

Biscotti a forma di noci

Un apparecchio extra per fare biscotti a forma di noce? Da ex panettiera e pasticcera, mi chiedo a chi possa mai servire un gadget simile. E soprattutto: vengono veramente così?
Chi non ha mai sognato di preparare dei biscotti tridimensionali a forma di noce? Probabilmente nessuno, tranne forse la zia Sybille che, oltre a cucinare, come secondo e appassionato hobby impaglia piccole martore morte e mette loro addosso buffi cappotti e cappelli fatti a mano. Eppure, quando mi sono imbattuta per caso nella biscottiera «Oreshki Walnut», non ho resistito alla tentazione di provarla. A cosa serve un elettrodomestico così specifico come questo ed è adatto all'uso quotidiano, tanto da meritare uno dei pochi posti liberi nella mia credenza?
Prima delusione già dopo due minuti
Quando apro la confezione di cartone, penso: «Questa biscottiera è davvero solida». Come una piastra per waffle, ma con 24 rientranze a forma di noce e una controparte che preme l'impasto nelle rientranze quando si chiude l'apparecchio.
La prima delusione arriva mentre studio le istruzioni per l'uso. Sono tradotte in un centinaio di lingue, ma non contiene né una descrizione efficace dell'utilizzo né una ricetta. Mi trovo di fronte a un apparecchio con cui so cosa non fare (ad esempio, immergerlo nell'acqua, wow), ma non so cosa fare!
Caro produttore: non tutti hanno una macchina per biscotti del genere e non è intuitiva come un tostapane. Mi servono più informazioni! Sono sempre alla ricerca di nuove ricette per utilizzare l'apparecchio il più possibile e vantarmi durante le riunioni di famiglia: «Ah sai, ho preparato questi biscotti con la deliziosa farcitura di formaggio e salmone con la mia macchina per biscotti di Adler Europe. E anche le noci Linzer del buffet dei dolci. È davvero eccezionale, non posso che consigliarla».

Cottura mediocre
Dato che non ci sono ricette fornite, provo a fare qualcosa da sola e tiro fuori dal mio blog una delle mie ricette di biscotti preferite: Spitzbuben a forma di noci con marmellata di arancia. L'impasto si prepara in un batter d'occhio e quindi mi accingo a modellarlo in 24 palline, che poi inserisco nei pozzetti della macchina per biscotti che si riscalda rapidamente e facilmente. Quindi chiudo il coperchio e aspetto.

Dopo qualche minuto, i biscotti sono dorati. Almeno quelli al centro della piastra antiaderente. Quelli sul bordo sono ancora piuttosto pallidi e sembrano ancora mezzi crudi. Poiché le mie palline erano troppo grandi, tutto si è unito per formare una gigantesca focaccia rettangolare, motivo per cui ora devo togliere più o meno tutto dalla piastra in una volta sola.

Così, al secondo tentativo, formo delle palline più piccole e mi ritrovo con 24 buffi mezzi gusci di noce. Ma anche questa volta, quelli al centro della piastra sono troppo scuri, quelli ai lati troppo chiari. Inoltre, i bordi dei gusci di noce sono sfilacciati, quindi devo rimuovere a mano la pasta in eccesso da ogni singolo guscio. Caos totale e troppi scarti. E la cosa personalmente non mi piace.


Ecco il video della mia prova.
Per i sottotitoli in italiano clicca sull’icona delle impostazioni e seleziona «Traduzione automatica» alla voce «Sottotitoli».In breve
Biscotti di lusso, apparecchio mediocre
Pro
- Biscotti a forma graziosa e insolita
Contro
- I biscotti non si dorano in modo uniforme
- Tanto sforzo, scarso risultato
- Tanti scarti
- Molte briciole e lavoro di pulizia


Autrice di libri di pasticceria, food blogger e content creator di giorno. Gattara, maniaca del burro di arachidi e infermiera di piante d'appartamento di notte.