Novità e trend

Pronta per delle novità

Pia Seidel
16.10.2019
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Tendenze nel mondo della moda o nell’Interior Design non sono insolite. Che ora però ci sia l’hype per alcune piante mi è nuovo.

Non sono una novellina in quanto ad arredamento per interni. Quando si tratta di piante, però, sì. Mi sono promessa una cosa: quando riuscirò ad occuparmi di un essere vivente prenderò altre piante. Dopotutto le piante hanno bisogni differenti rispetto ai mobili, a cui non servono né luci, né particolari cure. Un anno dopo la mia promessa è giunta l’ora: la mia unica piantina – una pianta delle monete – festeggia il suo primo compleanno e io sono pronta per nuove coinquiline verdi.

Durante la mia ricerca mi accorgo che alcune piante hanno «preso il sopravvento». Sui profili social di «Plant Influencer» o sui magazzini di arredamento, cinque piante sono molto ricorrenti.

Oxalis triangularis

Immagine: utente Instagram @annaberling
Immagine: utente Instagram @annaberling

Ho visto per la prima volta l’ossalide triangolare rossa in un concept store a Berlino. Allora pensavo fosse stata colorata per scopi decorativi. Più tardi ho constatato che la più conosciuta ossalide verde (Acetosella) esiste in tante altre variazioni, tra cui la rossa. Finalmente riceve le attenzioni che merita. Il tono bordeaux della pianta risulta elegante in combinazione ad altri colori tenui, come fa vedere l’Instagrammer Anna Berling in questo scatto.

Begonie

Immagine: utente Instagram @daumeliinchen
Immagine: utente Instagram @daumeliinchen

La cosiddetta «Begonia maculata» presenta sulle foglie numerosi punti; sembra un’opera dell’artista Yayoi Kusama. Ma questi punti non sono disegnati. L’utente Instagram «Daumeliinchen» ci fa vedere una foto in cui si vede bene l’illusione ottica che rende le begonie così affascinanti.

Calathea

Immagine: utente Instagram @camille.lessieux
Immagine: utente Instagram @camille.lessieux

Le strisce della Calathea enfatizzano la struttura delle foglia. La Calathea non passa inosservata. Soprattutto se viene accostata ad altre superfici decorate con motivi e trame: la blogger Camille Lessieux posiziona la sua Calathea in un cesto intrecciato.

Kokedama

Immagine: Utente Instagram @padre_oscuro
Immagine: Utente Instagram @padre_oscuro

Kokedama sono sfere di muschio da cui può crescere una pianta. Uno dei primi ad averne creata una – Mr. Moosling viene dall’Austria e le chiama amorevolmente «Mooslinge». È dal 2014 che crea Kokedama con diverse piante: dal falangio all’edera e persino con il fico. Con una tecnica particolare crea questa sfera, che va poi appesa senza ulteriori contenitori. Queste sfere si librano in aria come pianeti e attirano tutti gli sguardi.

Pilea peperomioides

La mia amica di Berlino era già un passo avanti quando, un anno fa, mi ha regalato la cosiddetta pianta delle monete. La Pilea peperomioides ormai la si vede in ogni dove – persino nei bar e nei ristoranti. Grazie alla forma delle sue foglie è molto decorativa. Mi si addice come forse nessun’altra pianta – ho una particolare propensione per le cose sferiche e circolari.

Ma ora sono pronta per cose nuove. Prima di scegliere una pianta di tendenza, cerco prima dei vasi adatti. Il loro design per me è importante tanto quanto l’estetica delle coinquiline verdi che ospiteranno. Nel mio prossimo articolo scoprirai in quali vasi mi sono imbattuta nella mia ricerca. Sicuramente anche qui esistono già alcune tendenze. Seguimi per non perdere di vista l’articolo.

A 123 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Piante
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Decorazioni
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

8 commenti

Avatar
later