Guida

Kubb: il tuo gioco estivo fai da te

Carolin Teufelberger
9.5.2018
Traduzione: Leandra Amato

L'estate si fa sempre più vicina. Con lei, le grigliate con gli amici e le nuotate nell'acqua fresca della piscina o del lago. Stagione calda significa divertimento e, ovviamente, giochi. Hai troppi amici per il Badminton e il tuo frisbee finisce sempre tra gli alberi? E poi, diciamocelo, preferiresti qualcosa di più moderno? Ti presento il Kubb. Nella peggiore delle ipotesi, puoi giocare anche da solo.

Sei pronto? Allora via, partiamo!

Gitarella dal ferramenta

Gli attrezzi vanno comprati prima di iniziare. Nella mia lista ci sono:

  • 10 Kubb: pezzi di legno squadrato 57 mm × 57 mm × 150 mm ciascuno
  • 1 re: pezzo di legno squadrato 80 mm × 80 mm × 300 mm ciascuno
  • 6 bastoni da lancio: pezzi di legno tondo 35 mm × 300 mm ciascuno
  • 4 paletti per segnare il campo: pezzi di legno tondo 25mm × 300 mm ciascuno
  • un pennello
  • fondo duro incolore

Seghiamo tutto su misura

Bella la mia corona, no?

Affilare a mano

Creare bordi lisci

Pronti per affrontare qualsiasi condizione atmosferica

Per poterli utilizzare più di una volta, i pezzi del gioco devono essere resistenti alle intemperie. Io uso un fondo duro incolore, che sigilla il legno in modo rapido e affidabile. Se non ti sei dato troppo da fare durante la levigatura, noterai che i pori del legno si aprono. Quando questo accade, strofina semplicemente della lana d'acciaio molto fine sul legno già asciutto. A me succede dopo circa un'ora.

Questa era già l'ultima fase; ora hai finito il tuo Kubb e ce l’hai tra le mani. Ti è venuto così bene che quasi ti dispiace usarlo... Quasi. Perché in effetti, a pensarci bene, non sarebbe di grande utilità messo lì, in casa, in un angolo. E comunque io ho una gran voglia di provarlo. Perciò esci e vai a giocare!

Non ti ricordi le regole o non hai idea di come funzioni? Tranquillo, ci penso io. Ecco le...

Regole del gioco

Il Kubb è un gioco da fare all'aperto per 2-12 giocatori. Il campo di gioco misura circa 8 m x 5 m e viene delimitato da quattro paletti. Su ogni lato vengono posti cinque Kubb, mentre il re sta in mezzo. Poi si formano due squadre, se possibile con lo stesso numero di giocatori. Tutto è pronto e la battaglia può iniziare.

La squadra A parte per prima e tenta di rovesciare i Kubb del fondo degli avversari lanciando i suoi sei bastoni. La squadra B raccoglie tutti i blocchi di legno rovesciati e li getta nella metà opposta, cercando di lanciarli in modo che cadano oltre la linea centrale. Il perché lo capirai tra un secondo. La squadra A dispone i Kubb del campo, cioè i Kubb che sono stati rimessi in gioco e rialzati nel campo avversario.

Ora tocca alla squadra B. Prima di tutto deve colpire i Kubb del campo, poi i Kubb del fondo. Ora capisci perché i Kubb del fondo dovrebbero essere lanciati oltre la linea mediana. In sostanza, sono più vicini a te.

Ora tutti i Kubb rovesciati vengono di nuovo raccolti e lanciati nella metà avversaria, ma questa volta dalla squadra A. Se la squadra B non ha rovesciato tutti i Kubb del campo, è un vantaggio per la squadra A, che può posizionarsi lì e lanciare da quella posizione.

Il gioco poi continua fino a quando una squadra ha rovesciato tutti i Kubb avversari. Ora l'obiettivo è il re. Appena viene rovesciato, si vince. Ma attenzione, se il re viene colpito da una squadra prima che tutti i Kubb avversari siano stati rovesciati, quella squadra ha automaticamente perso. È come se la palla nera di un tavolo da biliardo venisse mandata in buca troppo in fretta.

A proposito, nel Kubb esiste il cosiddetto «Perfect Game», con il quale vinci la partita già al primo turno. A me non è mai successo e probabilmente non accadrà mai, ma continuerò a praticare diligentemente. Perché la speranza è ultima a morire. Esattamente come il re del Kubb.

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.


Bricolage
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Giardino
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Piante
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Giocattoli
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti