
Che cos’è il VAR?

Oggi inizia la stagione di Super League 2019/20. In campo scende anche il Video Assistant Referee. Come funziona il VAR?
Quando Sion e Basilea aprono la nuova stagione di Super League, gli occhi non sono puntati solo sullo stadio Tourbillon, ma anche a Volketswil. Qui, nella Video Operation Room (VOR) viene utilizzato il Video Assistant Referee (VAR), o semplicemente l’Assistente al Video dell’Arbitro. L’Associazione Svizzera di Football ha investito 1,5 milioni di franchi nello sviluppo della tecnologia e nella formazione del personale, più altri 1,5 milioni a stagione per accompagnare le partite.
Dietro le quinte: ecco cosa accade durante una partita
Nella Video Operation Room lavora il team VAR – un totale di tre persone: il cosiddetto VAR, l'AVAR e il Replay Operator. Quindi l’assistente al video dell’arbitro, il suo vice e un tecnico. Queste persone sono in contatto con l’arbitro sul campo di gioco durante la partita. Tuttavia, intervengono solo se si verifica un chiaro errore da parte dell'arbitro. Le tre persone di Volketswil sentono in ogni momento ciò che gli arbitri comunicano tra loro nello stadio. Se c'è un errore evidente, intervengono.
Ecco cosa cambia per gli arbitri
Se il caso è chiaro, l'arbitro deve immediatamente rivedere la decisione. In caso di dubbio, può guardare la scena nella Referee Review Area (RRA) dello stadio e rivalutarla. Ma anche l'arbitro può ottenere attivamente un aiuto video se non è abbastanza sicuro di una decisione.

Il VAR può essere utilizzato nei seguenti quattro casi:
- assegnazione di un gol;
- assegnazione di un calcio di rigore;
- espulsione diretta;
- errore di identità (scambio del calciatore da ammonire o espellere con un altro).
Quindi, in futuro, non esisteranno più errori enormi di cui discutere per anni. Per l'arbitro, il VAR è come un airbag che si presenta in caso di errore evidente: «Abbiamo lavorato sodo per 10 mesi e abbiamo fatto più del dovuto. Riteniamo di essere pronti», ha dichiarato Hellmut Krug a SRF. L'ex primo arbitro tedesco è project manager del VAR per la Svizzera.
Tuttavia, come dimostrato dall'esperienza, ad esempio durante la Coppa del mondo di calcio femminile di quest'anno, anche con il VAR ci saranno sempre accese discussioni durante una partita.
VAR, VOR, RRA oppure AVAR. Non vuoi perderti nessuna abbreviazione in futuro? Allora segui il mio profilo autore. Puoi trovare anche altre novità e tendenze.


Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.