Guida

Guida ai cerotti: quale ti serve per quali bue e ferite?

Katja Fischer
29.9.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Esistono cerotti di tutte le forme e colori, di un tipo diverso per ogni disturbo. Ma sai quali cerotti sono adatti a cosa e perché? Ecco quindi una guida ai cerotti.

Oggi esiste un'ampia gamma di cerotti per diversi scopi e parti del corpo. E anche in ogni colore e forma immaginabile. Ce ne sono così tanti e diversi che ci vuole un attimo a perdersi nella giungla dei cerotti. Per darti una mano, ho creato un piccolo dizionario dei cerotti.

Cerotto per le dita

Il nome dice tutto: un cerotto specifico per le dita, cioè per quel punto che si muove spesso e dove un normale cerotto si stacca rapidamente. Un cerotto da dito è extra lungo, in modo da poterlo avvolgere intorno al dito più volte se necessario. Grazie alla maggiore superficie adesiva, dovrebbe aderire più a lungo. E poi ci sono i cerotti per le dita con le «ali»: gli specifici cerotti per i polpastrelli.

Benda autoadesiva

Il cerotto elasticizzato, sotto forma di benda sottile, protegge le lesioni cutanee minori e stabilizza le articolazioni. Si può strappare o tagliare la benda e avvolgerla più volte intorno alla zona lesa. È autoadesiva e progettata per resistere anche al contatto con l'acqua.

Cerotto con argento

Se la ferita è infetta, può essere utile un cerotto con argento. La parte a contatto con la ferita è rivestita d'argento, ha un effetto antibatterico ed è efficace contro i germi invasori. Sono disponibili nelle versioni elastica, per pelli sensibili o idrorepellente. Effetto aggiuntivo positivo: non si attaccano alla ferita aperta. Al momento Galaxus non dispone di cerotti con argento nel suo assortimento.

Cerotto spray

A differenza dei cerotti convenzionali, i cerotti spray non vengono attaccati alla pelle ma spruzzati sopra. Sono quindi più flessibili e particolarmente adatti a zone spesso in movimento, dove i cerotti adesivi darebbero fastidio. Tuttavia, le versioni spray possono essere utilizzate solo su ferite asciutte, cioè non sanguinanti né bagnate.

Cerotto riscaldante

Cerotti con ingredienti antidolorifici e antinfiammatori utilizzati per il dolore alla schiena, alle spalle e al collo. I cerotti riscaldanti vengono applicati su ampie zone della pelle per diverse ore, durante le quali emanano un calore rilassante. Tuttavia, non devono essere utilizzati in caso di malattie, ferite o lesioni cutanee.

Cerotto per verruche

Sono rotondi e piccoli e circoscrivono perfettamente l'area di una verruca. L'acido salicilico altamente concentrato nel cerotto per verruche ammorbidisce lo strato corneo della pelle e stimola il rinnovamento cellulare. Dopo qualche giorno, la verruca può essere completamente rimossa con un pediluvio di acqua calda e sapone.

Immagine di copertina: Katja Fischer

A 23 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mamma di Anna ed Elsa, esperta di aperitivi, fanatica del fitness di gruppo, aspirante ballerina e amante del gossip. Spesso addetta al multitasking e persona che vuole tutto. Talvolta chef del cioccolato e regina del divano.


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Attrezzatura di base da avere in casa – parlo per esperienza

    di Anika Schulz

  • Guida

    Come prevenire le vesciche ai piedi durante la corsa

    di Siri Schubert

  • Guida

    Semplici soluzioni ai 5 principali problemi dell'estate

    di Laura Scholz