Test del prodotto

AVM mesh nel WiFi speedtest: Fritz!Box 4060 e Fritz!Repeater 6000

Martin Jud
23.6.2022
Traduzione: Leandra Amato

Voglio testare la potenza del segnale e la velocità del Fritz!Box 4060 e delFritz!Repeater 6000 nel mio appartamento a due piani. Riuscirà AVM a scalzare dal trono i precedenti re dei test TP-Link e Netgear con i due Fritz?

AVM mi ha fornito i due prodotti di prova su richiesta.

CH

DE

Una caratteristica speciale del Fritz!Box è che dispone anche di una base DECT integrata per la telefonia. Ha anche un server multimediale e una funzione di archiviazione di rete (Fritz!NAS).

I due prodotti di prova sono disponibili anche singolarmente o in altri pacchetti. Puoi trovare le offerte corrispondenti qui.

Hardware e caratteristiche

In un sistema mesh, ogni punto di accesso crea il proprio WiFi. I ripetitori con capacità mesh non si limitano quindi a inoltrare un segnale radio, come avveniva in passato. Questo porta a una maggiore portata, a ritardi inferiori e a una maggiore velocità di trasmissione dei dati.

La connessione tra i due dispositivi della rete mesh è gestita da una terza banda, che si trova nella gamma di frequenza dei 5 GHz. Per ottenere una connessione stabile, di solito è sufficiente posizionare il ripetitore al piano di destinazione, all'incirca sotto o sopra il router. Se si desidera una connessione migliore, alcuni prodotti mesh possono essere collegati anche con un lungo cavo di rete.

Le specifiche del sistema mesh:

Installazione

Come per gli altri produttori, la messa in funzione dl sistema mesh è semplice:

Pianta dell'appartamento e posizione del router

Velocità, ping e potenza di segnale per stanza

Risultati

Il Fritz mesh si comporta come segue:

Il tempo di risposta di un segnale dal portatile al NAS e viceversa – il ping – è eccezionale nel piano superiore a 5 GHz ed è di soli quattro millisecondi. Nel percorso verso il piano inferiore, tuttavia, si perdono circa cinque millisecondi, motivo per cui il taglio dell'appartamento aumenta a sette millisecondi. A 2,4 GHz, la latenza è in media di undici millisecondi.

Visualizzazione della copertura WiFi a 5 GHz

L'intensità del segnale è misurata in decibel milliwatt (dBm). Valori molto buoni vanno da -35 a -50 dBm, buoni fino a -60 dBm, mentre diventano critici per molti dispositivi a partire da -70 dBm ed è la fine sotto i -80 dBm.

Nelle seguenti mappe di calore, la copertura del segnale è visualizzata a colori. Osservandole, appare subito chiaro dove il segnale è mal posizionato: ovunque in direzione del blu. Con il Fritz Mesh, si registra una media di -56 dBm a 5 GHz. Ho una ricezione troppo bassa solo sul balcone con -80 dBm. A parte quest'area problematica, la banda di frequenza a 5 GHz funziona bene al piano inferiore e perfettamente al piano superiore: tutto è rosso, giallo o verde.

Visualizzazione della copertura WiFi a 2,4 GHz

Confronto con la concorrenza

Nella banda di frequenza a 2,4 GHz, il Fritz Mesh vince insieme a quello di TP-Link in termini di potenza del segnale. Tuttavia, finisce all'ultimo posto nelle misurazioni del ping. La velocità è nella media.

Il confronto a 5 GHz:

Il confronto a 2,4 GHz:

Verdetto: buon sistema mesh con un'ampia gamma di funzioni

AVM sale sul podio con i due Fritz e si aggiudica il bronzo in questa serie di test mesh con una media di 561,52 Mbps nella banda di frequenza a 5 GHz. Mi piace e mi sorprende anche un po', visto che i due dispositivi sono piuttosto semplici e di piccole dimensioni.

Poiché il Fritz!Box e il ripetitore offrono non solo buone prestazioni WiFi ma anche molte funzioni – oltre alle consuete opzioni di router, ci sono anche la base DECT, il media server e il Fritz!NAS – ritengo che i dispositivi abbiano un buon rapporto qualità-prezzo e li posso consigliare.

Se vuoi sapere come si comporta il Fritz!Box 4060 come dispositivo indipendente a casa del mio collega Jan Johannsen, trovi la sua recensione qui:

A 32 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Alla prova del Wi-Fi in rete: TP-Link Deco BE85 convince solo a metà

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Speedtest mesh WiFi: TP-Link Deco X90

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Concorrenza WiFi surclassata: Asus ROG Rapture GT6 Mesh alla prova

    di Martin Jud