
Il Megalodon era probabilmente il predatore apicale tra i predatori apicali

Il Megalodon era un predatore temibile, non c'è dubbio. Ma la sua posizione nella catena alimentare era probabilmente ancora più imponente di quanto immaginato.
Lungo come un autobus, pesante tonnellate e con denti grandi come un palmo di mano: il megalodonte era uno squalo da superlativo. E potrebbe aver occupato una posizione di primo piano nelle reti alimentari marine che nessun altro predatore oceanico ha più raggiunto da allora. Lo suggerisce un articolo di Emma Kas dell'Università di Princeton e del suo team pubblicato su Science Advances. Durante la vita dello squalo gigante, nel Miocene e nel Pliocene, la catena alimentare poteva essere più lunga di quella attuale.
Per il loro studio, Kas e il suo team hanno utilizzato una nuova tecnica che analizza le catene alimentari in base al rapporto degli isotopi dell'azoto nelle molecole organiche dello smalto dei denti. Ciò corrisponde ai corrispondenti livelli di azoto del collagene dei denti, che viene utilizzato negli squali di oggi per determinare la loro posizione nella catena alimentare. Più un animale è classificato in alto, più alto è il rapporto tra azoto-15 e azoto-14, poiché consuma più azoto-15 nella sua dieta.
Il team ha riscontrato livelli di azoto-15 significativamente più elevati nei megalodonti che nei grandi squali bianchi, negli orsi polari o nelle orche. I ricercatori concludono che il megalodonte ha predato un numero ancora maggiore di carnivori rispetto ad altri grandi predatori degli oceani, viventi o estinti - almeno tutti quelli conosciuti finora. È noto che lo squalo ha predato le balene minke e anche altri squali ne sono stati vittime.
Tuttavia, gli scienziati hanno rilevato un'ampia gamma di contenuti di azoto-15 nei denti del megalodonte: Quindi non tutti i conspecifici hanno raggiunto la cima della catena alimentare. In ogni caso, questa posizione non poteva impedire l'estinzione. I cambiamenti climatici alla fine del Pliocene e la comparsa degli agili squali bianchi hanno fatto sì che la specie scomparisse 2,6 milioni di anni fa.
Lo spettro della scienza
Siamo partner di Spektrum der Wissenschaft e vogliamo rendere più accessibili le informazioni sul suono. Segui Spektrum der Wissenschaft se ti piacciono gli articoli.
Originalartikel auf Spektrum.deTitelbild: Shutterstock / Large Megalodon Gemination vs Great White Shark Tooth


Gli esperti della scienza e della ricerca riferiscono sulle ultime scoperte nei loro campi – competenti, autentiche e comprensibili.