Stephan Lütolf
Opinione

«Durante le mie avventure outdoor preferisco mangiare dolciumi che insetti»

Siri Schubert
30.9.2024
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Immagini: Stephan Lütolf

La vita è piena di contraddizioni e anche il mio zaino lo è. E non è una coincidenza, ma il risultato di una pianificazione quasi maniacale. In questa seconda parte della serie «Chi dice che è un hobby?», ti spiego il perché.

Stare all'aria aperta è sempre stato un bisogno fondamentale per me. La formazione come guida outdoor ha acceso ulteriormente questa mia passione. Trascorrere diversi giorni nel bosco, lungo il fiume o sulle montagne innevate, portando tutto il necessario sulle spalle, è stato di grandissima ispirazione.

La sera, intorno al fuoco, era inevitabile che a un certo punto si parlasse di attrezzatura che deve essere quanto più leggera. Uno dei partecipanti, esperto escursionista di lungo corso, portava con sé solo un piccolo zaino da giorno. Aveva tutta la mia stima e la mia attenzione. Dopo tutto, ogni grammo conta quando si va in salita e più energia risparmio, più mi sento spensierata, felice e mi muovo anche con maggiore sicurezza.

Meno hai meglio è

L'obiettivo è quello di mantenere lo zaino quanto più leggero, ma ovviamente tutto dipende sempre dalle circostanze. Le scarpe da trail running fanno risparmiare peso, ma non sono assolutamente adatte per un tour ad alta quota. Per le brevi camminate le adoro.

Pantaloncini corti al posto dei pantaloni da trekking? Certo che sì, a patto che passi da zone a temperatura prevedibilmente mite. Con il loro peso piuma di 134 grammi, i pantaloncini Mammut Energy Light ad esempio, ti fanno risparmiare qualche grammo.

Per proteggermi dalla pioggia e dal vento porto con me una giacca da trail running che, con i suoi 125 grammi, mi tiene comunque all'asciutto. La giacca con cappuccio in piuma d'oca di Black Diamond mi tiene al caldo seppur pesi solo 138 grammi.

Camera da letto minimalista

Posso portarmi un cuscino? Assolutamente no, direbbero i puritani, puoi poggiare la testa anche su una giacca. Personalmente, preferisco non attenermi a questa regola non scritta e mi porto sempre un cuscino gonfiabile molto leggero. Altri 77 grammi in groppa.

Con l'asciugamano è facile risparmiare peso. Pesa solo 75 grammi e quindi non è il caso di lasciarlo a casa. E poi c'è sempre un motivo per asciugarsi o pulirsi.

Lo spazzolino da denti segato

Sì, è un po' un cliché. Ammetto di non riuscire a resistere al fascino di uno spazzolino con il manico mozzato. Dopo tutto, è una specie di mascotte per chi pratica escursionismo ultraleggero. Ma in questo caso esito un po' a prendere in mano un seghetto. Metto invece nello zaino la testina in bambù del mio spazzolino elettrico, per usarla in modalità manuale.

Uno degli accessori più importanti è il filtro dell'acqua. Ovviamente, solo dopo aver chiarito che ci sia effettivamente acqua potabile sul sentiero. Per il fornello uso un pentolino leggero in alluminio e titanio.

Bisogna vivere, non sopravvivere

Secondo me bisogna vivere, non sopravvivere. Certo, un po' di scomodità fa parte dell'avventura, ma in generale non voglio spingermi oltre i limiti, voglio solo vivere una bella esperienza in mezzo alla natura. E ridere di gusto almeno una volta al giorno, come quando guardo nello zaino e mi rendo conto delle cose assurde che ci ho messo dentro.

Uno sguardo ai bassifondi

Il fatto è che durante le mie avventure outdoor preferisco mangiare dolciumi che insetti. Si tratta di leccornie non strettamente necessarie, certo. Ma mi addolciscono l'avventura e mi ricordano i campi scout della mia infanzia, dove tutte e tutti custodivano – più o meno segretamente – dei dolci. Oggi, i dolciumi mi servono sia per calmare i nervi, sia come ricompensa dopo una tappa faticosa che come rapida carica di energia se mi sento affaticata.

Non risparmio sul peso neanche per quanto riguarda il sonno. Il sacco a pelo Grüezi-Bag misto lana e piumino mi tiene al caldo mentre dormo e non voglio assolutamente rinunciare a questo comfort scegliendo un modello più leggero.

Ho smesso di usare anche il mio vecchio tappetino ultraleggero, perché dovevo continuamente rattoppare i buchi che si creavano nello strato esterno. Preferisco portarmi dietro un tappetino più pesante e isolante, perché una buona notte di sonno è essenziale per me.

A prescindere da ciò che metto nello zaino, una buona pianificazione, un'attenta valutazione e prevenzione dei rischi fanno sempre parte del mio bagaglio da trekking – anche se queste cose non pesano nulla.

Dai un'occhiata ai prodotti che preferisco mettere nello zaino per vivere al meglio le mie esperienze outdoor.

Zaino e pernottamento:

Come fare sogni tranquilli:

L'abito fa il monaco:

Cucina e bagno:

E i dolciumi...

Quali cose inutili o assurde metti nello zaino quando parti per un'escursione? Fammelo sapere nei commenti!

Nella serie «Chi dice che è un hobby?!», in collaborazione con il vignettista Stephan Lütolf, esamino a fondo proprio questo tipo di passioni un po' assurde.

Immagine di copertina: Stephan Lütolf

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Outdoor
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    5 motivi per sentirti a tuo agio con un gilet da corsa

    di Siri Schubert

  • Opinione

    Questa scarpa è il futuro dell'escursionismo? - No

    di Siri Schubert

  • Opinione

    Cartelle costose: troppe funzioni, pochi benefici

    di Katja Fischer