«Uncharted 4: A Thief's End»
Guida

Co-op locale invece di Netflix: i migliori giochi cooperativi per quest'inverno

Rainer Etzweiler
16.11.2025
Traduzione: Martina Russo

Dai classici per Nintendo ai consigli da insider per gli indie: ecco i migliori multiplayer per superare bene l'inverno con i tuoi compagni di gaming.

Le temperature si abbassano, i chioschi di caldarroste spuntano come funghi e hai sempre meno voglia di uscire – per dirla con le immortali parole di Ned Stark: «Winter is coming». Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi tutti noi passeremo un po' più di tempo davanti agli schermi. Di conseguenza la dimensione sociale passa in secondo piano, il che è un peccato.

Ma il gaming è come il ping-pong o il sesso: in due è semplicemente più divertente. Ecco perché ti propongo una carrellata di alcuni dei migliori giochi co-op locali che ti aiuteranno a superare la stagione fredda.

«A Way Out»

Il primo titolo dello studio di sviluppo svedese Hazelight, pubblicato nel 2018 ha gettato le basi per i due giochi successivi e offre un'avventura in stile «Prison Break» per te e il tuo compagno o compagna di gioco. Nel gioco, vestirete i panni di due detenuti che, loro malgrado, si alleano per evadere insieme dal carcere. La storia sfrutta bene la grande diversità tra i due personaggi ed è piena di colpi di scena. Il gameplay, invece, non sempre è all'altezza e non riesce a stare al passo delle buone idee.

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥

Piattaforme: PS4, Xbox One, PC / Giocatori locali: 2

«It Takes Two»

Tre anni dopo, gli Hazelight Studios si superano di nuovo: «It Takes Two» è un mix originale di generi in cui ogni elemento di gioco è perfettamente integrato. Molto simile ai film d'animazione della Pixar per quanto riguarda la grafica, il gioco racconta la storia di Cody e May, alle prese con il divorzio. Sulla carta sembra terribile, ma in realtà fornisce il contesto per un'avventura ricca di colpi di scena e che colpisce dritto al cuore. «It Takes Two» sfrutta la modalità cooperativa con ancora più coerenza e quando, dopo circa dodici ore, arrivi ai titoli di coda, la noia non ti avrà sfiorato nemmeno per un minuto.

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥

Piattaforme: PS4, PS5, Switch, Xbox One, PC / Giocatori locali: 2

«Split Fiction»

Ancora più grande, più imponente, più folle: «Split Fiction» è il capitolo finale dell'originalissimo trittico co-op di Hazelight che narra l'avventura delle due scrittrici Mio e Zoe. Dopo un esperimento andato a male, le due restano intrappolate in un mondo virtuale ispirato alle loro idee narrative. «Split Fiction» è il gioco più ricco di azione dello studio. Alcune sezioni sono piuttosto impegnative, per cui consiglio ai giocatori occasionali di fare prima pratica con i due capitoli precedenti.

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥

Piattaforme: PS5, Switch 2, Xbox Series X/S, PC / Giocatori locali: 2

«Moving Out»

C'è qualcuno nella tua vita che non ti piace particolarmente? Una persona che a volte ti fa pensare: «Vorrei poterla odiare ancora un po' di più?». Sì? Benissimo, allora ti consiglio di provare «Moving Out». Questo gioco di abilità mette te e il poveretto o la poveretta che hai coinvolto nella sessione di gioco nei panni di aiutanti incompetenti che devono sgomberare edifici di varie dimensioni in pochissimo tempo. Esattamente dopo tre minuti, il suo gameplay caotico ti renderà più brutale di prima e ti darà una scarica di adrenalina pari soltanto a quella che potresti provare lanciandoti da un aereo a 3000 metri di altezza.

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥🔥🔥🔥

Piattaforme: PS4, Switch, Xbox One, PC / Giocatori locali: 4

«Overcooked»

Se non vi siete ancora strangolati a vicenda dopo i vari traslochi, potrete trasferire la conflittualità in cucina. In «Overcooked» dovete combinare gli ingredienti giusti per creare piatti equilibrati e servirli in tempo. Sembra una cosa facile e lo sarebbe in realtà, se nel frattempo il mondo non stesse per finire. Le cucine di «Overcooked» si trovano di solito nei luoghi più assurdi, rendendo la vita difficile a te e ai tuoi compagni di gioco (fino a quattro). Gordon Ramsay sarebbe orgoglioso della quantità di urla che genera questo «simulatore di cucina».

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥🔥🔥

Piattaforme: PS4, Switch, Xbox One, PC / Giocatori locali: 4

«Untitled Goose Game»

Il bello dei videogiochi è che ti permettono di calarti in ruoli che nella vita reale ti sarebbero preclusi. In «Untitled Goose Game», ad esempio, controlli un'oca stronza il cui unico obiettivo è causare quanti più danni possibili. Già al primo livello puoi tormentare un ragazzino fintanto che non si rifugia in una cabina telefonica. E dopo è anche meglio.

La modalità a due giocatori è stata aggiunta in un secondo tempo e non tutto è stato studiato nei minimi dettagli, ma a chi interessano queste inezie quando c'è un pulsante dedicato solo per fare «hooooonk»?

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥

Piattaforme: PS4, Switch, Xbox One, PC / Giocatori locali: 2

«Pode»

Nessun altro termine è così inflazionato nel mondo dei videogiochi come «cozy». Da qualche anno basta che un gioco abbia dei colori pastello e non ti obblighi a sparare in faccia a qualcuno per essere considerato «cozy». Il settore ha abusato così tanto di questo termine che ormai ha perso ogni significato, eppure è la prima cosa che mi viene in mente se penso a «Pode». Questo puzzle game cooperativo è incredibilmente tenero, si gioca senza stress e ti dà anche la possibilità di tenere per mano il tuo compagno o compagna di gioco. Evvaiii!

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥

Piattaforme: PS4, Switch, Xbox One, PC / Giocatori locali: 2

«Unravel Two»

A proposito di tenerezza: in «Unravel Two» due gomitoli antropomorfi si muovono barcollando in un idilliaco paesaggio scandinavo da cartolina, risolvendo puzzle game di fisica e abilità. I gemelli Yarny sono legati da un filo, il che significa che vi sabotate aiutate a vicenda mentre cercate di eseguire eleganti evoluzioni.

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥

Piattaforme: PS4, Switch, Xbox One, PC / Giocatori locali: 2

«Portal 2»

A proposito di puzzle game di fisica: GLaDOS è tornata e ti odia ancora. Nel sequel dell'altrettanto fantastico «Portal», giocabile solo singolarmente, puoi soffrire insieme a un amico o un'amica. La modalità cooperativa spedisce i robot Atlas e P-Body all'interno di stanze di test che metteranno alla prova la vostra amicizia più di una visita all'IKEA il sabato pomeriggio. «Pensare con i portali» diventa «litigare con i portali», nel momento in cui il tuo partner ti fa cadere nell'acido per la decima volta e dichiara che è stato un errore. SO BENISSIMO CHE L'HAI FATTO APPOSTA, GIUSEPPE!

L'unica cosa che Valve sa fare meglio di dimenticare «Half-Life 3» è produrre fantastici puzzle game.

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥🔥

Piattaforme: Switch, Xbox One, PC / Giocatori locali: 2

«Baldur's Gate 3»

Al fantastico gioco di ruolo di Larian ho già dedicato una mia circostanziata dichiarazione d'amore:

  • Opinione

    5 anni di «Baldur's Gate 3»: perché il gioco rimane un capolavoro irripetibile

    di Rainer Etzweiler

Non avevo però menzionato il fatto che questo gioco monumentale si può giocare anche in modalità cooperativa. Attraversare in due i Forgotten Realms è un'esperienza senza pari, che richiede però un impegno non indifferente, dato che l'avventura dura ben 100 ore. È inoltre consigliabile stabilire in anticipo chi di voi otterrà quali dei dieci «Horny Companion». Si vocifera che abbiano fatto saltare all'aria più di un matrimonio.

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥🔥🔥🔥

Piattaforme: PS5, Xbox Series X/S, PC / Giocatori locali: 2

«Casette Beasts»

«Casette Beasts» riprende il franchise «Pokémon» di Nintendo e amplia il principio della raccolta di mostri con una colonna sonora synthwave, una modalità a due giocatori e più idee innovative di quante ne abbia avute l'originale negli ultimi dieci anni. Gli elementi cooperativi sono piuttosto rudimentali, ma dare la caccia ai mostri in compagnia è comunque divertente.

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥

Piattaforme: Switch, Xbox One, Xbox Series X/S, PC / Giocatori locali: 2

«Trine 4»

Un mago, un cavaliere e una ladra attraversano mondi fiabeschi e devono unire le forze per salvare un principe. O qualcosa del genere. Non è che la storia abbia molto importanza. Come i precedenti capitoli della serie, anche «Trine 4» si basa sull'interazione tra i tre personaggi, le cui diverse abilità consentono di risolvere enigmi ingegnosi e complessi platform puzzle. Anche la grafica del gioco in 2,5D è accattivante, grazie al suo stile originale che ricorda Bob Ross in acido.

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥🔥

Piattaforme: PS4, Switch, Xbox One, PC / Giocatori locali: 3

«As Dusk Falls»

Questo dramma interattivo in cui scegli la tua avventura ha il fascino di una presentazione PowerPoint troppo ambiziosa ed è piuttosto mediocre sia dal punto di vista della trama che del gameplay. Tuttavia, merita una menzione per l'innovativo approccio multiplayer: fino a otto giocatori possono votare tramite l'app quale decisione devono prendere i personaggi. Una bella occasione per scoprire quale dei tuoi amici è il peggior psicopatico.

  • Grado di divertimento: 🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥

Piattaforme: PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S, PC / Giocatori locali: 8

«The Dark Pictures Anthology»

«Non scendere in cantina, cretina!» – quante volte l'ho gridato davanti allo schermo mentre l'ennesima protagonista di un film horror si avviava tutta giuliva verso la sua scontatissima fine? Io sarei stato molto più furbo. O almeno così pensavo, finché la serie di videogiochi della Supermassive («Until Dawn») non mi ha dimostrato il contrario.

Questa antologia di avventure del brivido si compone attualmente di quattro parti, tutte giocabili con un massimo di quattro persone. Tu e i tuoi compagni assumerete il controllo di un gruppo eterogeneo di potenziali vittime di squartatori e decidete il loro destino. Preferisci andare a controllare il rumorino che hai sentito o restare nel gruppo? Nasconderti o scappare? Sta a te decidere.

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥

Piattaforme: PS4, PS5, Switch, Xbox One, Xbox Series X/S, PC / Giocatori locali: 5

«Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredders Revenge»

Hai voglia di sentire un tormentone? Ecco qui. Quasi altrettanto bello quanto la sigla della serie televisiva composta da Gabri Ponte è «Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredders Revenge» di Tribute Games. Questo sidescroller è un vero tuffo nel passato e riproduce alla perfezione il gameplay e il look pixelato dei vecchi giochi arcade.

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥

Piattaforme: PS4, PS5 Switch, Xbox One, Xbox Series X/S, PC / Giocatori locali: 4

«Scott Pilgrim vs. The World: The Game»

Scott Pilgrim è tornato: il santo patrono di tutti i millennial hipster che nascondono la loro immaturità emotiva dietro a magliette vintage e riferimenti a band indie. Questo picchiaduro non è stato disponibile (legalmente) per ben cinque anni, fino a quando nel 2021 non è stato ripubblicato in versione «Complete Edition».

  • Retroscena

    Il tuo gioco preferito potrebbe scomparire per sempre

    di Rainer Etzweiler

Nei panni di Scott, Ramona Flowers e di altri quattro personaggi devi farti strada, insieme a massimo altri tre giocatori, tra orde infinite di nemici, mentre in sottofondo si sente la colonna sonora chiptune di Anamanaguchi.

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥

Piattaforme: PS4, Switch, Xbox One, PC / Giocatori locali: 4

«Super Mario 3D World & Bowser's Fury»

«Super Mario 3D World» non è l'unico gioco di «Mario» tradizionale che puoi giocare in modalità cooperativa. È però l'unico che all'inizio ha un power-up che ti trasforma in un gatto e quindi, automaticamente, è il migliore. Fight me!

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥

Piattaforme: Switch / Giocatori locali: 4

«Cult of the Lamb»

La maggior parte dei leader delle sette non riesce nel suo intento per problemi di immagine: eccesso di follia, carenza di sostanza. E qui di follia ce n'è un bel po', perché in «Cult of the Lamb» il leader religioso è una pecora. Questo gioco indie combina un roguelike-dungeon pieno di massacri con un life-sim, rispondendo così alla domanda che nessuno si sognerebbe mai di fare: cosa si ottiene mescolando «Hades» e «Animal Crossing»? Il giocatore o la giocatrice numero 2 controlla una capra che fa da aiutante al tuo capo-setta dagli occhioni dolci in tutte le azioni immorali che compie.

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥

Piattaforme: PS4, PS5, Switch, Xbox One, Xbox Series X/S, PC / Giocatori locali: 2

«Human Fall Flat»

Hai mai dovuto riportare a casa un amico sbronzo? Se sì, quell'esperienza ti ha preparato adeguatamente a questo gioco. In «Human Fall Flat» controlli un uomo-marshmallow ubriaco attraverso livelli minimalisti pieni di puzzle game di abilità e di fisica. Una situazione già di per sé abbastanza caotica, nel multiplayer diventa un'impresa titanica, soprattutto perché è semplicemente più divertente spingersi a vicenda nel baratro piuttosto che concentrarsi sugli obiettivi effettivi della missione.

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥🔥🔥

Piattaforme: PS4, PS5, Switch, Xbox One, Xbox Series X/S, PC / Giocatori locali: 2

«Lovers in a Dangerous Spacetime»

«Lovers in a Dangerous Spacetime» suona come un film d'autore pretenzioso che qualche cinefilo snob esalterebbe sorseggiando del vino bianco. Dietro a questo titolo un po' impegnativo si nasconde però un gioco multiplayer intelligente per un massimo di quattro giocatori. Assieme, pilotate un'astronave attraverso galassie nemiche, cercando di posizionarvi abilmente tra le diverse stazioni. In ogni momento, il cannone, lo scudo e il propulsore devono essere utilizzati in modo ottimale per manovrare la vostra nave in modo sicuro nello spazio. E non lasciarti ingannare dal suo aspetto grazioso perché questo viaggio nello spazio è un concentrato di stress.

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥🔥🔥

Piattaforme: PS4, Switch, Xbox One, PC / Giocatori locali: 4

«Resident Evil 6»

Qualche eretico potrebbe affermare che «Resident Evil 6» sia il peggior capitolo della serie cult di Capcom, ma nella vita non hai bisogno di persone così negative. Sebbene il sesto capitolo di «Resi» sacrifichi l'atmosfera horror a favore di un'orgia di azione che renderebbe nervoso persino Michael Bay, in cambio ti viene però servita una delle migliori avventure in split screen dai tempi di «Halo: Combat Evolved».

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥

Piattaforme: PS3, PS4, Switch, Xbox 360, Xbox One, PC / Giocatori locali: 2

«Baldur's Gate: Dark Alliance»

Quando nel 2001 ho visto per la prima volta le animazioni dell'acqua nel gioco, ho pensato: «Eccoci: la grafica dei videogiochi non potrà mai essere migliore di così». Com'era prevedibile, è invece migliorata ancora, il che non toglie nulla al divertimento che offre questo iconico gioco di ruolo d'azione. Fino a quel momento nessun game per console aveva attuato il principio di gioco del coinvolgentissimo «Diablo» con una tale competenza come il titolo di debutto di Snowblind Studios. I tre personaggi giocabili (arciere, maga, guerriero con ascia/spada) incarnano archetipi classici, ma si completano alla perfezione, trasformando il gioco cooperativo in una macchina da sterminio ben oliata. Oggi ci sono esponenti migliori della categoria, ma nessuno di questi è «Baldur's Gate: Dark Alliance», uno dei miei giochi preferiti in assoluto.

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥

Piattaforme: PS2, PS4, Gamecube, Switch, Xbox, Xbox One, PC / Giocatori locali: 2

«Streets of Rage»

Nel 2020 è stato realizzato il tanto atteso sequel di «Streets of Rage», che in realtà meriterebbe un posto tutto suo in questa classifica. Ma voglio lasciare il posto d'onore al primo capitolo della serie di picchiaduro, perché la sua colonna sonora è un gran pezzone. «La sigla mi fa ancora venire la pelle d'oca», è il commento più votato su YouTube. E non potrei essere più d'accordo.

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥

Piattaforme: Sega Mega Drive, PS4, Switch, Xbox One, PC (incluso in «Sega Mega Drive Classics») / Giocatori locali: 2

«Secret of Mana»

Questa avventura fantasy di Square(soft) è stata, per la maggior parte degli europei, il primo contatto con il genere dei giochi di ruolo e occupa quindi un posto speciale nel cuore di molti e molte. Anche nel mio cuore ho molti bei ricordi legati alla modalità multiplayer, che permette a tre giocatori di salvare il mondo. «Secret of Mana» viene spesso definito il multiplayer di «Zelda», il che è riduttivo ma nel complesso descrive piuttosto bene il gioco.

«Secret of Mana 2», noto anche come «Trials of Mana», è stato localizzato ufficialmente per la prima volta nel 2018 e, in termini di qualità, è allo stesso livello del titolo precedente e merita altrettanta attenzione.

  • Grado di divertimento: 🎮🎮🎮🎮🎮
  • Difficoltà: 🤯🤯🤯
  • Potenziale di conflitto: 🔥🔥

Piattaforme: SNES, PS4, Switch, Xbox One, PC (incluso in «Collection of Mana») / Giocatori locali: 3

«Ma perché non hai messo…?»

Se l'elenco non include il tuo gioco preferito, forse lo trovi in questo vecchio articolo di Phil. Nel 2016 aveva già presentato 23 giochi cooperativi locali. Ovvero, nota bene, uno meno di me. Significa quindi che la mia lista è migliore? Ma ovvio. Suck it, Phil.

Immagine di copertina: «Uncharted 4: A Thief's End»

A 138 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nei primi anni ’90, mio fratello maggiore mi lasciò in eredità il suo NES con «The Legend of Zelda», dando inizio a un’ossessione che continua ancora oggi.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Giochi da non perdere a settembre

    di Philipp Rüegg

  • Guida

    I 20 migliori «cozy game»

    di Cassie Mammone

  • Guida

    Giochi da non perdere a novembre

    di Philipp Rüegg

72 commenti

Avatar
later