
Jeans sostenibili ricavati da rimasugli di stoffa

Affinché i jeans si liberino della loro cattiva reputazione in termini di ecologia, i marchi di moda stanno lavorando su alternative sostenibili. Uno di questi è il denim circolare fatto con scarti di tessuto.
I jeans, anche se popolari, sono estremamente controversi perché sono prodotti in un modo che è tutt'altro che ecologico. Acque inquinate, cattive condizioni di lavoro e alte emissioni di CO₂ sono solo alcuni dei problemi che ne scalfiscono l'immagine. Per affinarla un po’, i marchi cercano materiali innovativi e metodi di produzione alternativi.
Anche Armedangels ha affrontato questo problema. Dalla sua fondazione nel 2007, il marchio tedesco si è impegnato per una moda sostenibile, prodotta in modo equo ed eco-certificata. Tuttavia, il marchio di moda non è solo critico nei confronti della produzione di modelli di jeans convenzionali, ma anche del consumo eccessivo della società. Troppi indumenti ancora nuovi vengono gettati nella spazzatura, e la tendenza è in aumento.
In tempi di fast fashion a prezzi accessibili, questo tipo di atteggiamento non sorprende. Troppo spesso, un capo che non è più di moda viene scartato senza mai essere stato indossato. Ma perché no? Per 30 franchi puoi comprare un nuovo paio di pantaloni che secondo gli influencer sono il pezzo forte del momento.
Secondo Armedangels, è proprio questa idea che deve essere fermata. Con il suo motto «Circular Denim», il marchio affronta il problema: pantaloni circolari fatti con rimasugli e vecchi pezzi e cotone organico.
Zero Waste

Il materiale raccolto, per il quale Armedangels ha avviato un sistema di ritiro dei jeans, viene triturato pezzo per pezzo fino a diventare fibre sciolte. Queste vengono filate insieme al cotone organico in un nuovo filato. Per la tintura si applica la tecnica Dry-Indigo che non richiede acqua e prevede l'89% in meno di prodotti chimici rispetto alla tintura convenzionale.
Inoltre, il Circular Denim rinuncia a caratteristiche aggiuntive come i rivetti e le toppe in pelle. La soluzione: bottoni svitabili, toppe in denim invece che in pelle, stampe invece di etichette e cuciture invece di rivetti. Solo senza tutti questi componenti, un paio di jeans può essere riciclato senza problemi.


Quando non sto esplorando le profondità del mare aperto come una subacquea, mi piace immergermi nel mondo della moda. Tengo gli occhi aperti sulle strade di Parigi, Milano e New York per trovare le ultime tendenze e ti mostro come portarle dalla passerella alla vita di tutti i giorni.