Novità e trend

Grattacieli in legno? Proprio così! È questo il futuro

Carolin Teufelberger
12.7.2019
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Secondo i ricercatori dell'Università di Cambridge in futuro i grattacieli verranno costruiti in legno. Per quale motivo? Perché è un materiale naturale e molto più ecologico dell’acciaio e del calcestruzzo.

La popolazione mondiale è in continua crescita, soprattutto nelle aree urbane. In questo contesto, il termine «stress da densità» è sempre più ricorrente. Il problema è chiaro: ci sono troppe persone in troppo poco spazio. E qual è la soluzione? Costruire in altezza, ovviamente. Tutto andrebbe per il meglio, se non fosse per una questione urgente: il cambiamento climatico.

Il cemento armato, infatti, non è un materiale sostenibile. La produzione di cemento, contenuto nel calcestruzzo, implica intense emissioni di CO2. L'acciaio è meno invasivo di quanto si possa pensare, poiché ha un tasso di riciclaggio del 70%. Tuttavia, se diamo un’occhiata alla produzione primaria di questo materiale, la situazione non è proprio rose e fiori in fatto di sostenibilità, al contrario di quella del legno. È un materiale naturale che, oltre a ricrescere continuamente, assorbe CO2 durante la crescita. È anche più leggero dell'acciaio e del calcestruzzo, motivo per cui è possibile costruire edifici più alti sullo stesso tipo di fondamenta. Secondo i ricercatori dell'Università di Cambridge si tratta del materiale da costruzione ideale per il nostro futuro.

Tuttavia, i ricercatori vengono confrontati con tre grandi preoccupazioni: il fuoco, la deforestazione e la tendenza del legno a marcire. A quanto pare nessuno di questi sarebbe un problema. Nell'edilizia viene utilizzato legno massiccio lamellare, classificato come ignifugo. Lo strato di carbone generato dal fuoco ha un effetto termoisolante che protegge la parte interna del legno. Ciò rende le costruzioni in legno più stabili di quelle in acciaio, che a un certo punto cede e fa crollare la struttura come un castello di carte.

Il problema della deforestazione può essere risolto tramite una silvicoltura sostenibile. Inoltre, la maggior parte del legname viene utilizzato in agricoltura e non nell'edilizia. Essendo un materiale naturale, il legno ha tendenza a marcire, soprattutto in caso di umidità. Ma incollando tra loro diversi strati di legno, questo problema viene ridotto al minimo, in quanto il legno smette di «lavorare».

Infine, i grattacieli in legno portano un pezzo di natura nelle nostre metropoli, il che ha un effetto positivo sulla nostra psiche, poiché riduce soprattutto il livello di stress. È un effetto da non sottovalutare per gli abitanti più affaccendati delle grandi città.

Ma allora presto vedremo interi grattacieli in legno?

Ti interessano le questioni legate al legno e all’ecologia? Segui il mio profilo autore per non perderti i miei prossimi articoli su questi temi.

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.


Bricolage
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Giardino
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Piante
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

2 commenti

Avatar
later