Retroscena

Cosa viene dopo «Ahsoka»? Il finale riserva risposte sorprendenti

Luca Fontana
7.10.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Il finale di stagione di «Ahsoka» non è stato solo uno degli episodi più apprezzati della serie, ma anche un'anticipazione di ciò che possiamo aspettarci nel futuro di «Star Wars». E credimi: c'è da impazzire.

Attenzione: in questo articolo ci sono SPOILER su «Ahsoka», parte 8: «The Jedi, the Witch, and the Warlord». Guarda l'episodio prima di continuare a leggere.


In particolare, Baylan Skoll su due misteriose figure scolpite nella roccia.

Quindi: prendi i popcorn. Facciamo un viaggio indietro nel tempo di qualche milione di anni e ci immergiamo nella storia di «Star Wars».

Il Padre, la Figlia e il Figlio – e la madre

La serie di libri si svolge circa 40 anni dopo la Battaglia di Yavin, cioè dopo il primo film di «Star Wars» del 1977. Ma il nemico che affronta il Gran Maestro Luke Skywalker, ancora in vita, è chiaramente più antico di qualsiasi altro male che Luke abbia mai incontrato. La sua storia inizia più di un milione di anni fa.

A quel tempo, i Celestiali vivevano ancora nella galassia. Erano così potenti da poter creare energia e materia, stelle e pianeti, sistemi solari e galassie – e forse anche la vita stessa – dal nulla. Quando la loro vita stava per giungere al termine, sono passati alla Forza. Ai Celestiali seguono gli Uni, scaturiti da un geyser su un pianeta tropicale senza nome: il Padre, la Figlia e il Figlio.

Un giorno una donna mortale trovò la strada per raggiungerli. All'inizio divenne la loro servitrice, occupandosi dei bisogni della famiglia. Ma ben presto tra lei e il Padre cominciò a nascere un amore profondo. Così è diventata la madre che è riuscita a ricucire il rapporto tra la Figlia e il Figlio. Anzi, ha persino convinto il Figlio a usare la sua natura distruttiva per uno scopo costruttivo.

Ma la madre era ancora una mortale. Con l'avanzare dell'età, non fu più in grado di mantenere la pace tra i Figli. Un giorno, quando nel cortile della sua casa scoppiò un'altra accesa discussione, la madre, disperata, prese una decisione epocale: bevve segretamente un sorso dalla fonte del Potere e poi si bagnò nel pozzo della Conoscenza. Quando il Padre si accorse di ciò che aveva fatto, era già troppo tardi.

La madre cessò di essere. E al suo posto arrivò Abeloth.

Abeloth, la Portatrice del Caos

Una crudele perversione della natura.

Il nuovo essere, Abeloth, attaccò sia il Figlio che la Figlia, costringendoli a inchinarsi in segno di riverenza o a morire di una morte crudele. Il Padre riuscì appena a intervenire per salvare i Figli, portarli con sé e lasciare il pianeta, lasciando indietro Abeloth.

Nemmeno Abeloth.

Almeno fino a secoli dopo, quando la Repubblica Galattica si trovò in guerra con gli ostili separatisti: le Guerre dei Cloni.

L'incontro di Anakin Skywalker con gli Uni

E così Anakin si rifiutò di prendere il posto del Padre.

Solo qui posso controllarli. Una famiglia in equilibrio – luce e oscurità. Giorno e notte. La distruzione è sostituita dalla creazione.
Il Padre

Il destino degli Dèi di Mortis

Alla fine, Anakin ha riportato l'equilibrio nella Forza. Qualcosa che, secondo il Padre morente, Anakin avrebbe presto rifatto. Era destinato a farlo. Dopo tutto, Anakin era davvero il prescelto.

Quello che nessuno sapeva all'epoca, dopo «The Clone Wars», era che la morte degli Uni aveva conseguenze fatali per la galassia. Conseguenze che in precedenza erano state rivelate solo nell'allora ancora canonica serie di libri «Fate of the Jedi». Ecco perché non basta aver visto la serie animata per interpretare correttamente il futuro del franchise.

Perché con gli Uni sono morti gli unici che potevano catturare di nuovo Abeloth, se mai fosse riuscita a sfuggire alla voragine. In effetti, non c'è mai stato tanto caos e disordine nella galassia come da quel giorno in cui gli Uni hanno incontrato la loro fine. L'equilibrio del potere è più disturbato che mai. Fino ad oggi.

Ma cosa c'entra Abeloth con «Ahsoka»? Torniamo al presente, alla fine di «Ahsoka».

Si chiude così il cerchio di «Ahsoka»?

Sappiamo che Baylan ha seguito una chiamata misteriosa per tutta la stagione. All'inizio pensavamo che fosse la chiamata di Thrawn. Ma all'inizio l'ex Jedi ha accennato di perseguire un obiettivo diverso. Baylan non era solo alla ricerca del genio militare scomparso, cercava un potere che nessuno aveva mai sognato.

Il potere di Abeloth?

Baylan è alla ricerca di un principio, un qualcosa che possa porre fine all’eterno ciclo di caduta degli Jedi, di ascesa dell'impero.

Potrebbe quindi riferirsi ad Abeloth. Nei libri, Abeloth ha la capacità di chiamare telepaticamente altri esseri e di manipolare le loro menti, anche quando si trovano a molte migliaia di anni luce di distanza. A tal fine, può anche cambiare il suo aspetto. Nei libri, ad esempio, appare spesso come una donna attraente che affascina gli altri. Non mi sorprenderebbe nemmeno un po' se Baylan stesse seguendo la chiamata manipolatrice di Abeloth.

Spiegherebbe anche perché Thrawn e le Sorelle della Notte avevano sempre tanta fretta di lasciare il pianeta il prima possibile nella serie. Dopo tutto, potrebbero essersi trovati nello stesso luogo in cui si trovava l'essere forse più potente mai esistito nei libri di «Star Wars».

Quando potrebbe entrare in scena Abeloth?

Dici che sto dando i numeri? Alla fine c'è Mephisto dietro a tutto? Oppure pensi che questa teoria potrebbe reggere?

Immagine di copertina: Disney / Lucasfilm

A 57 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «The Mandalorian», stagione 2: «Capitolo 16: Il salvataggio»

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    «The Mandalorian», stagione 2 – «Capitolo 11: L'erede»

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    «The Mandalorian», capitolo 18: Le miniere di Mandalore

    di Luca Fontana