Florian Bodoky
Retroscena

iPhone 16e nella vita di tutti i giorni: le cinque differenze con l'iPhone 16

Florian Bodoky
19.3.2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: Florian Bodoky

Ho usato l'iPhone 16e – il successore dell'iPhone SE di Apple – come dispositivo principale per due settimane. Scopri le cinque differenze che ho notato rispetto al normale iPhone 16 e a chi è adatto il 16e.

L'iPhone 16e sostituisce i suoi predecessori SE. Le tre generazioni erano poco costose per gli standard Apple, ma avevano un hardware vecchio di due o tre anni. Apple ha eliminato questo concetto.

L'iPhone 16e è più vicino all'attuale generazione di dispositivi in termini di hardware, le differenze sono minori – e questo vale anche per il prezzo. Ciò solleva delle domande: quanto sono grandi le differenze? E chi dovrebbe acquistare il dispositivo? Per poter rispondere, da utente dell'iPhone 16, sono passato al 16e per due settimane.

Più spigoli, più figo

Se ti piace l'aspetto e la sensazione è soggettivo. Entrambi i modelli sembrano di alta qualità a prima vista, ma ci sono sottili differenze nei dettagli. L'iPhone 16e ha un design più classico, con una cornice in alluminio e un retro in vetro opaco in bianco o nero. In mano sembra robusto, ma è leggermente più spigoloso rispetto alla sua controparte più costosa. A me piace.

L'iPhone 16, invece, ha bordi delicatamente arrotondati e la scelta dei colori è molto più ampia: blu oltremare, verde acqua, rosa, bianco e nero. I nuovi colori, in particolare, conferiscono al dispositivo un aspetto più fresco e si presentano in modo diverso a seconda dell'incidenza della luce.

Fotocamera: il grande compromesso

La fotocamera è una delle maggiori differenze tra i due modelli. L'iPhone 16e ha una singola fotocamera principale da 48 megapixel. L'iPhone 16, invece, offre anche una fotocamera ultra-grandangolare da 12 megapixel, particolarmente utile per gli scatti di paesaggi e di gruppo.

Con l'iPhone 16e devi rinunciare anche agli scatti macro. Con un solo obiettivo, inoltre, non è in grado di scattare immagini e registrare video spaziali per Vision Pro.

Anche l'opzione che consente di definire un look generale per tutte le foto scattate con la fotocamera dell'iPhone è disponibile solo sull'iPhone 16.

Le differenze sono visibili anche nei risultati. Con una buona luce diurna, entrambi i modelli offrono immagini nitide e dettagliate. Sebbene l'iPhone 16e favorisca un'immagine con un contrasto più elevato, le immagini dell'iPhone 16 appaiono complessivamente più naturali.

I toni dei colori dell'iPhone 16e sono più saturi e vividi, mentre quelli dell'iPhone 16 tendono a volte a essere leggermente freddi, ma più in linea con la realtà. Con il 16e, l'ambiente circostante appare più colorato di quanto non sia in realtà. Inoltre, le immagini dell'iPhone 16e appaiono piuttosto piatte, mentre quelle dell'iPhone 16 hanno una maggiore profondità.

L'iPhone 16 è avvantaggiato nelle condizioni di luce difficili e negli scatti notturni. Grazie alla migliore elaborazione della profondità delle immagini, le ombre appaiono più dettagliate: cattura le fonti di luce in modo più morbido senza generare aree sovraesposte.

L'iPhone 16e tende ad avere più rumore nelle scene scure (soprattutto con lo zoom) e una profondità d'immagine meno differenziata.

Le fotocamere anteriori sono identiche: una fotocamera TrueDepth da 12 megapixel con una gamma di messa a fuoco fissa e, come al solito, senza flash.

Display: nitidezza, luminosità e frequenza di aggiornamento

Prestazioni e velocità: il riciclaggio dei chip è storia

Niente Magsafe: la ricarica wireless diventa una prova di pazienza

Entrambi i modelli hanno una buona durata della batteria. L'iPhone 16e dura facilmente un giorno intero con un uso moderato. Non ho notato differenze significative. Secondo Apple, l'iPhone 16e ha un vantaggio anche per quanto riguarda la riproduzione di video: 26 rispetto alle 22 ore dell'iPhone 16.

In termini di opzioni di ricarica, la situazione è meno favorevole per il modello di iPhone più conveniente. Supporta solo la ricarica wireless Qi fino a 7,5 watt, mentre l'iPhone 16 è compatibile con MagSafe (25 watt) e Qi2 (15 watt). Si potrebbe fare di meglio qua.

Il Magsafe non viene utilizzato solo per la ricarica, ma anche per collegare tutti i tipi di accessori. In auto, ad esempio, puoi fissarlo magneticamente alle apposite basi. Oppure usare il pratico Wallet di Apple, che memorizza le carte bancarie e altre carte di plastica. Per questo ti serve una custodia adeguata.

C1 invece di Snapdragon: con l'iPhone 16e rinunci alla praticità

Con l'iPhone 16e, Apple entra in un nuovo territorio: è il primo smartphone con un modem di telefonia mobile prodotto internamente. Apple dice addio ai modem Snapdragon di Qualcomm con il modem C1. Il passaggio, almeno nella prima generazione, è ancora associato ad alcuni compromessi.

WiFi vecchio: il C1 supporta solo il WiFi 6, mentre il modem X76 dell'iPhone 16 è dotato di WiFi 7. Questo si riflette sulla velocità.

Senza UWB, l'iPhone 16e non può effettuare trasferimenti automatici all'Homepod quando ti avvicini. In questo caso sono ancora necessari Airplay o Bluetooth. Anche la chiave digitale dell'auto abilitata all'UWB non funziona.

L'iPhone 16e: ogni franco conta

Apple ha reso l'iPhone 16e più simile all'iPhone 16, sia in termini di prezzo che di equipaggiamento. Svolge le attività obbligatorie a pieni voti, addirittura con la lode. Devo solo scendere a compromessi con gli extra.

Dopo i miei test approfonditi, ho riconosciuto tre caratteristiche in particolare in cui l'iPhone 16e perde il confronto con l'iPhone 16.

Se i punti sopra elencati sono particolarmente importanti per te, sceglierei l'iPhone 16. La differenza di prezzo è di soli 120 franchi. Per il resto, l'iPhone 16e è un ottimo smartphone ad un prezzo leggermente inferiore.

Tuttavia, con il modello 16e Apple ha lasciato a bocca asciutta i fan della serie SE che acquistavano i modelli per entrare nel mondo dell'iPhone con un budget più limitato. Per molti di questi utenti, il chip integrato, la fotocamera o la memoria sono meno importanti. Il fatto che il prezzo del modello di base sia aumentato di 100 franchi rispetto al suo predecessore è probabilmente motivo di maggiore disappunto.

Immagine di copertina: Florian Bodoky

A 45 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    15 anni di iPhone: la storia di una rivoluzione – con accampamenti, hater e uno smartphone

    di Dominik Bärlocher

  • Retroscena

    L'iPhone vale di più

    di Oliver Herren

  • Retroscena

    Il keynote di Apple è stato «girato su iPhone»: cosa significa esattamente?

    di Samuel Buchmann