Retroscena

I profumi di Patrick: Oud – o lo ami o lo odi

Patrick Bardelli
26.6.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Un profumo è un'opera d'arte, i profumieri sono artisti e io sono un collezionista delle loro creazioni. Oggi si parla di Oud. Tom Ford, Parfums de Marly e Nasomatto interpretano questa fragranza classica in modo del tutto individuale.

Più costoso dell'oro

A molte persone non piace affatto il profumo intenso. Io, invece, sono un grande fan dell'Oud. L'olio proviene dall'albero di aquilaria, che cresce soprattutto nelle foreste del sud-est asiatico. Se viene infettato da uno speciale fungo, il suo sistema immunitario produce la resina più costosa del mondo. A seconda della qualità, l'olio prodotto da questa resina è più costoso dell'oro.

La fragranza è intensa e polarizza di conseguenza: o ti piace o non ti piace. Non c'è una via di mezzo. Nonostante questo, negli ultimi anni l'Oud è diventato un bestseller anche in Occidente. Questi profumi hanno un odore animalesco e sexy (secondo me e altri fan) e una nota calda e legnosa. La cosa migliore da fare è applicarli sul pomo d'Adamo. La vibrazione quando si parla crea calore, che fa apparire il profumo più intenso.

Tom Ford «Tobacco Oud»

Tobacco Oud di Tom Ford è decisamente skanky. A chi piace, amerà questa fragranza. Oltre all'oud, il whisky e il tabacco sono due note dominanti.

Parfums de Marly «Layton Exclusif»

Layton Exclusif di Parfums de Marly è l'interpretazione più fresca dell'Oud tra le tre fragranze qui presentate. Le note di testa sono dominate da bergamotto, mandarino, note acquatiche e pompelmo, prima che l'Oud dispieghi il suo effetto. Leggermente skanky, se esiste una cosa del genere, ma molto più delicato e quindi più adatto alle masse rispetto al Tobacco Oud di Tom Ford.

Rispetto a Layton, però, la versione Exclusif è anche più per nasi esperti. Quasi il fratello maggiore che non vuole piacere a tutti i costi. Ed è proprio questo che rende Layton Exclusif così interessante.

Nasomatto «Pardon»

Il naso dietro Pardon è di Alessandro Gualtieri. L'italiano è attualmente uno dei più creativi del settore. Oltre a Nasomatto, gestisce un secondo marchio, Orto Parisi. Le sue fragranze sono spesso impegnative e lontane dal mainstream.

In Pardon, Gualtieri interpreta l'Oud in modo classico e italiano. Niente di animalesco, anzi. Questa fragranza è elegante come un abito su misura di Milano. L'olio utilizzato è stato lavorato in assenza di ossigeno, cioè in anaerobiosi. Oltre all'Oud, presente in sottofondo, la magnolia e il cioccolato giocano i ruoli principali. Una delle mie fragranze preferite in assoluto. Di sempre.

Il mio nome è Patrick. Bardelli, non Süskind come l'autore del libro «Il Profumo». Ma anche io sono un fan dei profumi e scrivo regolarmente di fragranze buone e cattive. Per non perderti i miei articoli, segui il mio naso. È importante da capire che qui do solo le mie impressioni soggettive.

Immagine di copertina: Patrick Bardelli

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    I profumi di Patrick: bergamotto, l'oro verde in bottiglia

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    I profumi di Patrick: tabacco – spruzzato non fumato

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    I profumi di Patrick: l'incenso rende mistico il tuo profumo

    di Patrick Bardelli