Yuliia28/Shutterstock
Guida

Fluoro nel dentifricio: protezione dalla carie o rischio sottovalutato?

Anna Sandner
24.3.2025
Traduzione: Sanela Dragulovic

Il fluoro è un componente fondamentale della cura dei denti e fornisce una protezione efficace contro la carie, anche se è oggetto di un acceso dibattito. Cosa dicono le ricerche attuali in merito e quanto è davvero sicuro l'uso del fluoro nei dentifrici?

Anche l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha confermato la sicurezza del fluoro nei dentifrici. Nell'UE e in Svizzera, il contenuto di fluoro è limitato a un massimo di 1.500 ppm (0,15%), una concentrazione considerata efficace e sicura.

Voci critiche: preoccupazioni giustificate o cautela esagerata?

Nonostante i dati convincenti sulla protezione dello smalto dei denti, ci sono voci critiche che mettono in guardia dai possibili rischi per la salute derivanti dal fluoro. Due aspetti destano preoccupazione: la fluorosi dentale e i potenziali effetti neurotossici.

  • Per i bambini dal primo dente da latte a due anni di età: due volte al giorno, una quantità di dentifricio della grandezza di un chicco di riso con 1.000 ppm di fluoro.
  • Per i bambini dai due ai sei anni: due o tre volte al giorno, una quantità di dentifricio della grandezza di un pisello con 1.000 ppm di fluoro.

Conclusione: il fluoro è un elemento importante per la salute dei denti

Le prove scientifiche sono chiaramente a favore del fluoro nei dentifrici come misura efficace e sicura per prevenire la carie. Se usati correttamente, i benefici superano chiaramente i potenziali rischi.

Questo significa che puoi fidarti dei dentifrici contenenti fluoro. Tuttavia, occorre prestare attenzione al dosaggio e all'applicazione corretti nei bambini. In caso di dubbi o di esigenze particolari, è consigliabile parlarne con il proprio dentista.

Immagine di copertina: Yuliia28/Shutterstock

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro capacità e da tutto ciò che si può fare con loro. Ecco perché il mio posto preferito è sempre all'aperto, in mezzo alla natura, preferibilmente nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Qual è lo spazzolino elettrico adatto a te?

    di Stefanie Lechthaler

  • Guida

    I denti sani sono ereditari, giusto? Analizziamo i fatti noti sull'igiene orale

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Guida

    Come pulire correttamente l'apparecchio ortodontico

    di Moritz Weinstock