
Questo design potrebbe cambiare i tuoi voli
Che il design è innovativo lo dimostra un esempio dal mondo dei viaggi e dei trasporti: l’impresa globale di design «PriestmanGoode» ha sviluppato un concetto ecosostenibile per ridurre i rifiuti prodotti in cabina aerea.
I voli che offrono pasti e rinfreschi producono annualmente una quantità insostenibile di rifiuti. Posate, auricolari, kit da viaggio: tutto viene prodotto per essere utilizzato una sola volta. Lo studio di design PriestmanGoode fa vedere come si può fare diversamente.
Nella mostra «Get Onboard: Reduce. Reuse. Rethink.» tenuta nel museo che detiene il primato in architettura e design contemporaneo, il Design Museum London, lo studio presenta un concept ecosostenibile per le linee aeree. Questo non indaga solo sulle risorse negli aeroplani e negli aeroporti, ma anche sul comportamento che adottiamo noi in viaggio.
La forma cambia con il peso e la coscienza ecologica
Queste nuove idee sono rivolte soprattutto alla ristorazione dei passeggeri. Per ridurre il peso e la plastica usa e getta, lo studio sostituisce i materiali solitamente impiegati con un vassoio già munito di posate riciclabili, commestibili o compostabili. I coperchi di plastica diventano così foglie di alghe, di banano oppure biscotti. Bibite e salse non vengono più offerte in bicchieri di plastica, ma in capsule solubili fatte di alghe servite su un vassoio realizzato in fondo di caffè e legnina.
Particolare attenzione viene data anche al consumo dell’acqua Per ridurre il consumo di bottigliette di plastica prima e durante i voli, lo studio ha sviluppato una bottiglia leggera e compatta, appositamente per i voli. È fatta di materie compostabili come il sughero e può essere usata più e più volte.
PriestmanGoode suggerisce poi di installare dispenser frigoriferi per l’acqua nell’area cucina dell’aereo. Ogni passeggero che possiede una propria borraccia può quindi rifornirsi liberamente.

La mostra, aperta fino al 9 febbraio 2020, incoraggia a riflettere sul ruolo che ognuno di noi ha nella produzione di rifiuti e di viaggiare in modo più consapevole. Una persona può fare la differenza, se ha a disposizione i giusti mezzi. Jo Rowan, vicedirettore strategico di PriestmanGood sostiene: «Il design vuole migliorare le cose, ridurre lo spreco di risorse e incentivare il comportamento dei consumatori, trovando soluzioni innovative e creative».
Siamo curiosi di scoprire quale linea aerea proverà per prima i nuovi prodotti. Finora lo studio di design ha collaborato con diverse linee aeree, tra cui Airbus, Qatar, Airways, Turkish Airlines e United Airlines. Mentre la mostra si concentra sui viaggi aerei, le idee possono essere estese a tutto il settore turistico e applicate a tutti i mezzi di spostamento. Per il momento abbiamo solo prototipi, ma lo studio li svilupperà anche in futuro.
Più cose, in cui la forma segue la funzione le trovi regolarmente nei miei articoli. Segui il mio profilo per rimanere aggiornato.
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.