

Giardini colorati tra le fughe
Hai dei sentieri o una terrazza pavimentata? Sai bene allora quanto sia difficile diserbare le fughe. Ecco una soluzione colorata e meno impegnativa.
Al lavoro!
Calpestare non è vietato
Come procedere
Ci sono due modi di procedere con la piantagione. Per giunti stretti raccomando di utilizzare i semi delle piante. Mescola i semi con il terriccio e distribuiscilo nelle fessure. Non riempirle completamente, lascia circa 1-2 cm in modo che il seme non venga portato via dal vento. Dopo di che non devi fare altro che irrigare regolarmente.
Se le fughe sono più larghe di 3 cm, è possibile utilizzare direttamente le piantine. Sebbene questa variante richieda molto più lavoro e sia più costosa, ha il vantaggio che il giardino sarà subito pronto. Prima di interrare le piantine, innaffia abbondantemente le radici dopo di che procedi come con le comuni piante.
Tappeto verde
Una volta che le fughe del tuo giardino inizieranno a fiorire non avrai più nulla da fare. Il continuo calpestare manterrà le piante basse. Nelle zone meno frequentate, occasionalmente dovrai intervenire con le cesoie o con il tosaerba. Per periodi di siccità molto lunghi si consiglia di annaffiare le piante, altrimenti dovrebbero essere sufficienti le precipitazioni naturali.
Questo tipo di giardino non solo ti toglie del lavoro, ma è anche molto bello da vedere. In particolare, chi ama andare a piedi nudi se ne innamorerà perché al posto di calpestare erbacce poco gradevoli o spigoli appuntiti potrà camminare su dei veri morbidi tappeti verdi.
Ti è piaciuto questo articolo? Segui l’autore e non lasciarti sfuggire le novità.
Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.
Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.
Visualizza tutti

