Pia Seidel
Retroscena

I mobili da esterno sostenibili di Piet Hein Eek

Pia Seidel
26.3.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Piet Hein Eek è un designer e fondatore dell'omonima azienda di design sostenibile. Nel puzzle di immagini, presento un esempio del suo lavoro: la «Beam Armchair», che non solo è di dimensioni gigantesche, ma è anche realizzata con un insolito materiale riciclato.

Piet Hein Eek non cerca di creare nuovi design, come spiega in un'intervista. Invece, ottimizza tutto ciò che lo circonda e non butta via nulla nel suo laboratorio. «Mi comporto come se la manodopera non costasse nulla e i materiali valessero una fortuna». Ecco perché utilizza anche i più piccoli scarti di materiale – dal legno di scarto all'acciaio – per realizzare mobili come un vecchio falegname. Di recente ho ammirato la sua enorme «Beam Armchair» durante la Dutch Design Week. Forse scopri di cosa è fatta con l'aiuto dei seguenti suggerimenti, prima che te lo sveli io. Trovi la soluzione alla fine dell'articolo.

Il rivestimento della «Beam Armchair» è realizzato con materiali di scarto particolarmente resistenti.
Il rivestimento della «Beam Armchair» è realizzato con materiali di scarto particolarmente resistenti.
Fonte: Pia Seidel

Il tessuto che stiamo cercando è considerato tatticamente intelligente. Per la «Beam Armchair», è stato utilizzato da un lato per rifinire le travi e le tavole di legno della poltrona, e dall'altro, per rendere la poltrona adatta all'uso esterno proteggendola dalle intemperie. Queste proprietà sono il motivo per cui il materiale viene utilizzato in altri settori per la protezione dagli agenti atmosferici o contro i rischi chimici e biologici. Tuttavia, può anche aumentare il comfort e garantire una sufficiente libertà di movimento.

Indovinello

A quale tessuto è stata data una seconda vita?

  • Tela in tessuto militare
    67%
  • Fibra high-tech Kevlar
    12%
  • Tessuto Gore-Tex
    21%

Il concorso è terminato.

Soluzione

Le enormi travi di legno imbottite della poltrona sono state rivestite con un vecchio tessuto militare dell'esercito americano, realizzato con materiali resistenti agli strappi come il cotone canvas idrorepellente. «Beam Armchair» fa parte di un'intera collezione per esterni in cui Hein Eek ha puntato a ridurre al minimo gli sprechi di materiale e a riciclare vecchi tessuti militari di abbigliamento o teloni, perché di alta qualità. «È diventato subito evidente che il tessuto non poteva essere tagliato con la macchina CNC», ha rivelato a Design Milk Magazine. Si tratta di una macchina in grado di produrre automaticamente stampi per pezzi ad alta precisione. Per questo motivo, la poltrona realizzata con un tessuto militare, in realtà economico, è diventata più costosa di una realizzata in velluto pregiato. Tuttavia, «Beam Armchair» è stata prodotta con tessuto militare riciclato.

I mobili in legno di recupero sono stati assemblati pezzo per pezzo...
I mobili in legno di recupero sono stati assemblati pezzo per pezzo...
... e rivestiti con un tessuto di tela dell'esercito americano.
... e rivestiti con un tessuto di tela dell'esercito americano.
«Beam Armchair» mostra come si può dare una seconda vita a travi e tessuti di legno scartati.
«Beam Armchair» mostra come si può dare una seconda vita a travi e tessuti di legno scartati.
Fonte: Pia Seidel

Questo è il quindicesimo articolo della serie «Indovina indovinello» in cui non ti svelo subito di cosa sono fatti gli oggetti in questione, in modo che tu possa risolvere l'indovinello.

Immagine di copertina: Pia Seidel

A 8 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Mobili
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Briket»: un mobile pieno di sorprese

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Indovina indovinello: quale materiale di scarto si cela dietro questo sideboard di lusso?

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Postazioni di lavoro eleganti, ma controverse: nuove tendenze dell'interior design

    di Pia Seidel

2 commenti

Avatar
later