meno di due ore di allenamento per 12-14 settimane. Sembra perfetto.

Prima di tutto, dovevo calcolare la mia velocità di riferimento. Dovevo correre per cinque minuti a un «buon ritmo». Non si spiega esattamente cosa sia un buon ritmo, ma ho pensato di correre abbastanza velocemente senza andare a tutto gas. Il risultato? 4:28 per un chilometro. È certamente un passo da lumaca per corridori e corritrici professioniste, ma questo valore mi aiuta a definire il mio livello.

Corri lentamente per essere veloce in gara

Adattarsi alla corsa lenta

Finora c'erano in programma due sessioni di corsa lenta, ciascuna con un ritmo dai 6:07 ai 6:44 al chilometro. Troppo lento per i miei gusti, ma seguire un piano di allenamento significa anche attenersi alle istruzioni. Onde evitare malintesi, sappi che mi piace correre sia lentamente che velocemente. E se ora posso sperimentare su me stessa la saggezza del «correre lentamente per essere veloce in gara», tanto meglio.

Nelle prossime settimane testerò altre scarpe e attrezzature aggiuntive, come zaini idranti e gadget vari per l'allenamento e il recupero muscolare, come le calze a compressione. Tre mesi sono lunghi, ma se va tutto bene, il 14 ottobre potrò terminare la corsa in meno di due ore e prepararmi ad intraprendere i prossimi passi verso un'avventura di trail running più lunga. Stay tuned!

Immagine di copertina: Stefan Munsch

A 15 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Outdoor
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Running
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    L'equipaggiamento ideale per le Backyard Ultra e le lunghe corse

    di Siri Schubert

  • Guida

    LSD: l'uso efficiente delle tue riserve energetiche

    di Patrick Bardelli

  • Guida

    Evita questi peccati di allenamento

    di Patrick Bardelli