Retroscena

Aiuto, i pidocchi: come sbarazzarsi di questi fastidiosi parassiti

Olivia Leimpeters-Leth
8.11.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

I pidocchi sono il terrore di tutti i genitori e gli insegnanti. I piccoli parassiti non sono pericolosi, ma sono fastidiosi e talvolta sorprendentemente persistenti. Ecco una piccola guida su come comportarsi in caso di allarme pidocchi e sui rimedi da cui dovresti stare alla larga.

Ti prude la testa? Di solito non è un buon segno. Soprattutto non per i genitori, perché spesso il grattarsi la testa dei bambini non è dovuto dal tanto pensare, ma da un ospite indesiderato: i pidocchi.

Tira fuori i pettini, indossa i guanti di plastica e prepara il repellente per pidocchi: seguono le informazioni più importanti sui pidocchi e su come liberarsi dello sgradito intruso.

Pidocchi: parassiti innocui ma fastidiosi

Descrivere un pidocchio può provocare disgusto: «I pidocchi vivono esclusivamente sulla testa umana e si nutrono di sangue umano», si legge ad esempio in un foglio informativo della città di Zurigo. Bleah, che schifo!

Per maggiori informazioni consulta le seguenti raccomandazioni.

I pidocchi sono fastidiosi ma innocui e possono essere trattati con successo. Sebbene siano presenti in tutto il mondo, in Europa centrale non trasmettono malattie o agenti patogeni.

Trasmissione: come si diffondono i pidocchi

A proposito: la trasmissione dei pidocchi non è una questione di igiene. Purtroppo, anche il lavaggio frequente dei capelli non protegge la tua famiglia da un'infestazione di pidocchi. E no, i pidocchi non sono un problema solo per i bambini. Di norma, lo stretto contatto fisico in famiglia riguarda tutte le teste.

Ho i pidocchi? I sintomi di un'infestazione

Il segno più evidente di un'infestazione da pidocchi è il prurito del cuoio capelluto. Tuttavia, un'infestazione da pidocchi è confermata solo se si trovano pidocchi vivi sul cuoio capelluto. Il prurito è causato dalle punture delle larve, che possono anche causare superinfezioni batteriche.

Aiuto, i pidocchi ci sono: cosa fare?

Per i genitori questo significa che in caso trovino pidocchi nei capelli dei figli, devono informare immediatamente l'ambiente circostante. La scuola, l'asilo, il doposcuola, gli amici, il datore di lavoro e i vicini.

Inizia subito il trattamento e tieni d'occhio la situazione per circa due settimane, perché in questo periodo possono schiudersi nuove larve.

Anche se i tuoi figli hanno i pidocchi, possono comunque andare a scuola o al doposcuola. Tuttavia, è consigliabile tenere i capelli lunghi raccolti fino a dopo il trattamento. Non c'è obbligo di rimanere a casa nemmeno per te se sospetti di avere i pidocchi.

Per scuole vige la regola secondo cui non appena un bambino presenta pidocchi, è necessario informare la persona responsabile dell'istituto scolastico. Questa persona controllerà la presenza di pidocchi vivi in tutta la classe e, se necessario, li rimuoverà con un pettine per pidocchi.

Trattamento dei pidocchi: come liberarsi dei parassiti

Se si vedono pidocchi vivi sul cuoio capelluto, è importante iniziare immediatamente il trattamento. Tuttavia, se si trovano solo uova o lendini, non tutti sono in grado di riconoscere le differenze, è necessario monitorare la situazione due volte alla settimana per 14 giorni utilizzando un pettine per pidocchi. Se durante questo periodo si schiudono nuove larve, è necessario iniziare il trattamento.

Il trattamento viene effettuato con un rimedio contro i pidocchi. La loro efficacia varia e le larve possono schiudersi anche dopo il primo trattamento, per cui si consiglia vivamente un secondo trattamento dopo otto-dieci giorni. Secondo il foglietto illustrativo, occorre lasciare il prodotto in posa da 15 minuti a un'ora (a seconda del prodotto) e poi lavarlo accuratamente.

Inoltre, si raccomanda di pettinare via i parassiti quando i capelli sono ancora umidi. Il pettine antipidocchi può essere acquistato in qualsiasi farmacia. In quattro sessioni, nei giorni 1, 5, 9 e 13 dopo l'inizio del trattamento, i capelli appena lavati e ancora umidi vengono pettinati ciocca per ciocca per rimuovere uova e larve.

Attenzione ai rimedi contro i pidocchi

Immagine di copertina: shutterstock

A 14 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Cercar funghi in famiglia è un vero spasso – anche per i «fungiatt» meno esperti

    di Martin Rupf

  • Retroscena

    Via i pidocchi: i consigli dell'esperta contro il prurito alla testa

    di Katja Fischer

  • Retroscena

    Oggi è tutto più facile! 7 motivi per cui viaggiare in auto con la famiglia è sempre più piacevole

    di Michael Restin