Novità e trend

Intel svela altri dettagli su Rocket Lake

Kevin Hofer
16.3.2021
Traduzione: Leandra Amato

Oggi Intel ha presentato i primi benchmark per le prossime CPU Rocket Lake. Ciò che offre il top di gamma i9-11900K è davvero interessante.

Rocket Lake di Intel è probabilmente uno dei segreti hardware tenuti peggio negli ultimi anni. Non solo le CPU sono finite in vendita prima del rilascio, ma sono già apparse le prime recensioni. E pochi giorni fa sono emerse anche delle diapositive con i benchmark di Intel. A quanto pare, le diapositive trapelate erano vere.

La linea completa di Intel Rocket Lake

A differenza della linea Ryzen 5000 di AMD, Intel mostra numerose versioni diverse dell'undicesima generazione di Core. Il solo i9 è disponibile in cinque varianti: un modello sbloccato Does-It-All i9-11900K, con grafica integrata UHD 750 e Thermal Velocity Boost. Il KF è lo stesso, ma senza grafica. L'i9-11900 non è sbloccato, a differenza dell'i9-11900K. F è uguale all'i9-11900, ma senza la GPU. E poi c'è T, che non ha né Thermal Velocity Boost né è sbloccato. Tutto chiaro? Anch'io sono confuso.

Immagine: Intel
Immagine: Intel
Immagine: Intel
Immagine: Intel

La novità più importante è la nuova architettura Sunny Cove. Ebbene, sì: l'i9-11900 in tutte le sue varianti è dotato di 8 core invece di 10, come l'i9-10900. Si dice che Rocket Lake porti un miglioramento dell'IPC (istruzioni per ciclo) fino al 19 percento. In questo modo, Intel cerca di prendere di nuovo il trono del settore gaming. Novità sono anche PCIe 4.0 – fino a 20 lane – e AVX-512 Support. Il produttore introduce anche la grafica Xe al desktop con la UHD Graphics 750. Anche la RAM è ora supportata fino a DDR4-3200, ma solo sull'i9-11900K(F), e anche lì non in tutti i casi. E poi Thunderbolt 4 e il supporto per USB 3.2 Gen 2x2 sono una novità.

La nuova star Intel

Il modello più veloce è l'i9-11900K. Due dei suoi core arrivano a 5,3 GHz con Thermal Velocity Boost. Tutti gli otto core possono gestire fino a 4,8 GHz. Intel parla di un prezzo di 539 dollari. Intel mette il modello di punta contro il Ryzen 9 5900X nei benchmark. Qui, il processore Intel si comporta tra il 3 e l'11% meglio nella risoluzione 1080p. In «Microsoft Flight Simulator» è l'11% e in «Gears 5» solo il 3%. Poi in «Grid 2019», il 6% e in «Total War: Three Kingdoms», il 10%. Rispetto al suo predecessore, l'i9-10900K, Intel promette un aumento dall'8 al 14% negli stessi giochi.

Immagine: Intel
Immagine: Intel
Immagine: Intel
Immagine: Intel

In altre applicazioni, come Photoshop Photo Creation Benchmark o Magix Vegas Pro Video, sono evidenti grandi salti di prestazioni fino al 38%. Tuttavia, questi programmi utilizzano l'IA accelerata dall'hardware di Intel. E come sempre, i dati dei benchmark devono essere trattati con cautela. Questo vale più per benchmark software che per i giochi.

Immagine: Intel
Immagine: Intel

In termini di consumo energetico, non ci sono grandi differenze tra Comet Lake e Rocket Lake. Il PL1 è di 125 watt e il PL2 di 251 watt per un massimo di 56 secondi. Rocket Lake sarà ufficialmente in vendita il 30 marzo 2021.

Anch'io testerò due delle CPU. E se non vuoi perderti neanche un articolo, seguimi cliccando su «Segui l'autore».

A 41 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

36 commenti

Avatar
later