Test del prodotto

Blackroll Recovery Pillow: tutto quello che devi sapere

Michael Restin
23.4.2019
Traduzione: Leandra Amato

Cosa devi sapere su questo cuscino di Blackroll? Questa domanda mi ha tenuto sveglio per qualche notte. Me ne stavo sdraiato con la testa comoda sul mio «Recovery Pillow» e ho iniziato a pensare alla pianta velenosa del 2018.

Si dorme male su una to-do-list. Da un paio di mesi, ogni sera la mia testa sprofonda sul «Blackroll Recovery Pillow» e penso: «Devo scriverci una recensione!» È difficile staccare il cervello e rilassarsi. Ma il cuscino non può farci niente. Anzi, mi aiuta a riposare meglio. Ma partiamo dall'inizio.

Da Blackroll a cuscino in 20 secondi

Che cos'è questo odore?

Il cuscino non ha un odore chimico. Piuttosto... etereo. Dev’essere fatto apposta. L’odore arriva dal memory foam high-tech. Scopro subito qual è il motivo.

«Durante la fabbricazione del memory foam vengono aggiunti oli naturali per circa il 30%, il che consente una produzione più sostenibile ed ecologica rispetto ai processi chimici standard.»

Non sono un fan degli oli ambiente profumati, ma se servono, non storco il naso. E in effetti l’odore la notte non mi ha dato fastidio. Il cuscino Blackroll è «made by Centa-Star», un produttore di biancheria da letto con sede a Stoccarda. Sul sito web del produttore vengo a sapere che l’odore che percepisco è quello dell’olio Verenda, meglio conosciuto come olio di ricino. Forse, meglio conosciuto come lassativo.

Dormire sul fianco senza soffrire: si può fare

Concretamente, l’ho trovato utile?

E poi era da tempo che avevo in mente di comprare un un cuscino per poter dormire su un fianco senza finire in una posizione scomodissima, come quando mi si addormentano le braccia perché le metto sotto il cuscino per sostenere la testa oppure mi sveglio con il mal di collo. Il Recovery Pillow ha risolto gran parte dei miei problemi. Posso sdraiarmi comodamente su un lato, rotolare meno e svegliarmi meno spesso.

Per chi è stato progettato il cuscino?

Portare il cuscino in vacanza: sì o no?

Conclusione: thumbs up

A 86 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Geltex di Sembella: la schiuma non rende un cuscino buono

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    90 notti, tre cuscini, un vincitore: il cuscino «Clima Flow» di Bico

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Morbido, arioso, coccoloso: il cuscino «just happy» mi ha convinto

    di Martin Jungfer