Retroscena

Il nuovo trailer di «Ahsoka» è arrivato! Parliamone

Luca Fontana
13.7.2023
Traduzione: Leandra Amato

Mancano poche settimane all'inizio della serie «Ahsoka». La Lucasfilm ha appena rilasciato il nuovo trailer, e io sono già in piena fase di analisi e speculazione. Parliamone.

A poco più di un mese dall'inizio, la serie Star Wars «Ahsoka», attesissima dai fan, inizierà il 23 agosto – con un doppio episodio. Ecco cosa rivela il nuovo trailer. Ma non solo. Cosa si può già interpretare? Quali domande si pongono e quali teorie strampalate possono essere elaborate?

Guardiamo insieme e con calma. Immagine per immagine.

Chi sono i cattivi? Qual è il loro piano?

Dopo questo trailer, abbiamo potuto finalmente dare un primo sguardo a Lars Mikkelsen, che non solo dà la voce a Thrawn nella serie animata «Star Wars: Rebels», ma interpreta anche la sua versione live-action in «Ahsoka».

Ma qualcuno sembra conoscere un modo per rintracciare Thrawn (e quindi probabilmente Ezra): Morgan Elsbeth.

L'abbiamo vista per la prima volta in «The Mandalorian, capitolo 13: La Jedi». Lì, Morgan affronta Ahsoka uno contro uno – e perde.

Tuttavia, non è morta. Almeno non secondo le conoscenze attuali. È quindi difficile dire se le scene con Morgan mostrate nel trailer si svolgano prima o dopo il suo duello con Ahsoka. L'unica cosa certa è che ha trovato una mappa della galassia in un luogo che sembra uno scavo archeologico. La mia ipotesi: la mappa mostra un percorso verso le Regioni Ignote. Quindi, dove si trova Thrawn.

Pelle d’oca.

La mia ipotesi è che Morgan Elsbeth li abbia assunti per proteggerla da Ahsoka Tano e per trovare il Grand'Ammiraglio Thrawn prima che lo faccia Ahsoka.

Chi sono i buoni? E qual è il loro piano?

In primo luogo, naturalmente, c'è la protagonista Ahsoka Tano. Nel trailer, la si vede per la prima volta in una specie di tempio, mentre esamina una statua di pietra con una sfera d'oro. Cosa rappresenta? Un Whill, forse?

È molto probabile che questa statua di Whill sia collegata al sito archeologico in cui Morgan Elsbeth ha attivato la sua mappa per le Regioni Ignote. Questo potrebbe essere il modo in cui Ahsoka si è messa sulle tracce di Morgan, che a sua volta l'ha portata a scontrarsi nel suddetto duello.

Un'altra eroina della storia è Hera Syndulla, anche una vecchia conoscenza di «Rebels». Lì guidò la cellula ribelle, di cui faceva parte anche Ezra Bridger. Hera sembra allarmata per le azioni di Baylan e Shin. La Nuova Repubblica meno. Durante «Rebels», era Ahsoka a comandare molte cellule ribelli, tra cui quella di Hera. La mia teoria: Hera chiede aiuto ad Ahsoka. O viceversa.

There’s something about Sabine…

Il trailer implica anche che la fine di «Rebels» non avviene subito dopo la caduta dell'Impero, come tutti eravamo abituati a pensare. Sembra invece probabile che sia ambientato cinque anni dopo, dopo «The Mandalorian, capitolo 13: La Jedi».

La mia teoria: quando Ahsoka ha finalmente trovato un modo per rintracciare Thrawn – e quindi Ezra – dopo il suo duello con Morgan Elsbeth in «The Mandalorian», cerca Sabine. Quindi questa scena del trailer si inserirebbe nella serie, che è una ricreazione quasi 1:1 del finale di «Rebels».

È molto probabile che Sabine abbia un ruolo più importante in «Ahsoka» di quanto pensiamo. Era anche la migliore amica di Ezra e quindi quella che colpiva di più le sue vittime. Ha quindi un interesse molto personale a unirsi ad Ahsoka nella ricerca di Thrawn. Anche se il suo rapporto maestro-allieva con Ahsoka sembra travagliato, stando al trailer.

Non a caso, nel trailer c'è una scena in cui Sabine duella con Shin Hati con una spada laser verde. Dal primo teaser trailer sappiamo che ha conservato la spada laser verde fatta in casa da Ezra. Un'altra cosa che indica che Sabine stia prendendo la strada degli Jedi – con la spada laser di Ezra.

Purrgil, Chopper e Ghost

Ecco, queste erano le considerazioni più importanti. Ma cos'altro c'è da vedere nel trailer? C'è un Purrgil, per esempio. Il primo che vediamo in carne e ossa. Proprio con una creatura di questo tipo, Ezra si catapultò insieme a Thrawn nelle Regioni Ignote. I Purrgil sono giganteschi e simili a balene, dotati di tentacoli e della capacità apparentemente impossibile di viaggiare naturalmente nell'iperspazio.

Se ti suona familiare: in «The Mandalorian, capitolo 17: L'apostata» abbiamo già avuto un primo, vago assaggio di Purrgil. Infatti, abbiamo visto solo le loro sagome ombrose nel blu vorticoso dell'iperspazio.

Cos'altro c'è da vedere? Ah, sì, Chopper, il droide astromeccanico dispersivo e impertinente della serie C1, conosciuto anche in «Rebels» e parte dell'equipaggio di Ezra Bridger.

Penso che sia tutto. Mi sono perso un altro dettaglio emozionante? Scrivilo nei commenti.

Immagine di copertina: Disney / Lucasfilm

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «The Acolyte»: cosa devi sapere sulla serie d'azione dark di Star Wars?

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    «The Mandalorian», stagione 2 – Capitolo 10: Il passeggero

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Quest epica: alla ricerca del miglior gioco de «Il Signore degli Anelli»

    di Rainer Etzweiler