Retroscena

Ecco cosa devi sapere sulla nuova legge svizzera sulla protezione dei dati

In Svizzera il 1° settembre entra in vigore la nuova legge sulla protezione dei dati, che dovrebbe proteggere meglio i tuoi dati. Ti spiego cosa puoi aspettarti e quali obblighi avrai.

Produci dati quasi senza sosta: quando devi mostrare il tuo SwissPass mentre vai al lavoro, quando a pranzo in mensa paghi con la carta e, se attivi il monitoraggio del sonno sullo smartwatch, anche quando dormi.

Molti dei tuoi dati vengono elaborati dalle aziende per svariati scopi. Di per sé non è vietato, ma esistono regole chiare su quali dati possono essere trattati per quali scopi e quali dati non possono essere trattati del tutto. Ciò è regolato dalla legge sulla protezione dei dati. Tuttavia, l'attuale legge risale al 1992, quindi prima ancora che il CERN rese disponibile il World Wide Web al pubblico.

Il 25 settembre 2020, il Parlamento ha approvato la revisione totale della legge federale sulla protezione dei dati (LPD). Il 31 agosto 2022, il Parlamento ha deciso che la legge sarebbe entrata in vigore il 1° settembre 2023: questo lungo periodo di transizione dovrebbe aver consentito alle aziende di attuare le nuove direttive.

Cosa dice la legge sulla protezione dei dati?

In sintesi, la LPD regola tre aspetti: i diritti che hai quando qualcuno tratta i tuoi dati personali, gli obblighi di chi tratta i tuoi dati personali e le conseguenze per chi non rispetta gli obblighi, sia intenzionalmente che per errore.

La LPD protegge quindi la personalità e i diritti fondamentali delle persone delle quali vengono trattati i dati.

Perché la legge sulla protezione dei dati è necessaria?

In Svizzera hai il diritto fondamentale all'«autodeterminazione informativa». Ciò significa che hai la libertà di decidere come vengono utilizzati i tuoi dati, almeno quelli che si riferiscono concretamente a te. Lo definisce la Costituzione federale nell'articolo 13, capoverso 2.

Hai questo diritto in relazione ai dati che lo Stato o le aziende raccolgono su di te ed elaborano. Lo Stato ha il compito di garantire questo diritto. La nuova legge sulla protezione dei dati è lo strumento con cui lo Stato adempie a questo compito e garantisce i tuoi diritti.

Qual è l'obiettivo della revisione?

Al centro della nuova LPD c'è il miglioramento della protezione dei dati e una maggiore trasparenza su ciò che accade con i tuoi dati, soprattutto a livello digitale. Devi sapere che i tuoi dati sono al sicuro e che terzi non possono farne ciò che vogliono. Inoltre, avrai la possibilità di verificare facilmente cosa succede ai tuoi dati in singoli casi. Hai anche il diritto di sapere chi possiede quali dati e dove li ha ottenuti.

Per gli organi che raccolgono i dati, la legge specifica come devono trattarli: cosa possono o non possono farci e come devono comportarsi se dovesse succedere qualcosa di contrario alla LPD. Sono inoltre specificate le possibili sanzioni.

Infine, ma non per importanza, viene definito il ruolo dell'Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT), che riceve competenze più ampie e una maggiore autonomia nel settore della protezione dei dati.

Con la nuova legge, la protezione dei dati è generalmente gestita in modo molto più rigoroso e le violazioni sono sanzionate in modo più severo. Le ragioni principali di questa revisione sono due. In primo luogo, l'attuale LPD è piuttosto vecchia. Oggi nel settore online ci sono problemi di protezione dei dati che non sono stati regolamentati o non a sufficienza.

In secondo luogo, la revisione è necessaria per la cooperazione con l'UE. Dopo la revisione totale la Svizzera continua a essere riconosciuta come «Paese terzo con un livello adeguato di protezione dei dati». In questo modo, entrambe le parti possono continuare a lavorare insieme senza alcuna condizione.

Dopo la revisione totale la Svizzera continua a essere riconosciuta come «Paese terzo con un livello adeguato di protezione dei dati».

Questo rafforza la protezione della tua privacy per i dati all'estero e viceversa. Ciò è stabilito dalla convenzione 108 del Consiglio d’Europa sulla protezione dei dati, di cui la Svizzera è cofirmataria.

Qual è la differenza con l'RGPD?

Il regolamento europeo sulla protezione dei dati è la legge sulla protezione dei dati dell’Unione Europea. In un certo senso, è la controparte della legge federale sulla protezione dei dati (LPD).

Anche le aziende svizzere sono tenute ad attenersi al regolamento in determinate circostanze. Ad esempio Galaxus, perché vendiamo prodotti nell'UE e trattiamo dati personali nell’UE. Qui puoi trovare tutti i dettagli sull'RGPD (in tedesco).

Quali dati vengono protetti e come?

Sono protetti i dati personali, ad esempio il nome, l'indirizzo di casa o di posta elettronica, il numero di telefono e altre informazioni che si riferiscono in modo specifico a te (LPD art. 5).

La protezione segue le norme stabilite nella LPD, che possono essere suddivise in due parti. Da un lato, le regole che un'azienda deve seguire quando ottiene e tratta i tuoi dati. Dall'altro lato, i requisiti tecnici e organizzativi che deve soddisfare per farlo.

Quali misure di protezione sono già in atto?

Alcune delle disposizioni relative all'acquisizione e al trattamento dei dati erano già contenute nella vecchia LPD. Ad esempio, il principio della proporzionalità e la limitazione dello scopo nell'acquisizione dei dati. Ti fornisco un esempio ciascuno per aiutarti a capire:

Quali misure di protezione sono nuove?

Nella revisione sono state aggiunte alcune misure che tengono conto dei tempi odierni. Qui elenco le più importanti; se vuoi conoscere tutti i dettagli, ti consiglio la pagina FAQ dell'IFPDT.

Le multe più alte hanno lo scopo di contribuire a migliorare l'osservanza della legge.

Cosa sono i dati «degni di particolare protezione»?

I «dati degni di particolare protezione» (LPD art. 5c) sono dati che ti riguardano e che sono particolarmente sensibili. Ad esempio, dati sulla tua salute, sulle tue misure di assistenza sociale e sui tuoi precedenti penali, ma anche sulla tua appartenenza religiosa o etnica e sulle tue opinioni politiche.

Se un'azienda intende raccogliere e trattare tali dati su di te, deve chiederti esplicitamente il permesso prima di farlo. Non è sufficiente che ti informino, come per gli altri dati.

Siti web per associazioni: cosa devi fare?

Anche il modulo di iscrizione alla grigliata del club di bowling è soggetto alla protezione dei dati.

In secondo luogo, se vuoi condividere i dati dei soci con terze parti esterne, devi chiedere esplicitamente l'autorizzazione per farlo. Ad esempio, se vuoi visitare il museo FIFA a Zurigo con il club, la FIFA richiede sempre un elenco completo di persone. In questo caso devi avere l'autorizzazione esplicita di ogni membro.

Altri dettagli sono previsti su base opzionale in ciascun caso. L'IFPDT ha creato una buona pagina panoramica a riguardo.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 180 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Sicurezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Consenso senza controllo: i banner dei cookie violano la protezione dei dati

    di Florian Bodoky

  • Retroscena

    Chi vince la lotta per i nostri dati?

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    Contro le fake news e simili: cos'è il Digital Services Act?

    di Florian Bodoky