Judith Erdin
Test del prodotto

Biscotti a forma di noci

Judith Erdin
20.5.2025
Traduzione: Sanela Dragulovic
Immagini: Judith Erdin

Un apparecchio extra per fare biscotti a forma di noce? Da ex panettiera e pasticcera, mi chiedo a chi possa mai servire un gadget simile. E soprattutto: vengono veramente così?

Prima delusione già dopo due minuti

Quando apro la confezione di cartone, penso: «Questa biscottiera è davvero solida». Come una piastra per waffle, ma con 24 rientranze a forma di noce e una controparte che preme l'impasto nelle rientranze quando si chiude l'apparecchio.

La prima delusione arriva mentre studio le istruzioni per l'uso. Sono tradotte in un centinaio di lingue, ma non contiene né una descrizione efficace dell'utilizzo né una ricetta. Mi trovo di fronte a un apparecchio con cui so cosa non fare (ad esempio, immergerlo nell'acqua, wow), ma non so cosa fare!

Dopo qualche minuto, i biscotti sono dorati. Almeno quelli al centro della piastra antiaderente. Quelli sul bordo sono ancora piuttosto pallidi e sembrano ancora mezzi crudi. Poiché le mie palline erano troppo grandi, tutto si è unito per formare una gigantesca focaccia rettangolare, motivo per cui ora devo togliere più o meno tutto dalla piastra in una volta sola.

Così, al secondo tentativo, formo delle palline più piccole e mi ritrovo con 24 buffi mezzi gusci di noce. Ma anche questa volta, quelli al centro della piastra sono troppo scuri, quelli ai lati troppo chiari. Inoltre, i bordi dei gusci di noce sono sfilacciati, quindi devo rimuovere a mano la pasta in eccesso da ogni singolo guscio. Caos totale e troppi scarti. E la cosa personalmente non mi piace.

Ecco il video della mia prova.

Per i sottotitoli in italiano clicca sull’icona delle impostazioni e seleziona «Traduzione automatica» alla voce «Sottotitoli».

In breve

Biscotti di lusso, apparecchio mediocre

Ad essere sinceri, è divertente e piuttosto carino tenere in mano un biscottino a forma di noce. E se cerchi un po' su Google, troverai alcune ricette di questa specialità russa, gli oreshki sono dei biscotti farciti con una crema al caramello. Quindi, se hai voglia di lanciarti in quest'impresa e non ti dispiacciono i biscotti dalla cottura irregolare, un apparecchio del genere potrebbe esserti utile. Io, sinceramente, non sono molto convinta della biscottiera «Oreshki Walnut» di Adler Europe.

Pro

  • Biscotti a forma graziosa e insolita

Contro

  • I biscotti non si dorano in modo uniforme
  • Tanto sforzo, scarso risultato
  • Tanti scarti
  • Molte briciole e lavoro di pulizia
Immagine di copertina: Judith Erdin

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Judith Erdin
Bloggerin und Backbuch-Autorin von Streusel.ch
simon.balissat@digitecgalaxus.ch

Autrice di libri di pasticceria, food blogger e content creator di giorno. Gattara, maniaca del burro di arachidi e infermiera di piante d'appartamento di notte.


Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    A cosa serve una crepiera?

    di Judith Erdin

  • Test del prodotto

    Palline antistress con Squishy Maker

    di Stefanie Lechthaler

  • Test del prodotto

    Lo stampo per cubetti di ghiaccio di Golyo alla prova: costoso, ma migliore di qualsiasi altro

    di Martin Jungfer