Shutterstock
Retroscena

Addio crittografia? Cosa si cela dietro la nuova proposta di legge

Florian Bodoky
6.6.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Recentemente, un eurodeputato ha pubblicato dei documenti sulle attività del gruppo di esperti dell'UE «Going Dark». Questo si occupa, tra l'altro, del monitoraggio delle app di messaggistica. Da questo si deduce che alcune autorità di polizia vogliono leggere i contenuti delle chat – preferibilmente in tempo reale.

In altre parole, stanno cercando di risolvere il «problema della crittografia» e di trovare il modo di rendere il più semplice possibile l'accesso ai contenuti criptati da parte delle autorità di polizia dell'UE. L'attenzione è rivolta alle chat di messaggistica.

Il Belgio vuole leggere in tempo reale

La richiesta della polizia federale belga (NTSU) è particolarmente clamorosa. La loro unità di supporto tecnico sottolinea che si tratta soprattutto di dati in tempo reale. Questi dati sono gestiti dalle cosiddette piattaforme Over the Top (OTT). OTT è un contenuto che viene fornito attraverso una connessione Internet senza che il fornitore abbia accesso ai contenuti. Ad esempio, con servizi di messaggistica come WhatsApp o Signal.

L'NTSU ritiene che le aziende tecnologiche debbano fornire questi contenuti. Se le aziende hanno sede nell'UE, potrebbero essere obbligate a collaborare. L'obiettivo è che le autorità di polizia ricevano i dati su richiesta direttamente, in tempo reale e «in un formato comprensibile». Escludono solamente i dati delle comunicazioni passate – riguarda solo i dati futuri.

Nessuna backdoor, nessuna concorrenza tra le tecnologie di intercettazione

Si tratta di una «soluzione frontdoor». Ciò consente all'autorità di ottenere i dati richiesti senza dover ricorrere ad aiuti «back-end». I cosiddetti «trojan» e altri «hacking tool» sono comunque inaffidabili, inefficienti e costosi. Inoltre, secondo l'NTSU, rende molto più facile la cooperazione internazionale.

L'NTSU non ha chiarito la questione di come i fornitori possano accedere ai dati. Infatti, anche i servizi di messaggistica stessi non hanno accesso al contenuto (testo non crittografato) grazie alla crittografia. Con la crittografia end-to-end, i messaggi vengono crittografati dal mittente e decifrati solo dal destinatario.

Controllo chat «versione light» – gli stati esitano

Un altro aggiornamento seguirà probabilmente dopo il 13 giugno, quando i ministri della Giustizia e degli Interni degli Stati membri dell'UE si incontreranno per discutere l'attuale progetto di legge.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 49 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Sicurezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Consenso senza controllo: i banner dei cookie violano la protezione dei dati

    di Florian Bodoky

  • Retroscena

    Che cos'è il Digital Networks Act?

    di Florian Bodoky

  • Retroscena

    Gli Stati Uniti approvano il «Take It Down Act»: la protezione contro il deepfake porn è controversa

    di Florian Bodoky