
La prima macchinina Matchbox a impatto climatico zero

Matchbox presenta Tesla Roadster: la prima macchinina realizzata con il 99% di materiali riciclati. Inoltre, il produttore Mattel promette di rendere l'intera linea Matchbox a impatto climatico zero entro il 2030.
La dichiarazione ufficiale: con la sua campagna «Drive Toward a Better Future», Mattel mira a produrre tutte le macchinine Matchbox con il 100% di materiali riciclati, riciclabili o a base bio. Ma chi va piano va sano e va lontano: il passaggio è previsto per il 2030. Per dimostrare che questo passo sia possibile, qualche giorno fa Mattel ha presentato il modellino Tesla Roadster come progetto pilota.

Quasi cento
La Tesla di Matchbox è la prima macchinina Mattel prodotta con il 99% di materiali riciclati e certificata da Natural Capital Partners per l’impatto climatico zero. È realizzata con il 62,1% di zinco riciclato, il 36,9% di plastica riciclata e l'1% di acciaio inox. Inoltre, il suo imballaggio è privo di plastica. Le vendite sono previste dal 2022, dunque dobbiamo ancora pazientare prima di poterla acquistare.

Perché solo a partire dal 2030?
Perché Mattel aspetta fino al 2030 per il passaggio alla neutralità climatica? Con la Tesla Roadster l’azienda dimostra che è possibile produrre una macchinina a impatto climatico zero sin da ora. Anne Polsak, capo delle comunicazioni aziendali di Mattel, risponde come segue:
«Siamo solo all'inizio del nostro viaggio e sappiamo che impareremo molto lungo questo percorso. Naturalmente, cercheremo di raggiungere i nostri obiettivi anche prima. Troviamo importante fare un primo passo per contribuire a risolvere le questioni ambientali, pur continuando a soddisfare le aspettative sugli standard di qualità che generazioni di fan si aspettano da Matchbox. Da oltre 70 anni ormai, Matchbox continua a perfezionare il design e la produzione dei veicoli die-cast. Un cambiamento su scala così significativa richiede tempo».
Sarà ecologismo vero o di facciata? La dichiarazione di intenti sembra sincera, anche se l’orizzonte temporale di Mattel sembra piuttosto esteso. Comunque sia, la sostenibilità sta toccando ora anche i grandi attori dell'industria dei giocattoli. Anche Lego intende passare a materiali più sostenibili entro il 2030. Alcuni set Lego, come la casa sull’albero, sono già parzialmente realizzati in polietilene a base vegetale. Mattel reagisce e promette ai consumatori di agire in maniera più sostenibile in futuro. Peccato solo che dovremo aspettare altri nove anni. Ma la nuova Tesla Roadster, disponibile tra un anno, ci dà già un primo assaggio in questa direzione.


Mi guadagno da vivere gingillando con i giocattoli da mattina a sera.