La regola numero uno di ogni stilista che si rispetti è quella di raggruppare gli oggetti come in un quadro di natura morta rinascimentale.
Guida

5 suggerimenti per il tuo arredamento ...

Pia Seidel
21.2.2019
Traduzione: Sanela Dragulovic

... che rendono le tue quattro mura talmente belle da finire in una pubblicazione di interior design. Come faccio a conoscere questi trucchetti? Nel mio lavoro precedente come stilista d’interni, ho dovuto spesso dare l’ultimo tocco all’arredamento per le foto. Scopri qui di seguito a cosa stavo attenta e cosa ho ripreso anche nel mio allestimento della casa.

Per il mio arredamento ho preso spunto da diversi articoli ed esperienze del passato, e risulta diversa da quello della maggior parte delle persone. Infatti, spesso i miei ospiti si complimentano con me. Affinché anche tu possa diventare un professionista dello styling, condivido con te le mie conoscenze. Ecco i miei cinque consigli.

1. Formare gruppi

2. Combinare gli stili

L’outfit e l’arredamento interno spiccano solo quando hanno un tocco di stile in più. Naturalmente, puoi optare per uno stile ben preciso come quello scandinavo o industriale. Ma perché non aggiungere degli accessori particolari e smuovere l’atmosfera? Io personalmente aggiungo dei dettagli al mio arredamento con oggetti di seconda mano provenienti da mercatini delle pulci oppure negozi di seconda mano.

3. La magia dei fiori secchi

Sulle fotografie nessun vaso deve essere vuoto, sono pochi gli esempi che hanno una così bella forma da poter stare da soli. Ecco perché ho sempre una selezione di fiori da far seccare (solo in tedesco) quando non ho un mazzo di fiori freschi. Hanno un effetto invitante e danno un tocco di colore.

4. La natura non deve mancare

Più moderna è la casa, più spesso si incontrano materiali quali pietra, cemento e metallo. Questo appare sterile sulle foto e crea un'atmosfera fredda dal vivo. Per questo motivo mi piace inserire elementi naturali come il legno e scegliere singoli accessori in materiali naturali.

Oltre ai tessuti, gli elementi in legno donano calore agli ambienti, soprattutto al bagno generalmente in ceramica e pietra.

5. Assolutamente niente plastica

Accessori da abbinare

Ti è piaciuto il mio articolo? Clicca su «Segui l’autore» nel mio profilo per non perderti i prossimi articoli sull’arredamento. Grazie per il tuo interesse!

Immagine di copertina: La regola numero uno di ogni stilista che si rispetti è quella di raggruppare gli oggetti come in un quadro di natura morta rinascimentale.

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Consigli dai professionisti: arredare l’home office

    di Moomii Interior Design Studio

  • Guida

    7 modi per mettere in scena le tue foto in modo insolito

    di Pia Seidel

  • Guida

    9 idee regalo per amanti del design su Galaxus

    di Pia Seidel