
Design e cambiamento (climatico)
L'ultimo marchio di mobili a puntare sulla sostenibilità è Ferm Living. L'azienda danese inizia con la raccolta estiva, realizzata in tessuti riciclati.
Marchi e progettisti vogliono ridurre l'impronta ecologica e sono costantemente alla ricerca di nuovi usi per i rifiuti. L'azienda danese Ferm Living sta seguendo questo trend di sostenibilità e produce tessuti riciclati.
La collezione «Way»

«Siamo tartassati di notizie inerenti l’aumento dei rifiuti. Soluzioni intelligenti sono necessarie per un problema così grande. La plastica può essere più che un semplice rifiuto: con l'aiuto di tecnologie speciali abbiamo creato la nuova serie di tessuti realizzati esclusivamente utilizzando bottiglie di plastica usate», afferma la portavoce Gitte Nordstrom di Ferm Living.
Per il tappeto più grande della collezione sono state utilizzate 292 bottiglie di plastica. Inizialmente, vengono sminuzzate e ridotte in chips. Questi vengono filati in una cosiddetta macchina cardatrice in un filato abbastanza morbido da poter essere tessuto.

Buoni esempi dal campo della moda
La moda è già molto avanti per quanto concerne il riciclaggio, cosa che nel mondo dei mobili è ancora da scoprire: aziende come H&M presentano regolarmente collezioni riciclate realizzate con vecchi vestiti donati. Anche la stilista americana Eileen Fischer e il produttore di abbigliamento outdoor Patagonia acquistano attualmente abiti usati per il riciclaggio e la produzione di nuovi capi: «Nonostante la serie «Way» sia solo un piccolo contributo, è un importante passo in cui la spazzatura diventa un tesoro», afferma Ferm Living.

La serie è composta da un tappeto, uno zerbino, un tappetino e un cuscino. I tessuti sono adatti per uso interno ed esterno e risvegliano l’interesse per altri prodotti ecocompatibili della prossima collezione autunno/inverno.
Segui il mio profilo d’autore per ricevere regolarmente notizie dal mondo del design. Grazie per il tuo interesse!
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.