
Retroscena
Apple TV+: che fine ha fatto l'esperimento di streaming più costoso del mondo?
di Luca Fontana

Oltre all'hardware di alta qualità, Apple è nota anche per i keynote e gli spot pubblicitari, almeno altrettanto di prima classe. La musica dà sempre il tono, letteralmente. Ecco, quindi, alcune perle del reparto marketing di Apple da aggiungere alla tua playlist.
Da anni seguo religiosamente i keynote di Apple. Prima di tutto, ovviamente, per vedere le novità nel mondo degli iPhone. Ma non sono solo le innovazioni tecniche a rimanere impresse nella mia mente. A ogni presentazione, ci sono una o due canzoni che finiscono subito nella mia playlist.
Ho raccolto qui alcune delle mie preferite degli ultimi anni e ti racconto anche in che occasione sono state utilizzate.
Un classico assoluto della musica dance. Il singolo di successo di Fatboy Slim offre synth cinematografici e beat spietati. Apple aveva già riconosciuto il parallelismo tra buona musica e prodotti di alta qualità quando ha introdotto il Power Mac G5. L'era di Jony Ive è e rimane una pietra miliare nella storia di Apple.
Le silhouette nere danzano su colori vivaci, solo l'iPod e le sue cuffie spiccano in bianco. Ancora oggi vedo questa immagine quando penso alle pubblicità di Apple.
L'esempio più famoso di questa campagna è probabilmente «Are You Gonna Be My Girl» dei Jet, ma ci sono altre versioni altrettanto famose nel video.
Passiamo ora alle canzoni un po' meno conosciute di questo elenco. Con la presentazione del MacBook 2015, Apple ha rilasciato una pubblicità che non potrebbe essere più estetica. Il MacBook fluttua nella stanza bianca con il suo look ormai iconicamente elegante. L'accompagnamento del brano «Gold» del cantante soul australiano Chet Faker è già quasi lussurioso.
Sarò sincero: questa pubblicità è il motivo per cui ho voluto scrivere questo articolo. Con l'iPhone X, Apple ha reinventato il suo cavallo di battaglia. Naturalmente, il trailer del dispositivo doveva essere altrettanto incalzante ed epocale. E «Best Friend» non avrebbe potuto trasmettere meglio questo mood.
In realtà, questa non è la prima né l'ultima volta che Apple utilizza la musica del duo dance-pop newyorkese «Sofi Tukker». Giustamente: i due sanno come creare beat pazzeschi.
Si tratta forse di una preferenza personale, ma ZHU è costantemente nella mia top 10 di artisti più ascoltati. Che dire, Apple sa come fare buone pubblicità. Anche l'iPhone XS, piuttosto sobrio, viene presentato in modo assolutamente epico grazie a «Chasing Marrakech».
Dalla forza bruta, ma anche bello: «Meteorite» di Emmit Fenn offre il giusto mix di atmosfera e potenza per far risaltare l'iPhone XR. Un brano colorato proprio come la line-up dell'iPhone di allora.
Se qualcuno mi chiede quale sia il miglior spot pubblicitario di Apple di tutti i tempi, faccio sempre riferimento al reveal degli AirPods Max. Le cuffie hanno un prezzo esagerato? Sì, ma questa clip è un capolavoro.
Con «Polarizer» di Cid Rim fluttuiamo nello spazio, i meteoriti ci passano davanti, i bassi pulsano, tutto gira. Poi ci ritroviamo improvvisamente sul divano di un appartamento di New York, in modalità trasparenza, fuori piove, viene chiusa la finestra, attivata la cancellazione del rumore e tutto diventa silenzioso. E il brano ci catapulta di nuovo nello spazio senza gravità. Molti film di fantascienza potrebbero prendere spunto da questa pubblicità.
Probabilmente tutti conosciamo questa sensazione: con le cuffie nelle orecchie, durante una passeggiata ci sembra involontariamente di essere protagonisti di un video musicale. Forse nessun video ha dato vita a questa sensazione meglio di questo trailer degli AirPods Pro, accompagnato dai beat giocosi di Young Franco in «Fallin' Apart».
Il primo iPad Pro con processore M di Apple ha rappresentato un piccolo cambiamento di paradigma. Per rendergli giustizia, Apple ha prodotto un trailer con il brano strumentale «Dream State» dei Son Lux.
Anche i Son Lux sono una delle mie «hidden gems». La pagina Wikipedia tedesca del trio dice che «La band è difficile da classificare stilisticamente». Post-rock, electro e jazz sono tutti generi che potrebbero essere assegnati al gruppo. Ma una cosa è chiara: la loro musica entra sotto la pelle. Ed è proprio questa caratteristica che Apple sa sfruttare magistralmente.
Questo spot è meno famoso e più famigerato: per il lancio dell'iPhone 14 è stata scelta la canzone «Biggest» del multitalento britannico Idris Elba. All'inizio si sente ripetutamente il termine «biggest».
Nel giro di pochissimo tempo, l'internet è stato inondato di tweet e commenti che dicevano che si sentiva la parola con la N nel brano. Anche se non era il caso, Apple si è vista costretta a rimuovere completamente la clip dal web e a mantenere il silenzio.
Temevo che i giorni in cui i keynote di Apple erano caratterizzati da canzoni dance fossero ormai un ricordo del passato. Per questo motivo, l'anno scorso mi sono stupito quando la presentazione dell'iPhone 16 è stata aperta nientemeno che da Justice (nel video linkato a partire dal minuto 12:07).
E non con un brano qualsiasi, ma «Neverender» con Tame Impala, il primo singolo tratto dall'ultimo album in studio dei Justice («Hyperdrama») che ha fatto scaldare la folla prima dello spettacolo. Proprio come durante i bei vecchi tempi.
Naturalmente, questo elenco è solo una selezione altamente curata di canzoni e pubblicità. Il sito web Applemusic.info conta più di 2000 brani che sono stati utilizzati negli spot pubblicitari, nei keynote e nelle demo di Apple negli ultimi 40 anni.
C'è una pubblicità di Apple che ti è rimasta impressa nella mente? Ho dimenticato un brano che ti ricorda sempre uno specifico dispositivo Apple? Fammelo sapere nei commenti.
Sono da sempre affascinato da tutto ciò che ha pulsanti, display e altoparlanti. Come giornalista specializzato in tecnologia e società, creo ordine nella giungla del gergo tecnologico e delle schede tecniche poco chiare.
Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.
Visualizza tuttiSu Apple Music (e dove se no?) c'è una playlist ufficiale con una selezione dei migliori brani del dipartimento PR di Apple. Se utilizzi Spotify, puoi ricorrere alle playlist generate da utenti con lo stesso titolo.

Momcozy Baby monitor
Video e audio, 300 m