
Retroscena
Le nuove schede grafiche AMD convincono nei test
di Kevin Hofer
La serie GTX 16 verrà dismessa. È l'ultimo residuo dell'era GTX. Uno sguardo indietro agli highlight e ai lowlight delle schede grafiche Nvidia con questo prefisso.
Nvidia pianifica la dismissione dell'ultima serie GTX. Le schede grafiche della serie GTX 16 appartengono al segmento inferiore. Sono particolarmente popolari nei computer economici e nei titoli di e-sport. L'interruzione della produzione segna la fine di un'era iniziata con la serie GeForce 200. È successo più di 15 anni fa.
Molti avranno un bel ricordo della GTX 1080. Tuttavia, non tutti i modelli GTX erano buoni. Alcuni di essi sono stati dei veri e propri fallimenti.
La GTX 480, basata sull'architettura Fermi, e l'intera serie Geforce 400 sono state afflitte da diversi problemi. Di conseguenza, AMD è diventato il miglior produttore di GPU nel 2010 e ha quasi superato Nvidia in termini di quota di mercato.
Il consumo energetico e il calore in particolare erano enormi. Una singola GTX 480 richiedeva una potenza pari a quella dei sistemi a doppia GPU dell'epoca. Nei giochi, la scheda si riscaldava fino a 94 gradi centigradi. Da una prospettiva odierna, questo non sembra più insolito, ma nel 2010 era diverso. I commentatori più sofisticati riformularono rapidamente lo slogan di Nvidia dell'epoca «the way it's meant to be played» in «the way it’s meant to be grilled».
All'epoca la concorrenza di AMD era molto forte. La HD 5870 era già sul mercato da sei mesi e raggiungeva il 90 percento delle prestazioni della GTX 480. La scheda AMD rimaneva fredda e richiedeva meno energia. Nvidia ha quindi cancellato la serie GTX 400 otto mesi dopo la sua uscita e ha presentato la serie GTX 500. Non si trattava di una nuova architettura, ma semplicemente di una Fermi migliorata.
Oggi è difficile da immaginare, ma le schede grafiche AMD top di gamma erano più potenti di quelle Nvidia. Questo è stato anche il caso della HD 7970 nel 2012. Due mesi dopo il lancio, tuttavia, Nvidia è riuscita a contrattaccare. La GTX 680 non solo offriva maggiori prestazioni, ma per la prima volta era anche più efficiente e aveva un chip più piccolo.
Questi ultimi due punti erano particolarmente importanti per Nvidia. All'epoca, il progettista di GPU era sempre indietro rispetto ad AMD su questi punti. Era un segno che la situazione era cambiata a favore di Nvidia. Per diverse generazioni, i due produttori si sono affrontati in un testa a testa. Tuttavia, Nvidia era sempre in vantaggio e alla fine si è affermata al vertice con la serie GTX 900.
La GTX 970 è stata inizialmente accolta con favore. A questo punto, AMD non era più un serio concorrente di Nvidia. Persino la GTX 970 numero due ha messo al suo posto la R9 290X, la top di gamma di AMD.
Pochi mesi dopo l'uscita, tuttavia, è emerso che solo 3,5 dei 4 gigabyte (GB) di VRAM annunciati potevano essere utilizzati alla massima velocità. I restanti 0,5 GB erano solo leggermente più veloci della RAM di sistema DDR3 standard dell'epoca. Nvidia è stata successivamente citata in giudizio, ma si è accordata in via extragiudiziale e ha pagato 30 dollari a tutti coloro che possedevano una GTX 970.
Nel 2013 e negli anni successivi, tuttavia, erano pochissimi i giochi che richiedevano più di 3,5 GB di memoria. Se un gioco non girava bene, era più per le prestazioni della scheda stessa che per la RAM disponibile. Tuttavia, Nvidia ha barato sulle specifiche, il che non ha certo giovato alla reputazione dell'azienda.
Tuttavia, la stampa negativa relativa alla GTX 970 non ha smorzato la popolarità delle schede Nvidia. Questo perché la concorrenza di AMD era praticamente inesistente quando la serie GTX 10 è stata lanciata. Ciò è dovuto principalmente alla produzione di chip. Nvidia ha optato per il processo a 16 nm di TSMC, mentre AMD si è affidata ai 14 nm di Global Foundries. Un errore, come si è scoperto. Il processo di TSMC era di gran lunga superiore a quello di Global Foundries.
Rispetto alla GTX 980 Ti, la GTX 1080 è più veloce del 30 percento. Si trattava di un salto di qualità enorme per l'epoca. La 1080 era anche più economica della 980 Ti.
Con la GTX 1080 e le altre schede della serie RTX 10, Nvidia è riuscita a conquistare quasi tutto il mercato delle GPU. AMD ha svolto solo un ruolo marginale. L'unica concorrenza per la GTX 1080 era la GTX 1080 Ti, lanciata successivamente. Nvidia detiene ancora questa posizione di dominio del mercato. Il concorrente AMD non è ancora riuscito a raggiungere la vetta della classifica delle prestazioni.
Nvidia ha già effettuato il cambio di prefisso da GTX a RTX nel 2018, con la serie RTX 20. Per inciso, questa sigla sta per «Ray Tracing Texel Extreme» e dimostra che a partire da questa generazione Nvidia si concentra completamente sul ray tracing lasciandosi alle spalle «Giga Texel Shader Extreme».
Immagine di copertina: Shutterstock / Yakubovich VadzimTecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.