Shutterstock
Dietro le quinte

Galaxus Report: a chi danno più fastidio i peli?

Stephan Kurmann
4.6.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Con l'avanzare dell'età non ci importa più così tanto dei peli corporei, le donne ne soffrono più spesso e un uomo su tre li lascia al naturale. D'altra parte, gli uomini tendono a essere più critici nei confronti dei peli del proprio o della propria partner. E sapevi che in Europa esistono notevoli differenze per quanto riguarda il metodo di rimozione dei peli? Questo e altro in uno studio rappresentativo condotto da Galaxus in Francia, Italia e nella regione DACH.

Prima le notizie positive: più della metà delle persone intervistate ritiene che la quantità dei peli del proprio corpo sia giusta. La soddisfazione è maggiore tra gli uomini: il 61% degli uomini non ha alcun problema con la propria peluria, rispetto al 53% delle donne.

La vita è bella – con più o meno peli sulle gambe

In un confronto europeo, le donne sono significativamente meno soddisfatte dei loro peli corporei rispetto agli uomini. In Europa, le donne svizzere (33%) sono le più infastidite dai peli di troppo.

L'Italia sembra essere il Paese più soddisfatto quando si tratta di peli corporei. La maggioranza delle donne (63%) e degli uomini (67%) sostiene che la quantità dei propri peli sia giusta.

Ci sono anche persone intervistate a cui da fastidio avere pochi peli. In Italia e in Austria, si tratta di quasi il 10%. Le persone intervistate svizzere si considerano pelose a sufficienza: solo il 3% vorrebbe avere più peli sul corpo.

Peli sotto le ascelle, no grazie

Sebbene la maggioranza delle persone intervistate ritenga che la quantità di peli sul proprio corpo sia giusta, l'82% delle donne e il 48% degli uomini rimuove i peli delle ascelle.

Anche la zona intima e le gambe vengono accuratamente depilate. Poco meno dell'80% delle donne si depila le gambe, mentre solo il 9% degli uomini fa lo stesso.

Come previsto, il petto, il ventre, la schiena e le spalle sono i domini degli uomini quando si tratta di depilazione.

Quasi una persona su cinque lascia i peli al naturale: poco meno del 20% delle persone intervistate ha dichiarato di non depilarsi in nessuna zona del corpo. Il 29% degli uomini e il 7% delle donne non rimuovono in peli sul petto, sul ventre, sulla schiena e sulle spalle.

Al naturale o lisce come il sedere di un bambino: zone del corpo a confronto

Le tre aree del corpo più frequentemente prese di mira da trimmer, epilatori e rasoi sono le ascelle, la zona intima e le gambe.

Radere i peli sotto le ascelle sembra essere un'abitudine: oltre il 60% delle persone intervistate accorcia o rimuove i peli sotto le braccia. In Italia e in Francia, agli uomini piace tenere i peli al naturale sotto le ascelle e nella zona intima.

Tuttavia, la regione DACH tiene in ordine le proprie zone intime, soprattutto le persone austriache: il 74% delle donne e il 55% degli uomini intervistati ha dichiarato di accorciare o rimuovere i peli. In Francia, una buona metà preferisce un look al naturale: solo il 49% – il 58% delle donne francesi e il 40% degli uomini francesi – si depila la zona intima.

Per quanto riguarda le gambe, le donne tedesche rimuovono i peli meno spesso delle loro vicine europee. Le donne svizzere, invece, preferiscono avere gambe lisce: l'88% delle intervistate si depila o epila le gambe.

I peli delle braccia, invece, sembrerebbero essere meno fastidiosi. Tuttavia, non sono molto apprezzati dalle intervistate italiane: più di una donna su quattro rimuove i peli sulle braccia.

Peli sui corpi altrui: gli uomini ne sono più spesso infastiditi

In genere si è meno severi con il proprio o la propria partner che con se stessi. Se il 65% delle persone intervistate rimuove i peli delle proprie ascelle, solo il 33% è infastidito da quelli del partner o della partner.

Quasi un terzo ha addirittura dichiarato di essere indifferente ai peli del corpo dell'altra persona, indipendentemente dalla zona e dalla quantità.

Ciononostante, gli uomini sono più spesso infastiditi dalla presenza di troppi peli sulla propria o sul proprio partner. Le donne, invece, solo non apprezzano troppi peli sulle spalle e sulla schiena.

Rasatura a umido o secco?

Quando i peli del corpo sono percepiti come fastidiosi, cosa usano le persone intervistate per rimuoverli?

I due principali nemici dei peli corporei sono il rasoio e il trimmer. Gli uomini ricorrono più spesso a quest'ultima opzione, mentre le donne di solito optano per la rasatura a umido. Solo le donne francesi preferiscono quella a secco.

I restanti metodi di depilazione non vengono usati molto in confronto, almeno non dagli uomini intervistati. Per le donne, invece, anche epilatori, creme depilatorie e cera sono valide alternative per la rimozione dei peli. In particolare le donne italiane (41%) si farebbero regolarmente la ceretta.

Cosa ne pensi dei peli del tuo corpo? Ti danno fastidio? Se li accorci o rimuovi, quali strumenti utilizzi? Se hai domande o commenti su questo rapporto, lascia un commento in fondo alla pagina.

Il sondaggio è stato condotto da YouGov nel maggio 2024.
Immagine di copertina: Shutterstock

A 98 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Gli studi affermano che la nostra spanna di attenzione è più breve di quella di un pesce rosso. Ahia! Il mio compito è quello di attirare la tua attenzione il più spesso e il più a lungo possibile con contenuti stimolanti. Fuori dall'ufficio, mi piace passare il tempo sul campo da tennis, leggere e guardare Netflix... oppure viaggiare. 


Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Dietro le quinte

Novità sulle funzionalità del negozio, informazioni dal marketing o dalla logistica e molto altro ancora.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    Ghosting, bugie, sesso: gli appuntamenti online dell'Europa

    di Manuel Wenk

  • Dietro le quinte

    Una donna su tre in Europa si sente a disagio in costume da bagno

    di Tobias Heller

  • Dietro le quinte

    Galaxus Report: 6 persone su 10 hanno problemi di sonno

    di Stephan Kurmann