Retroscena

Amore fraterno: 8 fatti sul legame unico che unisce fratelli e sorelle

Olivia Leimpeters-Leth
17.1.2024
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Maestrine, rompiscatole, aguzzini: stiamo parlando di fratelli e sorelle. Ecco cosa dice la scienza sulla relazione che dura in assoluto più di tutte le altre.

I primogeniti sono sensibili, gli ultimogeniti sono spericolati e quelli in mezzo vanno sempre a cadere nel dimenticatoio – tutte ipotesi o supposizioni che la scienza ha ormai escluso da tempo. Ma una cosa è certa: chi cresce con un fratello o una sorella ha un compagno e un rivale per tutta la vita.

Amore e odio tra fratelli e sorelle

Risolviamo la questione una volta per tutte: chi è davvero più intelligente e chi è più avventuroso? E quante volte all'ora fratelli e sorelle litigano per scoprirlo? Otto fatti incredibili sulla relazione fraterna.

1. I primogeniti sono più intelligenti

È meglio che ti dia subito una notizia spiacevole: molti luoghi comuni su fratelli e sorelle sono stati ormai smentiti da tempo. Tuttavia, per quanto riguarda il quoziente intellettivo, l'opinione scientifica sembra essere unanime: i primogeniti sono più intelligenti.

2. Fratelli e sorelle vogliono distinguersi tra loro

L'amore fraterno è un costrutto umano che raramente si trova nel mondo animale. Perché all'inizio i fratelli sono soprattutto in costante rivalità – per il telecomando della TV, per il consenso dei genitori e così via. Differenziarsi da fratelli e sorelle in termini di ruolo e di carattere è quindi evolutivo: sin da piccolo, cerchi una nicchia all'interno della tua famiglia.

3. Fratelli e sorelle litigano otto volte all'ora

4. Non è detto che gli ultimogeniti siano più temerari

Per molto tempo si è ritenuto che gli ultimogeniti fossero spericolati, impavidi e amanti del pericolo. Questa ipotesi si basa non da ultimo sulla teoria di differenziazione di Sulloway, il quale ha notato che in politica e nella scienza le persone più rivoluzionarie erano spesso ultimogenite, come ad esempio Charles Darwin, Alexander von Humboldt o Rita Levi Montalcini.

5. Il tuo lavoro ti forma più di quanto credi

6. Un buon rapporto fraterno fa bene

7. I gemelli vivono più a lungo

Questo rende il loro legame più forte che mai. Uno studio danese ha esaminato 2932 coppie di gemelli monozigoti ed è giunto alla sorprendente conclusione che i monozigoti vivono più a lungo degli dizigoti o del resto della popolazione media. Le ragioni sarebbero tre:

I gemelli si sostengono a vicenda nei momenti difficili. Essendo geneticamente così simili, si conoscono particolarmente bene e possono rispondere perfettamente alle proprie esigenze. Inoltre, i gemelli si proteggono a vicenda, evitano comportamenti rischiosi e incoraggiano reciprocamente comportamenti sani. Questo effetto di prolungamento della vita può essere ottenuto da tutte le coppie di fratelli e sorelle, non è esclusivamente insito nel DNA dei gemelli.

8. Un bambino su cinque è figlio unico

Non necessariamente a scapito del bambino, che si risparmia un sacco di urla e discussioni infinite e alla fine sa farsi valere.

Immagine di copertina: shutterstock

A 9 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Gender pay gap: le femmine ricevono una paghetta inferiore?

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Amiamo il lüft: l'arte molto tedesca e svizzera di arieggiare una stanza

    di Katherine Martin

  • Retroscena

    «Da quando sono mamma...»

    di Natalie Hemengül