Retroscena

«Game of Thrones»: Jon Snow, il drago e il lupo

Luca Fontana
13.5.2019
Traduzione: Leandra Amato

Attenzione spoiler per coloro che non hanno visto la settima stagione: Jon Snow è il presunto figlio bastardo di Eddard Stark e Re del Nord. Unisce il sangue degli Stark e dei Targaryen – e quindi ghiaccio e fuoco. Solo che lui non ne sa nulla.

Draghi. Creature di antiche leggende. Jon Snow conosce le storie. Una volta conquistarono gran parte del Continente Orientale al fianco dei Valyriani. Dopo la caduta di Valyria furono i Targaryen che, cavalcandoli, conquistarono sei dei sette regni dell'Occidente. Poi arrivò «La Danza dei Draghi». Un nome poetico per una guerra sanguinosa, che ha segnato la fine di queste creature maestose, ma mortali.

Jon sa che tutte le storie sono vere. Infatti, le ali nere come la pece di Drogon, il primo drago vivente da oltre 150 anni, proiettano ombre enormi come castelli. La sua bocca è abbastanza grande da mangiare anche Ser Gregor Clegane, la montagna che cavalca, in un solo boccone. I denti sono più affilati dell'acciaio di Valyria.

E la bestia è davanti a lui. In agguato. Lo osserva.

Il Re del Nord tende la mano e tocca le squame di Drogon. C’è un'altra storia che Jon probabilmente non conosce: sostiene che solo i Targaryen possono domare i draghi; il loro sangue è legato per magia a quello dei draghi. Forse è questa l'origine del motto della famiglia Targaryen: fuoco e sangue. Ma Jon è un uomo del nord. Il drago lo divorerà?

Niente del genere. Anzi, Drogon sospira contento.

Il bastardo di Grande Inverno

Jon Snow cresce a Grande Inverno come figlio bastardo di Eddard Stark. Tuttavia, nonostante il suo status di bastardo, gode di molti degli agi concessi a chi ha nobili origini. Impara a leggere e scrivere, si allena con la spada proprio come i suoi fratellastri Stark e viene introdotto alle abitudini dei signori.

Ciononostante non ne fa mai davvero parte.

Jon sopravvive al vaiolo, ma Catelyn non mantiene la sua promessa. È la gelosia di una donna sconosciuta che le impedisce di amare il ragazzo con gli strani occhi marroni. Anni dopo, quando Eddard viene decapitato e i suoi figli uccisi o catturati, Catelyn considera questo come la punizione degli dei per la sua promessa non mantenuta.

«Tutto questo perché non potevo amare un figlio senza madre», afferma Catelyn.

Per Jon, quindi, diventa chiaro sin dall’adolescenza: si unirà ai Guardiani della Notte. Lì gli uomini si vestono di nero e vegliano presso la Barriera sui regni degli umani. Un luogo dove signori e bastardi sono uguali e la discendenza non ha importanza. Infatti, coloro che si uniscono ai Guardiani della Notte rinunciano a tutti i loro titoli, dedicando la loro vita alla guardia. Fino alla morte, come dice il giuramento che fanno le giovani reclute.

«Non puoi portare il mio nome. Ma il mio sangue scorre in te», dice Eddard Stark a Jon Snow. Un addio poco prima che il bastardo si diriga a nord verso la Barriera.

«Mia madre è ancora viva? Sa dove vado, cosa faccio? Le importa?»

Jon non sa quasi nulla di sua madre. Suo padre non ha mai parlato di lei. E quando Jon ha chiesto di lei, lui ha cambiato argomento.

Eddard Stark, in lacrime: «La prossima volta che ci vedremo, parleremo di tua madre. Promesso», dice Stark. Eddard non ha mai infranto una promessa prima d'ora. Mai. Quindi Jon annuisce.

Le loro strade si separano. Jon non lo rivedrà mai più.

Il bastardo che diventa Lord Comandante

Alla Barriera, Jon diventa il tesoriere personale di Jeor Mormont, Lord Comandante e capo dei Guardiani della Notte. Per Jon è un’insolenza. I tesorieri sono i camerieri della guardia. Poi capisce che Mormont non l'ha scelto a caso: come tesoriere del Lord Comandante, Jon può stare al suo fianco e imparare la diplomazia, la leadership e i segreti dei Guardiani della Notte.

Secondo il piano di Jeor Mormont, un giorno Jon diventerà Lord Comandante.

Jeor Mormont viene ucciso dagli ammutinati durante una spedizione oltre la Barriera. I Guardiani della Notte non sono così gloriosi come immaginava Jon: in assenza di volontari che dedicano la loro vita alla guardia, re e signori di tutto l'Occidente inviano alla Barriera criminali, assassini e stupratori. Lì i loro peccati vengono perdonati, vestendosi in cambio di nero.

Ora è il bastardo che guida una spedizione. L’obiettivo è quello di vendicare il Lord Comandante caduto. Al suo ritorno segue l'attacco dei bruti, un popolo proveniente dal nord della Barriera e quindi residente al di fuori dei Sette Regni. In assenza del Lord Comandante, Jon prende il comando della difesa della Barriera – con successo. I bruti vengono sconfitti e i fratelli dei Guardiani della Notte eleggono Jon come loro nuovo Lord Comandante.

Ma anche ora, Jon non è libero da nemici: conosce l'esercito dei morti, che si sta avvicinando da oltre la Barriera portando con sé un inverno eterno.

Poiché i Guardiani della Notte non hanno più uomini a sufficienza per difendere la Barriera, Jon accoglie i bruti restanti, firmando così la propria condanna a morte.

Il Lord Comandante che diventa Re del Nord

Per gli uomini della guardia, la clemenza di Jon per i bruti è uno scandalo. Molti piangono ancora i fratelli morti difendendo il muro. Per non parlare del fatto che i Guardiani della Notte si vantano di non aver mai lasciato passare i bruti attraverso la Barriera.

Un gruppo di ammutinati sta organizzando un’imboscata. Jon viene ucciso.

Melisandre, sacerdotessa di Asshai, riporta in vita Jon. La maga religiosa, una delle poche in Occidente a credere in R'hllor, Signore della Luce, vede in lui la rinascita di Azor Ahai, il principe promesso e scelto per sconfiggere le tenebre.

Jon lascia impiccare gli ammutinati, depone il nero e abbandona i Guardiani della Notte. Dopo tutto, il suo giuramento alla guardia era valido solo fino alla sua morte. E lui è morto. Finalmente, Jon può partire per riconquistare Grande Inverno. Infatti, dopo la morte di Eddard Stark e di suo figlio Robb Stark, i Bolton hanno stretto alleanze con i Lannister, tradendo la famiglia Stark per essere nominati nuovi signori di Grande Inverno e dei Guardiani della Notte.

In un'epica battaglia – la Battaglia dei Bastardi – Jon non solo riconquista Grande Inverno, ma anche il favore delle case del nord: Jon Snow, un tempo il bastardo di Grande Inverno, viene proclamato Re del Nord.

Il Re del Nord con il sangue di drago

Il figlio bastardo di Eddard Stark non sa ancora la verità sulla sua vera origine. Ma sarà decisivo nella grande guerra che deve ancora arrivare.

Circa 20 anni fa, un giovane Eddard Stark combatteva al fianco di Robert Baratheon nella ribellione che ha portato alla scomparsa della dinastia Targaryen nell’Occidente, scoppiata perché Rhaegar Targaryen, il principe ereditario, avrebbe rapito e stuprato Lyanna Stark, sorella di Eddard e fidanzata di Robert. Quando Eddard scopre che Rhaegar la tiene segregata nella Torre della Gioia, va a salvarla.

«Se Robert lo scopre, lo ucciderà», sussurra Lyanna. Sta morendo. Ma più che la morte, teme la rabbia di Robert quando scoprirà chi è il padre del ragazzo: «Devi proteggerlo. Prometti, Ned. Prometti».

Lyanna muore.

«Te lo prometto», dice Eddard.

Chiama il ragazzo che porta a casa Jon Snow. Questo è il nome dei bastardi del nord – Snow. Non infrangerà mai la promessa fatta a sua sorella. Una qualità onorevole che passerà a Jon.

Jon, che non è Snow, ma Targaryen.

Anni dopo, Jon Snow incontrerà Drogon, il più grande drago vivente dai tempi di Balerion. Porrà la mano su di lui con coraggio e anche un pizzico di follia. Avrà paura, non sapendo che il drago sa esattamente di chi è il sangue che scorre nelle sue vene:

lo stesso sangue dei draghi.

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Game of Thrones»: Cersei Lannister e la storia che si ripete

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    «Game of Thrones»: la Danza dei Draghi

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    «Game of Thrones»: Azor Ahai e il canto del ghiaccio e del fuoco

    di Luca Fontana