Test del prodotto

JBL Flip 6: difficilmente meglio del predecessore

Jan Johannsen
23.2.2022
Traduzione: Leandra Amato

L'altoparlante Bluetooth Flip 6 di JBL ha un aspetto molto familiare. Questo potrebbe essere dovuto ai pochi cambiamenti rispetto al predecessore.

Piccole differenze nelle dimensioni, un protocollo Bluetooth più recente, impermeabilità all'acqua e alla polvere. Questo distingue il JBL Flip 6 dal Flip 5 sulla scheda tecnica. E questo mi aveva davvero stupito circa due anni e mezzo fa.

Impostazione e funzionamento

Premi brevemente il pulsante Bluetooth sul retro del Flip 6 e l'altoparlante è già in modalità accoppiamento. Il mio smartphone lo vede e, tramite le impostazioni Bluetooth, collego entrambi i dispositivi.

Ci sono quattro pulsanti sulla parte superiore del Flip 6: uno per l'avvio e lo stop, così come il volume e il pulsante «PartyBoost». Con questo, ho potuto collegare l'altoparlante ad altri modelli JBL per la riproduzione sincrona. Tuttavia, dato che io lo uso da solo, questa opzione di festa rimane teorica.

Suona bene come il predecessore

Per me, tuttavia, i bassi sono troppo pronunciati anche a volume ambiente nelle impostazioni standard. Nell'equalizzatore dell'app, alzo quindi i controlli per i medi e gli alti di una tacca. Ora il suono mi piace molto di più. Potrei anche abbassare il basso di una tacca, ma poi diventa troppo debole per me.

Problema per il Flip 6: anche il JBL Flip 5 offre un buon suono ed è attualmente più economico. Tuttavia, non posso confrontare direttamente i due altoparlanti e posso solo fare affidamento sulla mia memoria.

Digressione: Bluetooth 5.1 vs. 4.2

La versione Bluetooth è tecnologicamente la differenza più importante tra il Flip 6 e il suo predecessore. Mentre il Flip 5 ha ancora il Bluetooth 4.2 a bordo, il Flip 6 offre il Bluetooth 5.1. Vantaggi: maggiore portata, maggiore velocità di trasmissione e minore consumo di energia.

Bluetooth 5.1 permette anche una localizzazione più precisa dei dispositivi. Tuttavia, questo dovrebbe essere meno rilevante per un altoparlante che per un tracker Bluetooth come l'AirTag di Apple.

Per quanto riguarda i profili Bluetooth, non sono cambiati dal Flip 5 al Flip 6 e sono ancora A2DP 1.3 e AVRCP 1.6.

Impermeabile, antipolvere e con una lunga durata della batteria

Nominalmente, la certificazione IP è un'altra differenza tra il JBL Flip 6 e il suo predecessore. L'altoparlante più recente è protetto contro la polvere e l'immersione temporanea in acqua secondo la norma IP67. Con il Flip 5, JBL ha solo confermato l'impermeabilità (IPX7). Tuttavia, presumo che qualcosa di impermeabile dovrebbe anche essere resistente alla polvere.

La durata della batteria, d'altra parte, rimane invariata a dodici ore. Ci vogliono circa due ore e mezzo per caricare completamente la batteria da 4800 mAh tramite la porta USB-C. Nella consegna è incluso solo un cavo di ricarica da USB-A a USB-C. Idealmente, dovresti già avere un alimentatore adatto nella tua collezione.

Il JBL Flip è portatile. Puoi facilmente tenerlo in mano o attaccarlo da qualche parte grazie al suo anello. Tuttavia, il suo peso di 550 grammi si fa sentire dopo un po'.

Conclusione: buono, ma difficilmente migliore

Il JBL Flip 6 è un altoparlante Bluetooth da buono a molto buono. Pratico, facile da usare, buon suono, lunga durata della batteria. Non mi aspetto altro. Il prezzo è ok, anche rispetto alla concorrenza.

Tuttavia, il predecessore è «peggiore» solo in alcuni dettagli. Sono più propenso a raccomandare l'altoparlante più economico e più vecchio. Per me, l'unico vero argomento a favore del Flip 6 è la portata Bluetooth potenzialmente più elevata.

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Teufel «Rockster Neo»: costa e pesa tanto, ma spacca

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    JBL Flip 5 alla prova: un piccolo miracolo del suono

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Il Bose Soundlink Plus dà il tono, ma non troppo forte, per favore

    di Florian Bodoky