Retroscena

5 fatti sulle scarpe estive per eccellenza, le infradito

Dall'antico Egitto alle passerelle glamour di oggi, le infradito hanno una storia millenaria e sono oggi considerate un must della moda.

Al Festival di Cannes di quest'anno, la vincitrice del premio Oscar Jennifer Lawrence ha sfilato sul tappeto rosso in uno splendido abito couture di Dior. Al collo portava diamanti e ai piedi delle comunissime infradito nere. Con la sua scelta di scarpe, potrebbe aver violato il codice di abbigliamento dell'evento, ma non il buon gusto.

L'attrice Jennifer Lawrence ha fatto notizia al Festival di Cannes con le sue infradito.
L'attrice Jennifer Lawrence ha fatto notizia al Festival di Cannes con le sue infradito.
Fonte: Imago

Le infradito non fanno più parte solo dell'attrezzatura da bagno e da spiaggia, ma ora sfilano anche sulle grandi passerelle del mondo. Soprattutto i modelli in pelle liscia con suola spessa sono un must per l'estate. Secondo la piattaforma di ricerca di moda Stylight, quest'anno la domanda di questo tipo di ciabatte è aumentata del 23%. Per celebrare questa tendenza, ecco cinque fatti sulla scarpa casual di culto.

Chi avrebbe mai pensato che le infradito potessero essere così eleganti come qui da Burberry?
Chi avrebbe mai pensato che le infradito potessero essere così eleganti come qui da Burberry?
E sì, naturalmente anche i signori possono mostrare le dita dei piedi. Questo look di Jacquemus ne è un esempio.
E sì, naturalmente anche i signori possono mostrare le dita dei piedi. Questo look di Jacquemus ne è un esempio.
Fonte: Spotlight

1. Il nome è un'onomatopea

Sai da dove deriva la parola flip flop? Come rimbombo e bau bau, si tratta di un'onomatopea, ovvero una figura retorica che imita il suono della cosa descritta. In questo caso, il caratteristico suono prodotto dalla suola che schiaffa contro il tallone mentre si cammina.

Sebbene le infradito esistano da molto più tempo, il termine si è imposto nell'inglese americano e britannico solo negli anni Sessanta e oggi è la parola comune per indicare questo tipo di ciabatte in molti paesi. Tuttavia, esistono anche variazioni all'interno dell'uso inglese. In Australia, ad esempio, si chiamano Thongs (tanga), mentre in nuova Nuova Zelanda sono Jandals, abbreviazione di Japanese Sandals.

2. Le persone le indossano da migliaia di anni

Le pitture murali e le sculture dell'antico Egitto indicano che i semplici sandali con infradito sono stati indossati fin dal 4000 a.C. circa. Il più antico paio di infradito a noi noto risale a circa 3500 anni fa ed è fatto di papiro e foglie di palma. Il manufatto storico può essere ammirato al British Museum di Londra. A proposito, le infradito d'oro trovate sulla mummia di Tutankhamon sono quasi altrettanto antiche.

Tuttavia, il precursore diretto delle moderne flip flop proviene da un altro continente. Si ritiene che i soldati statunitensi stazionati in Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale abbiano portato a casa i cosiddetti zōri, sandali tradizionali giapponesi fatti di paglia. Le versioni moderne in gomma entrarono a far parte della cultura della piscina e della spiaggia negli anni '50 e '60 e si diffusero gradualmente in tutto l'Occidente.

I modelli con piattaforma, come questo di Coperni, sono molto popolari al momento.
I modelli con piattaforma, come questo di Coperni, sono molto popolari al momento.
Fonte: Spotlight

3. Fanno parte di diversi record mondiali

Le infradito compaiono più volte nel Guinness dei primati. Il tedesco André Ortolf, ad esempio, detiene il record dello sprint più veloce sui 100 metri in infradito dal 2018 con 13,88 secondi. L'australiano Alistair Kealty ha persino corso un'intera maratona con le infradito nel 2019. Ha impiegato 3 ore e 37 minuti – finora nessuno con calzature paragonabili è stato ufficialmente più veloce. Nel 2012 il britannico Phillip Conroy ha stabilito un record mondiale senza nemmeno indossarle: ha lanciato un'infradito per quasi 40 metri.

4. Esiste una Giornata nazionale delle infradito

Esistono giornate promozionali ufficiali per crocchette, capriole, amache e persino cetrioli in salamoia. Non sorprende quindi che negli Stati Uniti si celebri anche la Giornata nazionale delle infradito. È stata lanciata nel 2007 dal franchising statunitense Tropical Smoothie Café. La giornata si svolge il mercoledì successivo al Memorial Day, alla fine di maggio, e ha lo scopo di annunciare l'estate e, naturalmente, di incrementare gli affari. L'attrattiva: coloro che si presentano al ristorante in infradito per festeggiare la giornata ricevono un frullato gratis.

Non si può sbagliare con un semplice paio in pelle nera, come dimostra questo look di Rhude.
Non si può sbagliare con un semplice paio in pelle nera, come dimostra questo look di Rhude.
Fonte: Spotlight

5. L'esemplare più costoso costa quanto un'auto

Nel 2011, l'azienda di sandali ecologici Chipkos ha collaborato con l'artista californiano David Palmer. Il risultato: le infradito più costose del mondo. Un pezzo unico in oro 18 carati, dipinto a mano e venduto in una teca di mogano. Costo: 18 000 dollari. Il prezzo comprendeva anche un incontro con l'artista, due notti in un hotel ecologico a Beverly Hills e – punto cruciale – la conservazione di oltre 9000 metri quadrati di foresta pluviale in pericolo in Costa Rica. Quanto sarebbero costate le ciabatte senza tutto questo clamore non lo sa nessuno.

Immagine di copertina: Chloé via Spotlight

A 9 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Un entusiasmo sconfinato per le spalline, le Stratocaster e il sashimi, ma pochi nervi per le critiche sul suo dialetto della Svizzera orientale.


Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Altroché antiquate: le spille stanno tornando di moda

    di Stephanie Vinzens

  • Retroscena

    Strano ma vero: le scarpe con le dita sono di moda

    di Stephanie Vinzens

  • Retroscena

    La sneaker più trendy dell'anno

    di Stephanie Vinzens

1 commento

Avatar
later