Retroscena

Attenzione alle zecche: come proteggere se stessi e i propri figli

Martin Rupf
28.4.2022
Traduzione: Leandra Amato

Tutti lo sanno: ad ogni rientro da una gita in mezzo alla natura, i corpi dei bambini sono pieni di zecche. Cosa si può fare e quali miti sulle zecche dobbiamo sfatare.

Ricordo ancora bene come tornavo a casa dopo il campo di Pentecoste circa 30 anni fa – pioveva sempre, ma proprio sempre – e non da solo. Infatti, di solito da 10 a 20 zecche mi accompagnavano a casa. Dalla testa ai piedi (e anche in mezzo; ti risparmio i dettagli) le piccole bestie avevano preso piede.

La prima cosa che molte persone non conoscono in relazione alle zecche: le zecche non mordono, ma pungono.

Ti risparmio un trattato sulle zecche. Prima di tutto, voglio mostrarti come proteggere te e i tuoi bambini dalle zecche. Ma hai ancora bisogno di un po' di conoscenza di base sui parassiti, ad esempio, perché è così importante proteggersi da queste bestioline.

L'habitat delle zecche è nell'erba alta, ai margini della foresta, lungo i sentieri e nelle radure. Tuttavia, le zecche si trovano anche nei giardini, specialmente vicino alle foreste, poiché vengono diffuse dai loro ospiti – per esempio topi o cervi. Le zecche amano le temperature tra i 14 e i 23 gradi e l'umidità elevata. Di conseguenza, i parassiti sono presenti in Svizzera praticamente tutto l'anno a causa del cambiamento climatico.

Una volta che le zecche hanno scelto una vittima e trovato il sito ottimale per la puntura, tagliano la pelle con il loro apparato boccale e pungono il tessuto con la loro proboscide. Poi iniziano a succhiare il sangue per crescere. Preferiscono farlo su aree di pelle ben fornite di sangue e sottili. Nei bambini, i parassiti si trovano spesso anche sulla testa.

Due malattie, una sola vaccinazione

Ma perché è così importante rimuovere le zecche il più rapidamente possibile una volta che sono state scoperte? Perché le bestie possono trasmettere malattie spiacevoli. Da un lato, c'è la meningoencefalite primaverile-estiva (FSME), una forma grave di meningite che, nel peggiore dei casi, può anche essere fatale. Ma c'è una vaccinazione contro di essa – anche per i bambini. Questa dovrebbe essere rinnovata ogni dieci anni.

La domanda fatidica: girare o estrarre?

Ci sono regioni particolarmente pericolose in Svizzera?

5 consigli su come proteggersi dalle zecche

Ma basta con la teoria noiosa. Vuoi sapere come proteggere te e soprattutto i tuoi bambini dalle zecche. Il semplice e ovvio suggerimento non è un'opzione: non uscire nella natura. Eppure è possibile ridurre al minimo il rischio di una puntura di zecca o di una successiva malattia prendendo delle precauzioni.

1. Evitare l'erba alta e il sottobosco

Natura o no, meglio evitare l'erba alta e il sottobosco. Infatti, è sbagliato pensare che le zecche stiano sugli alberi e si lancino sulle vittime. Piuttosto, aspettano nell'erba o nel sottobosco e si attaccano quando la vittima passa.

2. Indossare abiti lunghi

L'abbigliamento è una parte importante nella lotta conto le zecche. Indossare pantaloni lunghi e una camicia con maniche lunghe e infilare i pantaloni nei calzini (cosa che è decisamente tornata di moda). Inoltre, l'abbigliamento di colore chiaro è vantaggioso perché così puoi beccare le zecche prima che possano mordere te o i tuoi figli. Poiché le zecche amano anche annidarsi sulla testa, si consiglia anche di indossare un cappello o un berretto.

3. Usare un repellente per zecche

In estate, di certo, né tu né i tuoi fogli volete andare in giro con vestiti lunghi. In questo caso, si raccomanda l'applicazione di un repellente per zecche. Ha anche senso spruzzare non solo la pelle ma anche i vestiti. Oppure puoi prendere il repellente per zecche Tickless Kid. Questo funziona con impulsi ultrasonici che non sono percepibili dagli esseri umani e dagli animali domestici, ma tiene lontane le zecche in un raggio di 1,5 metri.

4. Congelare le zecche?

A proposito, ci sono anche persone che congelano la zecca rimossa. La ragione: se i sintomi diventano evidenti pochi giorni dopo, il medico può esaminare la zecca e possibilmente determinare se si tratta di un vettore della malattia di Lyme.

5. Controlla bene tutto in casa

Quando si torna a casa con i bambini e si è appena usciti dalla doccia, è meglio controllare se stessi e soprattutto i bambini dappertutto in cerca dei piccoli insetti – e intendo proprio ovunque. Questo perché gli ospiti sgraditi cercano soprattutto luoghi dove è caldo e umido. Questo significa sotto le ascelle, nella regione inguinale, nella parte posteriore delle ginocchia, sul collo o dietro le orecchie.

E che dire dei nostri amati animali domestici?

Beh, se l'avessi saputo 30 anni fa con gli scout, non avrei comunque vagato per la foresta con un berretto, perché sarebbe stato molto imbarazzante. Ma forse avrei applicato lo spray anti-zecche un po' più spesso.

A 140 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Doppiamente papà, terzogenito, fungiatt, pescatore, danese per metà, spettatore hardcore e campione di gaffe.


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Outdoor
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Piccole, fastidiose, resistenti: 10 fatti e curiosità sulle zecche

    di Katja Fischer

  • Retroscena

    Amo i miei gattini, ma mi fanno impazzire

    di Debora Pape

  • Retroscena

    Le migliori spazzole per la toelettatura dei gatti

    di Darina Schweizer