Shutterstock
Retroscena

Allarme marmotta: l'annuale slapstick del Black Friday

Martin Jungfer
11.11.2025
Traduzione: Leandra Amato

Il Black Friday può essere il momento clou dell'anno per te, ma non per me. Perché? Beh, secondo me, oggi non devi più andare a caccia di grandi sconti che sono comunque difficili da trovare.

Il Black Friday è il mio personale Giorno della marmotta. Come Bill Murray nel ruolo del cinico cronista meteorologico in «Ricomincio da capo». Ogni anno viene inviato a Punxsutawney, in Pennsylvania, dalla sua emittente televisiva per riferire sull'ombra proiettata da una marmotta e quindi sulle previsioni del tempo per l'estate. Intrappolato in un loop temporale innescato da una tempesta di neve, rivive la giornata ancora e ancora e ancora.

È ormai il quinto anno consecutivo che vengo scelto internamente come reporter per il Black Friday. Sono stato «altamente motivato» ad assumere il ruolo di «supporto comunicativo» ogni anno. A volte con contributi educativi-esplicativi, altre con la presentazione di assurde figure di dinosauri da Black Friday. Naturalmente, anche quest'anno non può mancare l'articolo con le informazioni più importanti sulla Black Friday Week, sempre leggermente adattato in modo da catturare l'attenzione di coloro che digitano disperatamente «Black Friday Galaxus» su Google.

  • Guida

    Black Friday da Galaxus: una settimana di offerte

    di Martin Jungfer

Ehi, se sei tra questi e non vuoi perderti nessuna offerta, ho un consiglio: quest'anno puoi impostare una notifica push nell'app in modo da ricevere immediatamente degli aggiornamenti ad ogni nuova offerta. Immediatamente! Per non perderti nulla!! Wow!!!

Oh, scusa, sono accidentalmente tornato in modalità «spiego e aiuto». Ma io non lo voglio affatto.

Devi sapere che il Black Friday è il cosiddetto dilemma del prigioniero del commercio al dettaglio. Quasi nessun azienda non vede l'ora che questo evento di shopping arrivi. In realtà, infatti, comporta soprattutto un aumento dei costi, perché è necessario negoziare gli accordi e stabilizzare i siti web per ottenere più traffico. Inoltre, con i prezzi scontati si perde solitamente il margine di profitto. Se tutti i negozi online e i commercianti rinunciassero al Black Friday, noi clienti potremmo smettere di consumare e sgomberare finalmente la cantina, e noi dipendenti dei negozi online potremmo occuparci del pane a lievitazione naturale. Tuttavia, se alcuni fornitori si rifiutano di collaborare, potrebbero accaparrarsi le entrate, mentre la concorrenza se ne va a mani vuote. E anche se tutti i saldi non portano quasi alcun profitto, tutti continuano a giocare al Black Friday.
E perché? Perché gli sconti innescano una sorta di cortocircuito nel nostro cervello, spegnendo il lume della ragione. I cartelli rossi con caratteri cubitali «SALDI» o «OFFERTE SPECIALI» ci impediscono di chiederci se abbiamo davvero bisogno di qualcosa. Per non farti pensare, si fa riferimento alla quantità e al periodo di tempo limitati. Il cervello entra in una sorta di modalità di caccia.

Solo apparentemente razionale

Tu, sì, intendo proprio te, tu non sei come tutti gli altri, ovviamente. Sei come me. Noi non saremo colti di sorpresa. Abbiamo un piano. Sappiamo esattamente cosa vogliamo e prevediamo e speriamo di poter ottenere il prodotto di nostra scelta a un prezzo stracciato durante il Black Friday. Proprio come il cronista meteorologico Phil spera ogni sera di potersi svegliare il mattino dopo e vivere un nuovo giorno invece di ripetere la stessa giornata.
Siamo preparati, abbiamo il prodotto nelle liste dei desideri, negli avvisi via e-mail con il comparatore di prezzi o lo abbiamo già nel carrello per andare sul sicuro. Pronti a colpire se mai arrivasse il magico messaggio di riduzione del prezzo. Se arriva.

Le persone giocano anche alla lotteria. Bisogna essere un po' fortunati perché il proprio prodotto preferito entri a far parte della famigerata lista del Black Friday. Se è così, probabilmente risparmi meno di quanto pensi. Le aziende e i negozi online non fanno le offerte del Black Friday per carità e per amore della loro clientela. Nulla viene dato gratuitamente.

Da quando Galaxus è un ente di beneficenza?
User [dumdidum]

I margini sono particolarmente bassi per i prodotti elettronici. In molti casi, uno sconto del 20% significa che il rivenditore non guadagna più nulla. Gli sconti più elevati sono spesso disponibili solo per i modelli dell'anno scorso o fuori produzione che devono sparire dai magazzini. Tuttavia, il prezzo di tali prodotti si ridurrebbe comunque nel tempo. Da Digitec e Galaxus, ciò è reso chiaro e trasparente dal 2021 con l'evoluzione dei prezzi di ciascun prodotto. Per inciso, chiunque può verificare se i prezzi sono stati alzati tatticamente prima della settimana del Black Friday. Spoiler: no, non lo sono stati.

  • Novità aziendali

    Puntiamo sulla trasparenza dei prezzi

    di Tobias Billeter

E comunque: produttori e rivenditori non hanno bisogno del Black Friday per vendere prodotti attuali e molto richiesti. In ogni caso, c'è sempre qualche tipo di offerta speciale durante l'anno: offerte giornaliere, saldi estivi, saldi invernali, orologi in regalo, cashback del 10%, aste olandesi e così via. È come un rivenditore di fast fashion e i suoi super saldi prima della metà della stagione primaverile, dove posso ottenere uno sconto extra facendo girare la ruota della fortuna. O gli abbonamenti di telefonia mobile; il Black Friday deve essere usato per vendermi un abbonamento a un prezzo stracciato, che poi viene aumentato al «prezzo normale» dopo i dodici mesi dell'offerta.

Liberati!

Ci sono molti modi per trarre piacere dalla vita. Io consiglio lo sport. Sia lo sport che lo shopping danno una scarica di adrenalina. Ma quella successiva allo sport è più sana a lungo termine. Il prodotto che una volta volevi davvero e che hai comprato durante il Black Friday, invece, rimane nell'armadio per anni prima di liberartene e venderlo per pochi franchi di seconda mano.

Metti fine allo stress del Black Friday! Puoi farcela. E rimanere in completo relax come questo utente.

Non ho bisogno di grandi sconti. Il prezzo netto deve essere corretto.
User [Joe Stanco]

Più persone la pensano come lui, prima il Black Friday diventerà, si spera, un ricordo del passato. E posso liberarmi dal mio Giorno della marmotta personale. Perché anche nel film – attenzione agli spoiler! – Phil Connors può uscire dal loop del ripetitivo Giorno della marmotta solo dopo aver superato il suo vecchio ego ed essere diventato una persona veramente buona.

Ora tocca a te. Cosa ne pensi del Black Friday? Per te è una vacanza all'insegna dello shopping? Cosa ti entusiasma e cosa ti lascia indifferente? Oppure ti interessa la scienza che sta dietro a questo tipo di vendita? Posso consigliarti anche tre libri (in tedesco e in inglese).

Die Psychologie des Überzeugens (Tedesco, Roberto B. Cialdini, 2017)
Libro specialistico
CHF34.70

Die Psychologie des Überzeugens

Tedesco, Roberto B. Cialdini, 2017

Influence: The Psychology of Persuasion (Inglese, Roberto B. Cialdini, 2021)
Manuale
CHF20.90

Influence: The Psychology of Persuasion

Inglese, Roberto B. Cialdini, 2021

Die Gesetze der menschlichen Natur - The Laws of Human Nature (Tedesco, Robert Greene, 2019)
Libro specialistico
CHF29.70

Die Gesetze der menschlichen Natur - The Laws of Human Nature

Tedesco, Robert Greene, 2019

Die Psychologie des Überzeugens (Tedesco, Roberto B. Cialdini, 2017)
CHF34.70

Die Psychologie des Überzeugens

Tedesco, Roberto B. Cialdini, 2017

Influence: The Psychology of Persuasion (Inglese, Roberto B. Cialdini, 2021)
CHF20.90

Influence: The Psychology of Persuasion

Inglese, Roberto B. Cialdini, 2021

Die Gesetze der menschlichen Natur - The Laws of Human Nature (Tedesco, Robert Greene, 2019)
CHF29.70

Die Gesetze der menschlichen Natur - The Laws of Human Nature

Tedesco, Robert Greene, 2019

Immagine di copertina: Shutterstock

A 214 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Sostenibilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Microavventure invece di viaggi a lungo raggio: vivere il mondo a portata di mano

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Retroscena

    Sii come Archimede Pitagorico per una volta: Quando i bambini diventano inventivi

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Problemi esistenziali: quando i bambini non hanno più desideri

    di Michael Restin

100 commenti

Avatar
later