Shutterstock/Sasha Ostapiuk
Novità e trend

120 milioni di tonnellate di rifiuti tessili, in aumento

Michael Restin
13.8.2025
Traduzione: tradotto automaticamente

I rifiuti tessili del mondo avrebbero potuto riempire 200 stadi olimpici nel 2024. L'80% degli indumenti scartati finisce in discarica o viene incenerito. In un'analisi, il Boston Consulting Group identifica i problemi, ma anche il potenziale.

Basso tasso di riciclaggio

Anche se il nuovo e coraggioso mondo dei prodotti con plastica oceanica ed ecofibre suggerisce il contrario, il tasso di riciclaggio è incredibilmente basso.» Secondo il BCG, l'80 percento degli indumenti finisce in discarica o viene incenerito, il che sembra essere la «soluzione migliore tra questi due mali.

Ci sono due modi per riciclare gli indumenti.

Una tonnellata di rifiuti tessili inceneriti rilascia un numero di emissioni pari a quello di un volo andata e ritorno tra Londra e New York per sei volte. Se il materiale marcisce nelle discariche, produce emissioni equivalenti a otto viaggi di questo tipo. Anche le microplastiche vengono rilasciate nell'ambiente.

Solo il dodici percento circa degli indumenti scartati è stato riutilizzato e meno dell'uno percento è stato riciclato in nuove fibre, scrive il BCG. Questo tasso così basso è dovuto anche al fatto che solo il sette percento dei rifiuti può essere utilizzato come materia prima riciclata.

Potenziale perso

Secondo l'analisi, il valore materiale dei soli rifiuti è di circa 150 miliardi di dollari all'anno e un quarto di questo valore potrebbe coprire il fabbisogno di materiali delle 30 maggiori aziende di moda del mondo. Tuttavia, non esiste un vero e proprio sistema di riciclaggio funzionante per un'industria di queste dimensioni. La raccolta differenziata viene solitamente effettuata a mano, in modo lento e inefficiente.

Un altro problema individuato dal BCG è rappresentato dalle fibre miste presenti in molti capi di abbigliamento, che combinano ad esempio il cotone con l'elastan e pongono notevoli problemi ai processi di riciclaggio sulla strada di una vera economia circolare. Problemi che possono essere illustrati dalle parti più piccole, come una zip.

Tutto questo rende le fibre riciclate troppo costose per essere davvero competitive. «Questi prezzi più alti sono dovuti a decenni di catene di approvvigionamento globali ottimizzate per la fornitura di nuovi materiali», conclude il team di autori. A ciò si aggiungono gli effetti delle sovvenzioni e il fatto che in molti casi il danno ambientale causato dalla produzione di nuovi materiali non si riflette sul prezzo.

Raccomandazioni per l'azione

Per quanto riguarda l'Europa, gli autori vedono il potenziale per espandere i sistemi di restituzione e raccolta a tal punto da aumentare il tasso di raccolta a oltre il 50 percento entro il 2033. I moderni sistemi di smistamento semi-automatizzati dovrebbero essere fino al 90% più efficienti e in grado di trattare meglio questa montagna.

Inoltre, è necessario finanziare le innovazioni, mobilitare i politici e convincere i consumatori a fare un uso ancora maggiore dei prodotti riciclati. In altre parole, il programma completo, che spesso fallisce nella realtà.

A livello globale, il programma di riciclaggio è stato realizzato da un gruppo di esperti.

A livello globale, il team BCG prevede che il tasso di riciclaggio potrebbe salire a oltre il 30% con un sistema a ciclo chiuso ben funzionante - il che significherebbe un valore di oltre 50 miliardi di dollari di fibre riciclate e la creazione di circa 180.000 nuovi posti di lavoro.

Sarebbe fantastico. Purtroppo, ciò che rimane è un gigantesco mucchio di rifiuti tessili. Alcuni dei quali potrebbero essere stati commercializzati da noi in negozi online come Galaxus.

E questo su Galaxus

Immagine di copertina: Shutterstock/Sasha Ostapiuk

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Sostenibilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti