Black+Blum
Retroscena

Buy once, buy well: Black+Blum progetta prodotti per la vita

Anna Sandner
13.10.2025
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Nell'ufficio di Black+Blum, circondato da bottiglie e contenitori, Dan Black racconta la sua filosofia di design e la ricerca di prodotti destinati a durare nel tempo. Nell'intervista video, ci spiega il significato del claim «Buy once, buy well» e perché scegliere oggetti innovativi e sensati sia fondamentale nella vita di tutti i giorni.

Dici che i prodotti dovrebbero avere un'anima. Cosa intendi esattamente?
Per me, un oggetto ha un'anima quando diventa davvero parte della vita quotidiana. Penso, per esempio, al vecchio portapranzo di mio nonno: è tutto ammaccato e graffiato, ma funziona ancora – ha carattere e una storia.

È esattamente questo che vogliamo per i nostri portapranzo e le nostre borracce: non devono essere dei puri oggetti di design, ma diventare compagni di viaggio, pieni di memoria e significato.

Come si traduce la longevità nel design?
Manteniamo volutamente un profilo sobrio nei colori e nelle forme. Le mode passano, ma l'acciaio inossidabile, il vetro e il bambù mantengono sempre un proprio carattere estetico. Per noi è importante che tutto resti piacevole nel tempo grazie a un design chiaro e funzionale, e che ogni prodotto sia facilmente riparabile.

Come è nato il vostro primo portapranzo?
L'idea è nata in ufficio, nella vita di tutti i giorni. Martin, il cofondatore di Black+Blum, portava spesso dei bento box preparati a regola d'arte dalla moglie giapponese, mentre io usavo un semplicissimo Tupperware. Ci siamo resi conto che spesso in Europa la maggior parte delle persone usa ancora quei bruttissimi contenitori di plastica.

Il nostro obiettivo era creare una scatola intelligente e di alta qualità, ispirata al modello giapponese, ma pensata per le abitudini alimentari occidentali.
Dan Black

Quali materiali preferite, anche in ottica di sostenibilità?
Usiamo principalmente acciaio inossidabile, vetro e bambù. È quasi impossibile fare completamente a meno della plastica: per coperchi e guarnizioni utilizziamo possibilmente plastica riciclata. Se non è consentito per motivi di sicurezza alimentare, scegliamo plastica comunque riciclabile.

Come vivete il contatto con la community?
Mi emoziona ricevere foto dei portapranzo personalizzati, con incisioni, adesivi, ammaccature, segni del tempo. Alcuni vengono riparati e passati di mano in mano.

Per noi è la conferma più bella che i prodotti abbiano trovato davvero un posto nella vita delle persone.
Dan Black

Qual è il vostro prossimo grande progetto?
Stiamo progettando un portapranzo per bambini, qualcosa di durevole che li accompagni nel tempo. Parallelamente, stiamo sviluppando nuovi contenitori in vetro per il cibo e ampliando la linea di borse e zaini refrigeranti. I progetti tessili sono entusiasmanti perché danno risultati già dopo poche settimane, mentre i prodotti in materiali rigidi richiedono processi più lunghi, anche fino a due anni.

Cosa desideri per il futuro?
Spero che i concetti di longevità e riparabilità tornino a essere apprezzati, per una vita quotidiana più sostenibile. Mi rende felice sapere che i nostri prodotti diventano oggetti del cuore, compagni di viaggio per molti anni.

Immagine di copertina: Black+Blum

A 80 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Portapranzo: quando la merenda diventa una natura morta

    di Patrick Vogt

  • Retroscena

    Alimentazione sportiva dalla Svizzera: una visita a Wollerau

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    Dimentica i Labubu, ecco le penne Legami di mia figlia

    di Patrick Vogt