Test del prodotto

Grande in tutto: dimensioni, prestazioni e prezzo

Kevin Hofer
14.11.2022
Traduzione: Martina Russo

La GeForce RTX 4090 è fuori taglia sotto ogni punto di vista. Sorprende, in ogni caso, che la scheda grafica consumi meno di quanto la scheda tecnica lascerebbe supporre. Ma per quanto riguarda il costo, non è seconda a nessuno.

Design e porte: c’è spazio per tutto

Le specifiche di questa gigantessa

La Nvidia GeForce RTX 4090 è prodotta da TSMC con il processo N4. Nel chip AD 102 della RTX 4090 sono attivati 16 384 core Cuda. La scheda dispone anche di 512 core Tensor di quarta generazione e di 128 core ray tracing di terza generazione. La RTX 4090 ti offre quindi sempre il 56% di core in più rispetto alla RTX 3090. La memoria è invece invariata, con 24 gigabyte GDDR6X.

A livello di interfaccia, Nvidia si affida sempre a PCIe Gen 4. Per il collegamento alla rete di alimentazione, invece, si usa il connettore 12VHPWR. Fai comunque attenzione quando maneggi il cavo, perché potresti ustionarti. La potenza termica di progetto (TDP) è di 450 watt. Questo il prospetto delle specifiche.

Set-up e metodologia del test

La mia recensione si basa sui componenti elencati di seguito che mi sono stati forniti dai produttori espressamente per i test.

I benchmark Una gigantessa con una marcia in più

Il sistema funziona con Windows 11 versione 21H2 (22000.1098). Utilizzo la versione 0502 del BIOS e attivo XMP. Per il resto lascio le impostazioni di default, Resizable BAR è disattivato. Per la scheda grafica, utilizzare la versione 526.47 del driver.

Ecco un riepilogo dei vari benchmark:

Eseguo i benchmark per tre volte e scelgo il risultato migliore. Per i giochi, imposto i preset più alti possibili. Per il resto lascio tutto impostato su standard, tranne la risoluzione. Lascio disattivati ray tracing, DLSS e FSR. In questa recensione mi interessano le prestazioni di rasterizzazione dei giochi senza ausili aggiuntivi.

I risultati dei giochi

Poiché non abbiamo la possibilità di creare gallerie di immagini, non elencherò i singoli risultati dei giochi. Puoi scaricare tutti i benchmark da qui. I grafici seguenti mostrano la media aritmetica dei Frames per Second (FPS) dei nove giochi di riferimento.

Fire Strike, Fire Strike Ultra, Time Spy e Time Spy Ultra

Nei benchmark sintetici dei giochi si ottiene un quadro simile a quello della risoluzione a 2160p. In tutti e quattro i percorsi di test la RTX 4090 ottiene il 48% di punti in più rispetto alla RTX 3090. Questo è uno dei maggiori incrememnti che abbia mai visto.

Blender

Nella versione 3.3 il benchmark Blender effettua il rendering di tre scene ottenendo tre punteggi che raggruppo in un punteggio finale.

L’incremento di prestazioni nel Blender è enorme. La RTX 4090 ottiene un punteggio superiore del 109% rispetto alla RTX 3090. È qui che la nuova top di gamma di Nvidia mostra di che pasta è fatta.

I benchmark Photoshop e Premiere

I benchmark Photoshop e Premiere di Puget Systems simulano diversi carichi di lavoro. Il benchmark calcola un punteggio finale sulla base di una workstation di riferimento.

In questo caso, a sorpresa, la RTX 4090 segna il passo. Anche se in realtà non si tratta di una gran sorpresa. Adobe è molto lento quando si tratta di ottimizzare il software dei nuovi hardware. Se eseguissi nuovamente il benchmark tra un mese o due, il risultato sarebbe diverso. Ed è esattamente quello che farò e pubblicherò qui il risultato.

PC Mark 10

Il benchmark PCMark 10 testa vari scenari, come ad esempio il tempo di caricamento delle applicazioni, l’efficienza nei fogli di calcolo, la navigazione o l’editing di foto e video. Qusto benchmark ci dice, quindi, in che modo la scheda grafica influisce sul lavoro d’ufficio. Questo si traduce in un punteggio complessivo.

Come previsto, la scheda grafica non influisce in alcun modo sul tipico lavoro d’ufficio. Gli otto punti conquistati dalla RTX 4090 sulla RTX 3090 qui non contano.

Potenza assorbita, rumorosità e temperatura: massime prestazioni, calore minimo

Mentre si gioca le temperature raggiungono al massimo 63 gradi. In media ho misurato 53 gradi Celsius in tutti i giochi sul testbench aperto.

La scheda richiede più potenza nel benchmark Time Spy Extreme. In questo caso la RTX 4090 assorbe una media di 425 watt durante i test della GPU. Ciononostante è rimasta relativamente fredda, con un massimo di 61 °C. Anche a pieno carico con FurMark per 20 minuti, la scheda non supera i 65 gradi Celsius. Le ventole sono anche relativamente silenziose, con un massimo di 40 dB misurati a una distanza di 30 centimetri.

A proposito di rumore: con funzionamento al minimo la scheda è silenziosa perché le ventole sono ferme. La scheda assorbe solo 8 watt e si ferma a 30 gradi Celsius. Se invece navighi o guardi Netflix, la scheda richiede fino a 35 watt di potenza, ma non supera i 40 gradi Celsius. Nella maggior parte dei casi le ventole sono ferme.

Ho infine misurato le prestazioni durante il benchmark Blender. In questo caso la RTX 4090 assorbe una media di 270 watt e raggiunge al massimo 52 gradi Celsius.

Il verdetto: veloce, più veloce, RTX 4090

È davvero divertente osservare il contatore degli FPS mentre si gioca con la RTX 4090. Non fa una piega nemmeno a una risoluzione di 2160p. Infatti la scheda ha senso soltanto a questa risoluzione. È sovradimensionata per le risoluzioni inferiori e il miglioramento a livello di prestazioni non è così sensibile come a 2160p. A questa risoluzione l’incremento rispetto al modello precedente nei giochi di riferimento è del 48%. A 1080p è solo del 15%.

Nelle applicazioni testate la scheda non è (ancora) in grado di sprigionare tutto il suo potenziale. Occorre prima ottimizzare Premiere e Photoshop; attualmente il sistema con la RTX 4090 è ancora in ritardo rispetto a quello con la RTX 3090. Ma il modello di punta di Nvidia polverizza tutti i risultati precedenti ottenuti nel benchmark Blender.

Il test ha attenuato le preoccupazioni iniziali per il TDP a 450 watt, ma la fame di prestazioni è comunque elevata. La RTX 4090 può assorbire fino a 450 watt, anche se non lo fa spesso. Rispetto alla RTX 3090, il consumo di energia durante il gaming è circa lo stesso, con una media di 340 watt a una risoluzione di 2160p. Il che non cambia il fatto che, in termini assoluti, la scheda consumi davvero molto. Personalmente trovo che 340 watt siano troppi.

Al lancio la ROG Strix GeForce RTX 4090 OC costava oltre 2300 franchi. Sono circa 1000 franchi, ovvero il 77% in più, rispetto a una GeForce ROG STRIX RTX 3090 24G. Un sovrapprezzo notevole, considerato il 48% di aumento delle prestazioni nel gaming a 2160p.

Naturalmente anche questo risultato va messo in prospettiva. Con il DLSS 3.0 la scheda offre una funzione di cui non ho parlato in questa recensione. Infatti non ho testato il ray tracing. Con queste funzioni attivate, l’incremento di prestazioni rispetto alla scheda precedente è di un altro livello. Non l’ho fatto di proposito, perché mi interessava la potenza di elaborazione grezza dei giochi con funzioni di rasterizzazione

La RTX 4090 non è una scheda ragionevole. È qualcosa destinata a cerca sempre il meglio. Se ti avanzano soldi e hai un case sufficientemente grande, la ROG Strix GeForce RTX 4090 è una delle migliori schede grafiche da gaming attualmente disponibili. Te la consiglio, se se tra coloro che vogliono ottenere sempre il massimo dal proprio hardware.

A 53 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    L’RTX 4080 costa troppo

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    La RTX 4070 Ti è una scheda grafica di fascia media a un prezzo eccessivo

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Asus TUF RTX 3080: cosa sa fare la nuova scheda?

    di Kevin Hofer