Retroscena

La cerniera, un ingegnoso fattore di frustrazione

Michael Restin
29.8.2022
Traduzione: Sanela Dragulovic

Una cerniera mangia tessuto mi porta da YKK, il leader di mercato per quello che è considerato un componente universale. Tuttavia, non riesco a trovare una soluzione al mio problema. Scopro, invece, le cerniere del futuro, i miei errori e nuovo rispetto per un prodotto poco apprezzato che ha conquistato il mondo partendo proprio dalla Svizzera.

Un viaggio nel mondo delle zip

Le cerniere del futuro sono già qui

Ora non ho una soluzione brevettata per il mio problema iniziale, ma almeno ho capito che la storia della cerniera non è finita. Anche se era già intelligente prima ancora di poter trasmettere dati, il settore deve affrontare le sfide del tempo.

Chiusure circolari

Che cosa si può fare per la cerniera?

A 56 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Un artigiano in un laboratorio segreto sovietico: anteprima de "L'ascensore"

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    «Prima o poi lo aggiusterò» (di sicuro)

    di Michael Restin

  • Retroscena

    «The Outer Worlds 2»: più piccolo di «Starfield», ma con più umorismo

    di Philipp Rüegg