Shutterstock / Prostock-studio
Novità e trend

Gli amici immaginari potrebbero rafforzare il comportamento sociale

Spektrum der Wissenschaft
11.10.2025
Traduzione: tradotto automaticamente

I genitori spesso si preoccupano quando i bambini inventano dei compagni di gioco. Ma non è una cosa negativa. Al contrario: il compagno immaginario probabilmente li aiuta nel loro percorso.

Un amico immaginario può aiutare i bambini a sviluppare una migliore comprensione dei pensieri e dei sentimenti di chi li circonda. È quanto suggerisce uno studio pubblicato su «International Journal of Psychology». I compagni di gioco inventati potrebbero quindi promuovere la cosiddetta teoria della mente, ovvero la capacità di riconoscere gli stati mentali in se stessi e negli altri.

I ricercatori, guidati dalla psicologa Qiyi Lin della Chinese Huaiyin Normal University, hanno seguito 104 bambini in età prescolare per un periodo di 13 mesi. All'inizio e alla fine dello studio, hanno registrato se i bambini avevano un compagno immaginario - un amico invisibile o un peluche che trattavano come un essere vivente. Verso la metà del periodo di osservazione, il team ha sottoposto i bambini alla prova della loro padronanza del pensiero sociale, con compiti classici di comprensione delle false credenze e di riconoscimento delle emozioni. C'è stato anche un test linguistico. Ad esempio, i bambini hanno ascoltato la storia di una persona a cui è stato mentito sul suo regalo di compleanno e gli è stato chiesto di capire esattamente cosa la persona sapeva del suo regalo. È stato anche chiesto loro di indovinare i sentimenti delle figure in piccoli disegni e di scegliere l'immagine giusta tra quattro immagini per termini come «gomito».

I bambini con l'immaginazione sono stati sottoposti a un test linguistico.

I bambini con compagni immaginari hanno ottenuto in media risultati migliori alle prove. Erano più propensi a riconoscere pensieri e sentimenti complessi e avevano un vocabolario più ampio rispetto a quelli che non avevano un amico immaginario. Al contrario, però, non vi è alcuna indicazione che i bambini con una Teoria della Mente relativamente avanzata sviluppino più frequentemente un amico di fantasia nei mesi successivi. Ben il 30% dei bambini aveva un amico di questo tipo al primo punto di misurazione e poco più del 40% al secondo sondaggio.

I risultati dello studio longitudinale indicano quindi che un amico immaginario favorisce lo sviluppo della teoria della mente e non il contrario. Giocare con un amico immaginario potrebbe quindi essere una palestra per le abilità sociali, in cui i bambini possono esercitarsi ad assumere altri punti di vista e a risolvere i conflitti senza rischi, abilità che sono fondamentali anche nelle relazioni della vita reale.

Tuttavia, questa scoperta non è inequivocabilmente causale: è anche possibile che i bambini particolarmente dotati nel linguaggio o naturalmente fantasiosi abbiano più compagni immaginari e ottengano risultati migliori alle prove. In questo caso, l'amico immaginario non sarebbe la causa, ma piuttosto un compagno di sviluppo positivo.

Spettro della scienza

Siamo partner di Spektrum der Wissenschaft e vogliamo rendere più accessibili a te informazioni fondate. Segui Spektrum der Wissenschaft se ti piacciono gli articoli.

Articolo originale su Spektrum.de

Immagine di copertina: Shutterstock / Prostock-studio

A 4 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Gli esperti della scienza e della ricerca riferiscono sulle ultime scoperte nei loro campi – competenti, autentiche e comprensibili.


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti

4 commenti

Avatar
later