
Guida
Con questi trucchetti pulire diventa un gioco da ragazzi
di Raphael Knecht
Sia che indossi i berretti tutti i giorni o solo una volta ogni tanto, necessitano di una pulita. Peccato che non vadano in lavatrice.
È il 2003. In una fattoria nello stato americano dell'Arkansas, l'ereditiera di hotel Paris Hilton deve vivere senza lusso per 30 giorni come protagonista della serie «The Simple Life». Ma non senza il suo berretto che indossa quasi senza sosta durante questa avventura. Come icona di stile degli anni '90, ha scatenato una delle ultime grandi ondate di tendenza: portare il cappellino.
Dal momento che tutto ciò che è retrò prima o poi torna, non è una sorpresa che i berretti stiano festeggiando il loro comeback. Case di moda come Celine o Balenciaga e Instagram ne sono strapieni. Per fortuna, ho ancora il mio vecchio cappellino, che è stato riposto in cantina per tutti questi anni. Sembra malconcio. Per poterlo indossare di nuovo, è essenziale dargli una pulita. A proposito, questo vale anche, e a maggior ragione, se indossi un berretto senza sosta.
Molti cappellini non possono essere lavati in lavatrice, perché si deformano facilmente. Ecco perché un'attenta analisi dell'etichetta è d'obbligo. La rotazione nel tamburo di lavaggio e/o l'acqua troppo calda possono allentare la colla, deformare il berretto o strappare le cuciture. Se metti il tuo berretto in lavatrice, segui le istruzioni del produttore e usa un detersivo senza candeggina. In questo modo eviti sbiadimenti e decolorazioni. Per assicurarti che il tuo copricapo mantenga la sua forma nonostante i molti giri nel tamburo della lavatrice, nei negozi specializzati puoi acquistare i cosiddetti «Cap Buddys» o «Cap Washer», una specie di telaio di plastica su cui infilare il tuo berretto.
Nonostante lo sforzo, raccomando vivamente la pulizia manuale. Giusto per essere certi di non fare danni. Prima di tutto, e se non lo hai già fatto, rimuovi tutti gli adesivi. Inizia a trattare le macchie a secco con una spazzola per tessuti.
Se non riesci a togliere la macchia con questo metodo, usa l’acqua. Prepara una bacinella con acqua tiepida e uno spruzzo di detersivo delicato. Immergi un panno nella miscela e tampona sulla macchia. In seguito risciacqua il tutto con acqua pulita. Se questo non aiuta, prova con uno smacchiatore. Tuttavia, dovresti sempre testarlo prima su un punto poco appariscente per osservare le possibili reazioni del tessuto ed evitare decolorazioni.
Indossi il tuo berretto tutti i giorni? Anche se non mostra macchie evidenti, dovresti lavarlo ogni tanto. Per fare questo, metti direttamente sulle setole di uno spazzolino da denti un po' di detersivo e con un po' d'acqua strofina il bordo interno. In seguito risciacqua il tutto con acqua pulita. Grazie a questo metodo puoi rimuovere anche le tracce di trucco.
Se il tuo berretto ha un odore strano, ma non presenta macchie evidenti, fallo arieggiare all'aria aperta. Questo non aiuta? Allora immergilo per qualche minuto in un bagno di acqua tiepida e un po' di sapone liquido oppure usa un deodorante per cappellini per togliere gli odori sgradevoli. Anche in questo caso è raccomandato pretrattare il bordo interno con uno spazzolino per togliere le macchie di sudore.
Per mantenere il tuo cappello in forma, mettilo sopra una palla ad asciugare. Se non ne hai una della misura giusta, allora gonfia un palloncino. Lascialo asciugare così il cappellino non perde la sua forma.
Promemoria: prima di mettere via il mio cappellino la prossima volta, lo laverò. Così sarà subito pronto all’uso quando mi servirà. Conosci altri utili trucchi e consigli su come lavare i cappellini? Lascia un commento in fondo alla pagina!
Quando non sto esplorando le profondità del mare aperto come una subacquea, mi piace immergermi nel mondo della moda. Tengo gli occhi aperti sulle strade di Parigi, Milano e New York per trovare le ultime tendenze e ti mostro come portarle dalla passerella alla vita di tutti i giorni.