Novità e trend

Huawei vende Honor al governo cinese

Dominik Bärlocher
18.11.2020
Traduzione: tradotto automaticamente

Honor esce dalla guerra economica con gli USA. La filiale di Huawei viene venduta a un consorzio di nuova costituzione in cui è coinvolto anche il governo cinese.

Huawei ha venduto il suo marchio sussidiario Honor a colui che gli Stati Uniti temono: Lo Stato cinese, riporta il quotidiano cinese filo-governativo Global Times.

In questo modo, Huawei vuole evitare che anche Honor subisca la pressione delle sanzioni statunitensi contro l'azienda e quindi anche il margine di profitto per gli stakeholder. Il CEO della nuova società sarà Zhao Ming, già CEO del marchio Honor. Ma Huawei non deterrà più alcuna azione di Honor.

Il governo prende piede

Gli acquirenti della filiale di Huawei sono un consorzio di 30 aziende cinesi. Il gruppo è guidato da Shenzhen Zhixin New Information Technology Co, che è stata fondata da Shenzhen Smart City Technology Development Group Co, una società creata dallo Stato. Regola empirica: se un'azienda cinese ha il nome della città nel suo nome, allora il governo ha delle azioni da qualche parte e ne rappresenta gli interessi.

Gli altri membri, con il nome di una città, non sono stati coinvolti nel gruppo.

Gli altri membri, con o senza "Shenzhen" nel nome, sono tutti nomi già noti nella catena di fornitura degli Honours.

La dichiarazione del consorzio
La dichiarazione del consorzio

L'immagine a grandezza naturale.

In una dichiarazione, il consorzio ha osservato che la sostituzione di Huawei era "l'unico modo" per garantire la sopravvivenza del marchio.

Emui torna con Google?

Una frase importante nella dichiarazione: "Il cambio di proprietà non influisce sullo sviluppo di Honor". Si tratta di un'affermazione entusiasmante, dato che finora i telefoni di Honor sono stati essenzialmente smartphone Huawei. Solo qualche mese dopo, con uno schermo leggermente peggiore e molto più economici. In altre parole: viene installato un system-on-a-chip (SoC) Kirin e il software esegue Android con Emui di Huawei.

Quindi questo sarà mantenuto?

Non sono noti i dettagli, ma una possibile ipotesi è che Huawei stia vendendo i SoC e i diritti di utilizzo del software a Honor. Si tratterebbe quindi di un rapporto commerciale pulito che, a prima vista, eviterebbe le sanzioni statunitensi. Sarebbe persino possibile per la nuova società Honor fare affari con gli USA e per Google tornare a utilizzare i dispositivi.

Come Donald Trump, Presidente degli Stati Uniti d'America, ha fatto il suo ingresso in America.degli Stati Uniti d'America, non è ancora noto
Come Donald Trump, Presidente degli Stati Uniti d'America, ha fatto il suo ingresso in America.degli Stati Uniti d'America, non è ancora noto
Fonte: Gage Skidmore

Nel frattempo, è probabile che gli Stati Uniti tengano d'occhio la nuova società. Non è ancora chiaro se il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump emetterà un altro ordine esecutivo. Un ordine esecutivo è un documento che rappresenta un ordine scritto e firmato personalmente dal Presidente. Nel caso di un ordine esecutivo, il Presidente non è obbligato a pubblicare la fonte delle informazioni su cui ha basato il suo ordine.

Honor non produce solo smartphone. Il suo portafoglio comprende anche activity tracker, smartwatch e laptop.

Honor non produce solo smartphone.

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

39 commenti

Avatar
later