Test del prodotto

La RTX 4070 Ti è una scheda grafica di fascia media a un prezzo eccessivo

Kevin Hofer
23.1.2023

La terza scheda grafica firmata Nvidia con architettura Lovelace è davvero potente, ma come tutte le schede attuali ha un prezzo (troppo) alto.

Se giochi a una risoluzione di 1440p con i massimi dettagli, la Gigabyte GeForce RTX 4070 Ti Aero OC 12G sembra essere la scelta perfetta. Tuttavia, con oltre 900 franchi/euro la scheda grafica di fascia media si colloca nella classe superiore a livello di prezzo. Per questo motivo, al momento te la sconsiglio.

Design e porte: per una volta non è gigante

Rispetto alle sorelle maggiori RTX 4080 e 4090, la RTX 4070 Ti è compatta. Con i suoi 33,6 × 14 × 5,8 centimetri, la scheda dovrebbe essere adatta alla maggior parte dei sistemi ATX e persino ad alcuni Mini ITX. Tre ventole da 100 millimetri e un dissipatore di calore dovrebbero mantenere basse le temperature. La scheda è bianca e dispone di una sola zona di illuminazione: la scritta Aero.

La RTX 4070 Ti utilizza l’interfaccia PCIe 4.0. Dispone di una porta HDMI 2.1 e tre porte DisplayPort 1.4, che forniscono una capacità sufficiente per le prestazioni della scheda.

Specifiche: RTX 4080 diventa RTX 4070 Ti

La terza scheda grafica desktop con architettura Ada Lovelace viene prodotta da TSMC con un processo a 4nm. Nel chip AD 104 sono attivi 60 multiprocessori per streaming. Il risultato è di 7689 Cuda Core e corrisponde alla configurazione completa del chip. Le specifiche sono identiche a quelle della RTX 4080 12GB presentata a settembre dello scorso anno, che non è stata introdotta a causa del feedback negativo e ora si presenta come RTX 4070 Ti.

Il modello di Gigabyte disponibile per il test ha un clock di 2640 MHz, 30 MHz in più rispetto al modello di riferimento. Il consumo massimo è di 285 watt, Gigabyte consiglia un alimentatore da almeno 750 watt. La scheda viene collegata all’alimentatore con la spina a 16 pin 12VHPW. È incluso un adattatore corrispondente per due spine a 8 pin.

Rispetto al suo predecessore RTX 3070 Ti, la RTX 4070 Ti ha il 25 percento in più di shader, dodici volte più cache L2 e il 50 percento in più di memoria. In cambio, però, ha un’interfaccia di memoria più lenta. In termini di prezzo, la scheda costa quasi il 40 percento in più.

Ecco le specifiche a confronto con altre schede grafiche di ultima generazione già testate.

Set-up e metodologia del test

Per la mia recensione utilizzo i seguenti componenti, che mi sono stati messi a disposizione dai produttori per l’esecuzione dei test:

Il sistema funziona con Windows 11 versione 21H2 (22621.1105). Utilizzo la versione 0703 del BIOS e attivo XMP. Per il resto lascio le impostazioni di default, Resizable BAR è attivato. Per la scheda grafica, utilizzo la versione 528.02 del driver.

Ecco un riepilogo dei vari benchmark:

Eseguo i benchmark per tre volte e scelgo il risultato migliore. Per i giochi, imposto i preset più alti possibili. Per il resto lascio tutto impostato su standard, tranne la risoluzione. Lascio disattivati DLSS o FSR. In questa recensione mi interessano le prestazioni di rasterizzazione e di ray tracing nei giochi senza ausili aggiuntivi.

Prestazioni nei giochi: quasi pari a quelle di una RTX 3090

I grafici seguenti mostrano la media aritmetica dei Frames per Second (FPS) dei nove giochi di riferimento con un confronto tra altre schede grafiche già testate. Se clicchi più avanti nelle gallerie, vedrai i risultati dei singoli giochi.

Con una risoluzione di 1080p, la RTX 4070 Ti ottiene solo il dodici percento di punti in meno rispetto alla scheda grafica attualmente più veloce, la RTX 4090. A confronto con la scheda più veloce di AMD, la RX 7900 XTX, la differenza è solo dell’otto percento. Lo stesso vale per la sorella maggiore RTX 4080. Contro la RTX 3090, si aggiudica addirittura una leggera vittoria con circa il due percento di FPS in più.

Tuttavia, lo svantaggio rispetto ai modelli superiori cresce con l’aumento della risoluzione. Con 1440p, l’RTX 4070 Ti ottiene poco più dell’uno percento di punti in meno rispetto alla RTX 3090. Con 2160p è già il nove percento. Lo scarto rispetto al modello top di gamma è del 29 rispettivamente 61 percento. Con il 16 e il 24 percento rimane invece nettamente più vicina alla sorella maggiore RTX 4080.

La RTX 4070 Ti si sente più a suo agio con 1440p. Un FPS del modello testato costa in media 6,6 franchi. Con la RTX 4080, il Frame è nettamente più costoso: 8,9 franchi. Con l’unica scheda grafica testata della concorrenza AMD il Frame costa 8,05 franchi (dati del 20.01.2023). La RTX 4070 Ti offre quindi decisamente i risultati migliori.

In termini di frame time in percentili, la RTX 4070 Ti è circa alla pari con la RTX 3090, ma rispetto alle altre schede deve ammettere la sconfitta. Di norma i valori rilevati dei percentili sono frame time misurati in millisecondi e si riferiscono agli intervalli temporali tra un fotogramma e l’altro. 99 percentile significa che il 99 percento di tutti i valori misurati è più veloce del valore di misura specificato.

Come previsto, la RTX 4070 Ti ottiene i risultati peggiori nei tre giochi ray tracing. Tuttavia, con una risoluzione di 1080p può avere successo contro la concorrenza di AMD.

Benchmark 3DMark

Il grafico mostra la media aritmetica dei quattro benchmark 3DMark, seguita dai singoli risultati. Ti fornisco solo i valori della scheda grafica. Questo perché nella classifica generale dei test ottengo sempre dei valori molto diversi.

Al contrario di quanto succede nei benchmark di gioco, in 3DMark la RTX 4070 Ti in media batte la RTX 3090, anche se solo di poco (due percento) e solo nei benchmark Fire Strike. In Time Spy, invece, la RTX 3090 è di nuovo in vantaggio. Tuttavia, la scheda grafica testata non ha alcuna possibilità di competere con le altre.


Questo è ciò che i benchmark testano
Nei benchmark di gioco sintetici di 3DMark, si renderizzano scenari simili a quelli dei giochi. Dai benchmark si calcola un punteggio che indica le prestazioni teoriche nei giochi. Ti fornisco solo i valori della GPU.


Benchmark di produttività: ottimi risultati in Blender

Nella diapositiva seguente sono riportate le medie aritmetiche dei risultati dei tre benchmark di produttività. Se fai clic più avanti nella galleria, puoi vedere i risultati dei singoli benchmark.

I benchmark di produttività mostrano ancora una volta la superiorità delle schede Nvidia rispetto a AMD in questo settore. Persino il modello di fascia media RTX 4070 Ti supera il top di gamma RX 7900 XTX. Rispetto alla concorrenza interna è sufficiente almeno per una vittoria contro la RTX 3090, soprattutto grazie al risultato eccellente in Blender.



Potenza assorbita, rumorosità e temperatura: non sufficienti per il primato di efficienza

Mentre si gioca, le temperature raggiungono al massimo 59 gradi centigradi. In media ho misurato 53 gradi in tutti i giochi sul testbench aperto.

Tutti gli altri dati misurati sono riportati nei seguenti grafici.

In idle, guardando Netflix e navigando la scheda non fa rumore; le ventole sono ferme. Mentre gioco, misuro 40 dB da 30 centimetri di distanza, un ottimo valore. In casi straordinari, come Time Spy Extreme, può raggiungere 42 dB.

Conclusione: buona, ma non mi convince

In termini di prestazioni, la RTX 4070 Ti si colloca circa allo stesso posto nella serie RTX 40 come i suoi predecessori nella loro serie. Quindi ha senso nell’assortimento di schede grafiche Nvidia. Tuttavia, il prezzo mi sembra tutt’altro che ragionevole per una scheda di fascia media. Costa più di 900 franchi/euro, circa 300 fino a 400 franchi/euro in più rispetto al prezzo di una scheda di fascia media. Un aumento davvero elevato.

La risoluzione target della RTX 4070 Ti è 1440p, con frame rate superiori a 120 FPS. Se riduci i dettagli, puoi persino prevedere valori intorno ai 120 FPS in UHD.

Rispetto alla generazione precedente, si nota anche il cambio del fabbricante da Samsung a TSMC e la produzione migliore. Con 2,6 watt per FPS, la RTX 4070 Ti richiede 0,8 watt per FPS in meno della RTX 3090. È un valore molto efficiente, ma non raggiunge i soli 2,45 watt per FPS necessari alla RTX 4080.

I 12 GB di memoria sono sufficienti per i miei giochi di riferimento, ma ce ne sono altri per i quali potrebbero non bastare. In questo caso, con 12 GB Nvidia è avara.

Tutto sommato, la RTX 4070 Ti non è una scheda grafica scarsa, ma il modello testato è troppo costoso rispetto al predecessore. Se questo non ti importa e giochi a una risoluzione di 1440p, posso consigliarti la scheda, ma solo se la RXT 4090 è troppo costosa per te, perché in termini di rapporto qualità-prezzo quest’ultima è la soluzione migliore tra tutte le schede nuove.

Immagine di copertina: Kevin Hofer

A 36 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Grande in tutto: dimensioni, prestazioni e prezzo

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    L’RTX 4080 costa troppo

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    La Radeon RX 7900 XTX mi lascia indifferente

    di Kevin Hofer